13.06.2013 Views

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

facoltà di Sociologia di Trento, che è stata la loro incubatrice, l’hanno pensata e voluta i Cattolici.<br />

La mite Mara Cagol, la compagna di Renato Curcio, uccisa dai Carabinieri in un casolare disabitato,<br />

mentre sparava all’impazzata, veniva da Mani Tese.<br />

18.3 Nel 15.mo anniversario dell’incoronazione<br />

Un mese dopo, in giugno, nel quindicesimo anniversario della sua incoronazione, Paolo VI<br />

traccia in pubblico un rapidissimo b<strong>il</strong>ancio del suo pontificato, modesto, stanco: “Fidem servavi!”<br />

Abbiamo conservato la fede, questo possiamo dire oggi, con la um<strong>il</strong>e e ferma coscienza di non aver<br />

mai tradito <strong>il</strong> santo vero”.<br />

“Il santo vero mai non tradir” era stato <strong>il</strong> programma che un suo <strong>il</strong>lustre conterraneo, Alessandro<br />

Manzoni, ancora giovane, s’era prefisso nei primi anni del 1800, lui che era tra i primi “Cattolici<br />

democratici”, che volevano la conc<strong>il</strong>iazione fra fede e mondo moderno, fra Rivoluzione Francese e<br />

Vangelo.<br />

Paolo VI morì <strong>il</strong> 6 agosto 1978, festa della Trasfigurazione del Signore, per edema polmonare.<br />

Quella bara di legno liscio, spoglia di ogni orpello, adagiata sul pavimento del sagrato di S. Pietro.<br />

Paolo VI, papa eroico. “Eroico”: un aggettivo pienamente dovuto a Papa Montini, che ha<br />

accettato di vivere la complessità del mondo nel quale è stato chiamato a prestare <strong>il</strong> suo ministero<br />

così come Gesù ha accettato <strong>il</strong> calice della sua dannazione. E ne ha pagato <strong>il</strong> prezzo, per intero,<br />

altissimo.<br />

Ma ci fu anche chi, come lo scrivente, alla notizia della sua morte, appresa nella sacrestia della<br />

Chiesa di S. Francesco in Gubbio, ebbe l’infame coraggio di fare spallucce (“Troppe esitazioni,<br />

troppe incongruenze!!”): un gesto del quale avrebbe poi dovuto amaramente pentirsi fino alla fine<br />

dei suoi giorni.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!