13.06.2013 Views

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

manifestazioni di massa, continue pressioni sui parlamentari laici e comunisti, i più incerti, questi<br />

ultimi.<br />

1970: <strong>il</strong> Parlamento vara <strong>due</strong> leggi: quella che (la n. 898) introduce <strong>il</strong> divorzio nell'ordinamento<br />

giuridico italiano, sulla base del progetto di legge di Fortuna integrato col progetto di legge del<br />

liberale Antonio Baslini e quella che regolamenta <strong>il</strong> referendum popolare previsto <strong>dal</strong>la<br />

Costituzione.<br />

12.7.2 - Il flop del referendum abrogativo delle legge sul divorzio<br />

Gli antidivorzisti quindi, sotto la guida del giurista cattolico Gabrio Lombardi, con <strong>il</strong> sostegno<br />

dell'Azione cattolica e l'appoggio esplicito sia della CEI che di gran parte della DC, raccolgono<br />

oltre un m<strong>il</strong>ione e trecentom<strong>il</strong>a firme. Ma nel maggio 1974 i no all’abrogazione della legge Fortuna-<br />

Baslini furono <strong>il</strong> 59,3%, i sì furono solo <strong>il</strong> 40,7%.<br />

L’equivoco: era una legge che rimediava a dei casi non diversamente rimediab<strong>il</strong>i, e invece<br />

venne presentata e recepita come una conquista di civ<strong>il</strong>tà.<br />

12.8 - La legge sull’aborto<br />

Fino al 1975 l’interruzione volontaria di gravidanza era un reato penale: in quell’anno <strong>il</strong><br />

segretario del Partito Radicale Spadaccia venne arrestato, insieme la Faccio e la Bonino, per aver<br />

praticato degli aborti e essersene autodenunciati alle autorità di polizia, secondo un st<strong>il</strong>e, quello di<br />

Azione Politica Nonviolenta, introdotto allora per la prima volta in Italia. La richiesta di un<br />

referendum abrogativo degli articoli 546 - 555 del Codice di Diritto Penale, riguardanti i reati<br />

d'aborto fu appoggiata <strong>dal</strong> Partito Radicale, <strong>dal</strong> Movimento per la liberazione della donna, <strong>dal</strong><br />

Partito di Unità Proletaria, <strong>dal</strong> Manifesto, della Lega XIII Maggio, da Lotta Continua e da<br />

Avanguardia Operaia (<strong>due</strong> delle formazioni extraparlamentari più attive, queste ultime) raccolse<br />

oltre 700.000 firme (ne sarebbero bastate 500.000); determinante fu <strong>il</strong> contributo de L’Espresso.<br />

Dopo varie peripezie la Legge sulla Interruzione Volontaria di Gravidanza, venne approvata <strong>il</strong><br />

22 maggio 1978 con <strong>il</strong> n. 194; a proporla erano ancora <strong>il</strong> PSI Fortuna e <strong>il</strong> PLI Baslini.<br />

EXCURSUS : RIFLETTENDO CON MENTE PURA<br />

Il testo della legge:<br />

La 194 consente alla donna, nei casi previsti <strong>dal</strong>la legge di poter ricorrere alla IVG (interruzione<br />

volontaria di gravidanza)<br />

in una struttura pubblica (ospe<strong>dal</strong>e o poliambulatorio convenzionato),<br />

nei primi 90 giorni di gestazione<br />

Tra <strong>il</strong> quarto e quinto mese è possib<strong>il</strong>e ricorrere alla IVG solo per motivi di natura terapeutica.<br />

Il prologo:<br />

Il prologo della legge 194 (art. 1), recita: Lo Stato<br />

garantisce <strong>il</strong> diritto alla procreazione cosciente e responsab<strong>il</strong>e,<br />

riconosce <strong>il</strong> valore sociale della maternità,<br />

tutela la vita umana <strong>dal</strong> suo inizio.<br />

L'interruzione volontaria della gravidanza, di cui alla presente legge, non è mezzo per <strong>il</strong><br />

controllo delle nascite.<br />

Lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle proprie funzioni e competenze,<br />

promuovono e sv<strong>il</strong>uppano i servizi socio-sanitari, nonché altre iniziative necessarie per evitare che<br />

l'aborto sia usato ai fini della limitazione delle nascite.<br />

L’equivoco:<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!