13.06.2013 Views

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ed in questo vi era UN’AMBIZIONE IDEALE NOTEVOLE: quella di dare dignità politica alle<br />

forme di oppressione più inespresse e perciò più drammatiche, di valorizzare e far accedere alla<br />

sfera pubblica addirittura tutto ciò che sembrava definitivamente sepolto nell’inconscio, di<br />

rovesciare totalmente l’atteggiamento dominante che tendeva a ridurre integralmente la sfera<br />

politica nei limiti angusti delle pratiche amministrative.<br />

Dapprima concentrato nelle università occupate, <strong>il</strong> Movimento studentesco tentò di dar vita a<br />

forme di ‘contro-educazione’ alternativa a quella ufficiale. Quando poi entrarono anche giovani<br />

operai puntò allo sv<strong>il</strong>uppo di forme di controllo operaio, strutturate e autogestite <strong>dal</strong> basso 21 .<br />

12.4 - La nuova sinistra<br />

Dal ’68 nacque la nuova sinistra, così battezzata <strong>dal</strong> sociologo americano M<strong>il</strong>ls. “Nuova”:<br />

nella diffidenza con la quale guardava ogni organizzazione di tipo leninista;<br />

nella proposta di nuove forme di aggregazione, che valorizzassero la partecipazione di<br />

massa ai processi decisionali;<br />

nel riferimento alle lotte dei popoli del terzo mondo (Cuba, Algeria, Vietnam); in rottura con<br />

le posizioni dei partiti comunisti tradizionali, l’URSS non veniva più considerata lo statoguida<br />

della rivoluzione mondiale, ma, insieme agli USA, garante dell’ordine costituito 22 .<br />

nel riferimento alla Rivoluzione Culturale cinese (1964- 1966): giovani studenti/operai,<br />

cultori della necessità della ribellione permanente contro l’ordine costituito, foss’anche<br />

l’ordine socialista 23 .<br />

nel rifiuto della convinzione, comune a tutta la sinistra tradizionale, che l’evoluzione storica<br />

lavora necessariamente in favore dell’emancipazione del proletariato e dei popoli oppressi.<br />

ECCESSIVO? INFANTILE? No.<br />

o perché quello che rendeva in quegli anni la ribellione una necessità morale era <strong>il</strong> timore di<br />

una razionalizzazione capitalistica che cooptasse e integrasse i ceti sociali antagonisti nello<br />

sfruttamento del terzo mondo, sopprimendo ogni spazio reale di dissenso: e sarà proprio<br />

questo che accadrà negli anni '80 e ’90, con <strong>il</strong> salto della III rivoluzione industriale 24 ;<br />

o perché sul piano della “società allargata” si formulò <strong>il</strong> progetto di una ‘lunga marcia<br />

attraverso le istituzioni’ (proposto in origine <strong>dal</strong>la nuova sinistra tedesca): un movimento<br />

che avrebbe dovuto attraversare l’intera società trasformandola culturalmente e idealmente<br />

<strong>dal</strong> basso e in profondità.<br />

12.4.1 - Una meteora?<br />

Il fallimento del movimento fu dovuto, secondo diversi autori, anche al recupero che le sue<br />

dirigenze fecero del modello leninista 25 , con esodi diversificati. Tra gli esodi <strong>il</strong> più rinomato, oltre<br />

al cosiddetto riflusso (che ha portato in anni recentissimi <strong>il</strong>lustri sessantottardi come Colletti,<br />

21 AA VV, La sinistra e <strong>il</strong> controllo operaio, Feltrinelli, 1969.<br />

22 E. MANDEL - F. CHARLIER, L’URSS è uno stato capitalista ?, Samonà-Savelli, 1971. Collana diretta da L.<br />

Colletti.<br />

23 L. MAITAN, Partito, esercito e masse nella crisi cinese, Samonà-Savelli, 1969; M. A. MACCIOCCHI, Dalla<br />

Cina dopo la rivoluzione culturale, Feltrinelli, 1971.<br />

24 R. LAING – G. BATESON – H. MARCUSE, et al., Dialettica della liberazione. Integrazione e rifiuto nella<br />

società opulenta, Einaudi, 1961. J. P. SARTRE - P. GAVI - P. VICTOR, Ribellarsi è giusto. Dal maggio ’68 alla<br />

controrivoluzione in C<strong>il</strong>e, Einaudi, 1975.<br />

25 G. FOFI, Pasqua di maggio, Marietti, 1988 ; Prima <strong>il</strong> pane, Ediz. e/o, 1990 ; Benchè giovani. Crescere alla fine<br />

del secolo, Ediz. e/o, 1993; S. TARROW, Democrazia e disordine. Movimenti di protesta e politica in Italia 1965-1975,<br />

Laterza, 1990; P. ORTOLEVA, Op. cit.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!