13.06.2013 Views

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.8 - Un nuovo st<strong>il</strong>e di governo ordinario<br />

Giovanni XXIII procedette in primo luogo a ridare vitalità a una macchina che l’accentramento e<br />

la personalizzazione voluti da Pio XII avevano paralizzato.<br />

Ripristinò le udienze di tabella (cioè i regolari incontri del papa con i responsab<strong>il</strong>i delle<br />

Congregazioni - i dicasteri preposti a dirigere e controllare da Roma i diversi ambiti della vita<br />

ecclesiale - che <strong>il</strong> predecessore aveva lasciato cadere).<br />

Nominò un Segretario di Stato (è <strong>il</strong> pessimo nome affibbiato alla più importante di tutte le<br />

Congregazioni, <strong>il</strong> vertice del governo centrale della Chiesa): un ruolo che era vacante da ben 14<br />

anni!<br />

Per completare l’organico del Collegio cardinalizio, che s’era svuotato e non assolveva più alla<br />

funzione di rappresentare la Chiesa universale, già nel dicembre 1958 provvide a integrarlo e<br />

indisse diversi Concistori 4 per la creazione di nuovi cardinali: 23 immediatamente e poi via via altri<br />

22, tra cui <strong>il</strong> primo africano; e portò <strong>il</strong> numero massimo dei cardinali a settantacinque, superando <strong>il</strong><br />

tetto di settanta cardinali fermo dai tempi di papa Sisto V (+1590).<br />

Ci scherzava su, Papa Giovanni, quando rammentava che i 41 cardinali che lo avevano eletto papa non<br />

rappresentavano certo la Chiesa universale! Ci scherzava e intento riparava <strong>il</strong> guasto. Con gesti a volte<br />

inattesi, come quando gli presentarono la lista scritta degli eletti al primo Concistoro, lista che avevano<br />

concordato con lui. Ma lui notò che Montini era in fondo, e allora con un tratto di penna lo riportò al<br />

primo posto. E sembra che proprio in quell’occasione abbia bisbigliato: Se in Conclave c’era lui, io certo<br />

non ero qui…<br />

Senza mai perdere la calma. Nemmeno i problemi più scottanti lo turbano. Quando, ad esempio,<br />

si riaccende la polemica sui preti operai, Giovanni attutisce i toni e invita tutti ad aver fiducia nel<br />

tempo, che maturerà le scelte giuste.<br />

7.9 - Con folgoranti aperture improvvise<br />

Qualcuno spera di trovare in lui un “rassegnato gestore dell’ordinario”, ma Roncalli non si<br />

limita a rimettere in moto una macchina amministrativa anch<strong>il</strong>osata. Pensa e prega in continuazione,<br />

lui, <strong>il</strong> contadino che s’è trovato a fare <strong>il</strong> marinaio, al timone della barca di Pietro, e si chiede di che<br />

cosa la Chiesa abbia veramente bisogno.<br />

E <strong>il</strong> 25 gennaio 1959…<br />

È la Festa della Conversione di S. Paolo, è <strong>il</strong> giorno nel quale si conclude l’Ottavario per l’Unità<br />

dei Cristiani, che in tutto <strong>il</strong> mondo, da parte di tutte le diverse confessioni cristiane, è cominciato <strong>il</strong><br />

18 gennaio, Festa della Confessione di Pietro (variante protestante dell’antica festa cattolica della<br />

Cattedra di San Pietro).<br />

Giovanni lo celebra nella bas<strong>il</strong>ica di San Paolo fuori le mura. È Papa da soli tre mesi, ma pensa<br />

che sia ugualmente suo dovere annunciare con um<strong>il</strong>e risolutezza <strong>il</strong> programma che in quelle poche<br />

settimane intensissime gli è fiorito nel cuore: oltre alla riforma del Codice di Diritto Canonico, la<br />

cui formulazione risaliva al 1917 e la cui revisione era da più parti richiesta, <strong>il</strong> “Papa di transizione”<br />

si proponeva di convocare un sinodo diocesano (la riunione del vescovo con <strong>il</strong> suo clero) per i<br />

bisogni di Roma e di riunire un conc<strong>il</strong>io ecumenico per le necessità della Chiesa universale. Lo<br />

annuncia nella grande sagrestia della bas<strong>il</strong>ica, al gruppetto di cardinali che sono lì per prendere<br />

4 Il concistoro (<strong>dal</strong> latino consistorium = seduta, assemblea, consiglio) è la riunione ufficiale del collegio consultivo<br />

di un sovrano. In origine gli imperatori romani avevano un sacrum consistorium ("sacro collegio"). Più tardi la parola è<br />

trasmigrata nella terminologia cattolica, per indicare <strong>il</strong> più alto Consiglio Consultivo del Papa, che ufficialmente<br />

dovrebbe usarlo per consultare i cardinali sulla nomina di altri cardinali, in realtà con qualcuno di loro si è forse<br />

consultato, ma adesso si limita a comunicarlo a tutti.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!