13.06.2013 Views

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.1 - Libero, imprevedib<strong>il</strong>e, simpatico<br />

Nell’imminenza del suo primo Natale da Papa, volle visitare i bambini malati dell'ospe<strong>dal</strong>e<br />

Bambin Gesù, li benedisse. Portò ad ognuno un giocattolo e a quelli che gli chiesero se era lui<br />

Babbo Natale rispose di sì.<br />

Quando Jacqueline, la moglie del presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy, venne ricevuta<br />

in udienza privata, Giovanni si consultò a lungo con i Monsignori che sempre accompagnano <strong>il</strong><br />

Papa: devo chiamarla Mrs Kennedy, madame oppure madame, mrs Kennedy? Ma quando la signor<br />

arrivò, le andò incontro con un grande sorriso sulla faccia e le disse: Benvenuta, Jackie!.<br />

Ma l’improvvisazione più clamorosa fu <strong>il</strong> discorso della luna: è diffic<strong>il</strong>e trovare nella storia della<br />

Chiesa un discorso del papa che abbia mai avuto un eco sim<strong>il</strong>e.<br />

Era la sera dell'11 ottobre 1962, quel giorno si era aperto <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io, Piazza S. Pietro la mattina<br />

aveva accolto <strong>il</strong> corteo degli oltre 2500 vescovi arrivati da tutto <strong>il</strong> mondo: per la sera l’Azione<br />

Cattolica della Diocesi di Roma s’era inventata un fuori programma, e nella piazza San Pietro ai<br />

molti m<strong>il</strong>itanti che erano giunti con le fiaccole accese in mano e si erano disposti a cerchio intorno<br />

all’obelisco s’era subito aggiunte tantissime altre persone che speravano di vedere <strong>il</strong> Papa.<br />

Mons. Capov<strong>il</strong>la: “Santità, c’è tante gente in piazza”. S<strong>il</strong>enzio. “Dia appena un’occhiata”.Lui si<br />

avvicina, scosta appena la tenda: “Mi dia <strong>il</strong> microfono”.<br />

Giovanni s’affacciò: Cari figlioli, sento le vostre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la<br />

voce del mondo intero. Qui tutto <strong>il</strong> mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la Luna si è<br />

affrettata stasera, osservatela in alto, a guardare a questo spettacolo. Salì subito l’applauso e <strong>il</strong> grido<br />

che invocava la benedizione. Non era per suscitare l’applauso che Giovanni s’era affacciato, no. La<br />

mia persona conta niente, è un fratello che parla a voi, diventato padre per volontà di Nostro<br />

Signore, ma tutti insieme paternità e fraternità è grazia di Dio (..). Come die: <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io ci ha<br />

immesso in un modno dove i valori sono ben altri: Facciamo onore alle impressioni di questa sera,<br />

che siano sempre i nostri sentimenti, come ora li esprimiamo davanti al Cielo, e davanti alla Terra:<br />

Fede, Speranza, Carità, Amore di Dio, Amore dei Fratelli. E poi tutti insieme, aiutati così, nella<br />

santa pace del Signore, alle opere del Bene.<br />

Poi l’intuizione/capolavoro: Tornando a casa, troverete i bambini. Date una carezza ai vostri<br />

bambini e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare, dite una parola<br />

buona: <strong>il</strong> Papa è con noi, specialmente nelle ore della tristezza e dell'amarezza.<br />

Eccola, la Chiesa nuova: la Chiesa che, al culmine della propri autenticità, si china sui deboli e li<br />

accarezza.<br />

4.2 - La prima omelia<br />

Nell’omelia per <strong>il</strong> primo giorno del suo ministero petrino Papa Giovanni dice: sono nella<br />

situazione di Giuseppe, <strong>il</strong> figlio di Giacobbe, che incontrandosi con i suoi fratelli di umana<br />

sventura, scopre loro ( che fra l’altro lo avevano venduto per invidia ad un mercante di schiavi,<br />

n.d.r.) la tenerezza del cuor suo e scoppiando in pianto dice: Sono io... <strong>il</strong> vostro fratello Giuseppe.<br />

Poi, con disarmante candore, riconosce i propri pesanti limiti culturali e li mette nel conto, ma in<br />

funzione di una scelta eminentemente pastorale: A me sta a cuore in maniera specialissima <strong>il</strong><br />

compito di pastore di tutto <strong>il</strong> gregge. Le altre qualità umane - la scienza, l'accorgimento e <strong>il</strong> tatto<br />

diplomatico, le qualità organizzativi - possono riuscire di abbellimento e di complemento per un<br />

governo pontificale, ma in nessun caso possono sostituirlo.<br />

Posso ricordare <strong>il</strong> brivido che a quelle parole colse anche i miei vent’anni? Mons. Ubaldi, venuto da a<br />

Roma per la Messa dell’Incoronazione (così si chiamava allora) aveva cercato di farmi superare, al suo<br />

fianco, lo schieramento dei famigli pontifici, preposti a che solo i vescovi potessero avvicinarsi al Papa;<br />

non c’era riuscito, ma io mi ero ugualmente intrufolato oltre l’hic sunt leones , non so bene come; ed ero<br />

riuscito a guadagnare la sommità di un altissimo sgabello che di solito usavano i fotografi, che in<br />

quell’occasione per mia fortuna non si fecero vivi Un brivido: fino ad allora era impensab<strong>il</strong>e sentire un<br />

Papa parlare in quel tono.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!