13.06.2013 Views

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

suo discorso, Paolo VI chiede che la qualifica di “avvocato dei poveri” gli venga riconosciuta <strong>dal</strong><br />

massimo consesso dell’umanità che sta consumando <strong>il</strong> primo m<strong>il</strong>lennio di storia da quando Cristo<br />

scese nel suo cuore.<br />

Lo chiede in nome di quella Chiesa che non presume più (come voleva Pio XII) di candidarsi a<br />

maestra di civ<strong>il</strong>tà in nome del diritto naturale e della rivelazione divina, ma <strong>il</strong> suo status civ<strong>il</strong>e di<br />

“esperta in umanità” se l’è guadagnato con la sua secolare, unica, continua vicinanza ai meno<br />

fortunati.<br />

À COTÉ DES EMARGINAUX.<br />

È la scelta chi ispira le linee di tutta l’attività internazionale di Paolo VI:<br />

sul piano della politica internazionale, <strong>il</strong> rifiuto della logica dell’aut-aut, o con gli USA o con<br />

l’URSS;<br />

sul piano ecclesiale, <strong>il</strong> rifiuto di ogni forma residuale di temporalismo e <strong>il</strong> rifiuto dello<br />

schema a cerchi concentrici (al centro i Sacramenti e la Parola, poi la gerarchia, poi <strong>il</strong> clero,<br />

poi…) che fra l’altro ha generato partiti d’ispirazione cristiana che la gente ha sempre colto<br />

come partiti cristiani.<br />

È la scelta lungo la quale si muove la diplomazia pontificia; in questa luce Paolo VI le chiede<br />

molto, e per questo durante <strong>il</strong> suo pontificato le rappresentanze ufficiali del Vaticano presso i vari<br />

stati del mondo passano da 74 a 163; e sono sempre più numerose le visite dei capi di Stato e di<br />

governo in Vaticano; e nascono le Missioni permanenti presso l’ONU, a New York e a Ginevra.<br />

Il prestigio internazionale della Santa Sede cresce; tra i suoi successi, la partecipazione della<br />

Santa Sede alla Conferenza di Helsinki per la sicurezza e la pace in Europa; tra i buchi nell’acqua, <strong>il</strong><br />

fallimento delle mediazioni su Vietnam e Palestina.<br />

Ma da allora nessuno mai contestò alla Chiesa <strong>il</strong> ruolo di “avvocato dei poveri”.<br />

11.4 - La “Populorum progressio”<br />

Forte di questo riconoscimento, nel 1967 Paolo VI firma l'enciclica Populorum progressio, che<br />

ribadisce la preferenza della Chiesa per i poveri del mondo e lega a f<strong>il</strong>o doppio la lotta alla povertà<br />

all’impegno di Giovanni XXIII per la pace.<br />

La Populorum progressio addita nella disuguaglianza abnorme che corre tra le condizioni di vita<br />

dei popoli dell'Occidente progredito e quelli del Terzo mondo LA QUESTIONE MONDIALE 13 ;<br />

ricorda la dottrina dei Padri sulla destinazione universale dei beni; ribadisce <strong>il</strong> diritto del povero, in<br />

estremo bisogno, a procurarsi l’indispensab<strong>il</strong>e a partire <strong>dal</strong>le ricchezze altrui; lancia infine un<br />

motto che avrà grandissima fortuna: LO SVILUPPO È IL NUOVO NOME DELLA PACE 14 .<br />

Erano gli anni in cui gli Stati Uniti tentavano di arginare la protesta montante del Sudamerica.<br />

Erano gli anni in cui i vescovi cattolici, fino a qualche anno prima legati a f<strong>il</strong>o doppio ai<br />

colonizzatori, si facevano promotori e interpreti.<br />

Erano gli anni in cui <strong>il</strong> "Corpo di pace" voluto da Kennedy, mantenendo intatti sul piano ufficiale<br />

gli impegni umanitari per i quali era nato, in realtà fungeva da longa manus ai colossali interessi<br />

delle multinazionali in quel subcontinente.<br />

Su questo sfondo si stagliò e tuttora giganteggia la figura di Paolo VI.<br />

13 Paolo VI, Populorum progressio, 1-10<br />

14 ibid. n. 76-80<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!