13.06.2013 Views

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consorte del quale <strong>il</strong> disarmante candore di Papa Giovanni regalò un … rosario. Ovviamente gli<br />

anticomunisti viscerali che gremivano la Chiesa videro in quell’evento <strong>il</strong> realizzarsi della famosa<br />

profezia (non s’è mai saputo chi l’abbia messa in circolazione) a proposito dei Cosacchi che<br />

abbeverano i loro cavalli alle fontane di Piazza S. Pietro.<br />

8.5 - Negli STATES<br />

Negli Stati Uniti, dopo i <strong>due</strong> mandati presidenziali del repubblicano Eisenhower (1952 - 1956 e<br />

1956-1960), furono soprattutto le nuove generazioni, insoddisfatte della moderatismo conservatore<br />

dell’ex Capo di Stato Maggiore dell’esercito americano nella II guerra mondiale, che vollero <strong>il</strong><br />

cambiamento.<br />

E <strong>il</strong> cambiamento venne con l’elezione di John Fritzgerald Kennedy nel 1960. Era <strong>il</strong> più giovane<br />

presidente della storia degli Stati Uniti. Era <strong>il</strong> primo cattolico che si insediava la Casa Bianca.<br />

Kennedy lanciò <strong>il</strong> programma della Nuova Frontiera: gli Stati Uniti dovevano porsi alla testa di<br />

una nuova fase della vita dl mondo, non più segnata <strong>dal</strong>le lotte per <strong>il</strong> predominio ma <strong>dal</strong>la tensione<br />

di tutti agli ideali di libertà e di giustizia, da perseguire su tre fronti di lotta:<br />

lotta all’ignoranza,<br />

lotta alla povertà,<br />

lotta alla segregazione razziale.<br />

L’opposizione dei repubblicani, che avevano la maggioranza al congresso, gli impedì di<br />

realizzare decentemente questi obiettivi.<br />

Ma per quanta riguarda i diritti civ<strong>il</strong>i delle minoranze, e segnatamente della popolazione di<br />

colore, l’apposita legge approvata sotto <strong>il</strong> suo successore, <strong>il</strong> Vicepresidente Johnson, rimane<br />

tutt’oggi una pietra m<strong>il</strong>iare<br />

Alla linea delle Nuova Frontera Papa Giovanni affiancò le sue <strong>due</strong> grandi encicliche, la Pacem in<br />

terris e la Mater et Magistra.<br />

8.6 - Il ruolo che Giovanni rivendica al papato<br />

In questo contesto mondiale Giovanni rivendica al papato <strong>il</strong> ruolo di promotore della pace<br />

Col pensiero della pace sempre al primo posto, Giovanni puntò a creare rapporti realisticamente<br />

ottimali con tutti gli Stati. Una diplomazia fatta di pazienza, senza anatemi, improntata a saggezza<br />

evangelica; da essa maturarono novità epocali; <strong>due</strong> soprattutto: la Chiesa non è più appiattita sulle<br />

posizioni occidentali, <strong>il</strong> comunismo non è più <strong>il</strong> mostro da combattere all’ultimo sangue.<br />

Che <strong>il</strong> papato intendesse assumere un nuovo ruolo nel contesto mondiale era del resto emerso in<br />

occasione della crisi di Cuba dell’ottobre 1962, che abbiamo qui sopra raccontato. Il conferimento<br />

al papa del premio Balzan per la pace (marzo 1963, a meno di tre mesi <strong>dal</strong>la sua morte) fu <strong>il</strong><br />

riconoscimento internazionale dell’efficacia del ruolo svolto soprattutto, ma non solo, in quella<br />

critica circostanza.<br />

L’orientamento a rendere <strong>il</strong> papato un attivo promotore di pace comportò anche un significativo<br />

spostamento a livello dottrinale.<br />

Nell’enciclica Pacern in terris (1963) Giovanni, affrontando, <strong>il</strong> tema della guerra, innanzitutto<br />

abbandonò la posizione che da sempre la Chiesa aveva sostenuto, cioè la distinzione tra guerra<br />

giusta e guerra ingiusta, la prima lecita e anche doverosa, la seconda <strong>il</strong>legittima e condannab<strong>il</strong>e:<br />

Giovanni affermò chiaramente che nell’età atomica ogni guerra risultava del tutto irragionevole.<br />

Ma nella traduzione italiana apparsa su L’Osservatore romano, <strong>il</strong> quotidiano della Santa Sede,<br />

tale passaggio venne sostanzialmente travisato, per allineare l’insegnamento di Giovanni alle tesi<br />

tradizionali.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!