13.06.2013 Views

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

si era comportato l’anno prima, in occasione dell’Operazione Sturzo 8 , quando aveva lasciato che i<br />

vertici dell’Azione Cattolica trovassero nella propria coscienza <strong>il</strong> santo coraggio di dire di no al<br />

Papa, non aveva impiegato la sua straordinaria autorevolezza per piegarli alla suprema volontà. Pio<br />

XII, ossessionato <strong>dal</strong>la paura del comunismo, in vista delle elezioni amministrative, per scongiurare<br />

l’ipotesi “tremenda” che un comunista diventasse sindaco di Roma, aveva chiesto alla DC di fare<br />

un’unica lista con i neofascisti del MSI (Movimento Sociale Italiano).<br />

Era una proposta traumatica, quella di Pio XII: basti pensare che, a dieci anni <strong>dal</strong>la fine della II<br />

guerra mondiale, tra i Missini erano presenti e numerosi gli avanzi della Repubblica di Salò, che tali<br />

rimanevano anche se anche avevano usufruito di un’ampia amnistia nel contesto della pacificazione<br />

nazionale post-bellica.<br />

Ritenuti a buona ragione i massimi responsab<strong>il</strong>i del fallimento dell’operazione, i vertici<br />

dell’Azione Cattolica erano stati spazzati via: <strong>il</strong> Presidente della GIAC (Gioventù Italiana di Azione<br />

Cattolica) Mario Rossi, medico psichiatra pieno di idee nuove e costruttive, era stato licenziato in<br />

tronco; Carlo Carretto aveva preso la via del deserto, Arturo Paoli quella dell’America latina.<br />

Anche Montini era sulla lista nera di Pio XII? Pare proprio di sì, e alla prima occasione fu<br />

eliminato; ma <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo Jean Guitton, amico e confidente di Paolo VI, nonché suo biografo,<br />

sostiene che la nuova missione affidata a Montini nella mente di Pio XII doveva completare la sua<br />

personalità con una robusta iniezione di pastorale, forse anche pensando a lui come un <strong>futuro</strong> papa<br />

potenzialmente ideale, quando i tempi fossero cambiati e avesse vinto la linea del colloquio con l<strong>il</strong><br />

mondo.<br />

Certo è che i potentati del Vaticano non hanno amato Montini, e i tradizionalisti e i f<strong>il</strong>ofascisti<br />

che tuttora gremiscono la Curia romana hanno avuto buon gioco anche a puntare <strong>il</strong> dito contro di<br />

lui: troppo democratico, tropo antiautoritario, troppo liberal, troppo gradito a quel cattolicesimo<br />

francese che ai loro occhi era la sentina di ogni progressismo deteriore.<br />

10.6 Arcivescovo di M<strong>il</strong>ano<br />

E così Montini a M<strong>il</strong>ano si è fatto un’esperienza pastorale di prim’ordine.<br />

Con un occhio attento a tutte le esperienze, anche a quelle più controverse, come l’esperienza di<br />

quel don M<strong>il</strong>ani che per papa Giovani era “un pazzerello” e al quale poi arrivarono, debitamente<br />

coperti <strong>dal</strong> segreto prima vescov<strong>il</strong>e e poi pontificio, diversi assegni robusti da parte di Montini.<br />

La Chiesa lombarda, duramente provata di un ateismo vivace, che col marxismo penetrava a<br />

fondo nel mondo del lavoro, era messa molto male: al problema economico della ricostruzione<br />

ancora ampiamente da completare si aggiungevano <strong>il</strong> problema sociale dell'immigrazione <strong>dal</strong> sud.<br />

La Grande Missione che Montini organizzò con puntigliosa determinazione, fu un fallimento.<br />

Eppure al momento in cui dovette lasciarla, la grande diocesi aveva visto riavvicinarsi alla<br />

Chiesa e coalizzarsi verso <strong>il</strong> suo rinnovamento ampie fasce di società civ<strong>il</strong>e e anche le migliori forze<br />

economiche: Montini aveva impostato un dialogo serio con tutte le forze sociali; anche con gli<br />

imprenditori, ma in modo particolare con <strong>il</strong> mondo del lavoro, attraverso le ACLI (Associazioni<br />

Cristiane dei Lavoratori ItaliaNI).<br />

11 - PAPA<br />

Ha una cultura vasta e moderna, d’impronta francese, con forti simpatie per la f<strong>il</strong>osofia<br />

esistenzialista. È intimamente problematico. Dell’uomo moderno condivide le aspirazioni, ma<br />

8 Pio XII con tutta la su autorevolezza aveva convinto don Luigi Sturzo, ormai ultraottantenne e decisamente<br />

tagliato fuori <strong>dal</strong>la dialettica politica italiana, per aver subito un troppo lungo es<strong>il</strong>io <strong>dal</strong>l’Italia, a capeggiare quella lista,<br />

se mai essa si fosse formata.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!