13.06.2013 Views

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

due papi venuti dal futuro - il gibbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ognuna di questa scelte fu accompagnata da un coro a bocca chiusa: <strong>il</strong> coro dei tanti che non<br />

osavano alzare la voce, ma facevano ugualmente arrivare dovunque l’accusa contro Paolo VI, che,<br />

lasciando cadere la contrapposizione contro <strong>il</strong> comunismo, aveva ucciso la “Chiesa del s<strong>il</strong>enzio”, e<br />

aveva vanificato l’apporto cristiano alla politica.<br />

Su quest’ultimo tema Paolo VI chiese un dibattito ampio, per individuare i tratti caratteristici<br />

della pratica cristiana della politica, in modo tale da rendere non solo praticab<strong>il</strong>e, ma fecondo <strong>il</strong><br />

pluralismo dei Cattolici. Quel dibattito, nelle sua potenziale ricchezza, non è ancora avvenuto. Ma,<br />

per quanto riguarda Paolo VI, i fraintendenti e le strumentalizzazioni.<br />

19. L’Octogesima adveniens e la situazione italiana<br />

Il massimo impatto dell'Octogesima adveniens si ebbe in Italia, dove <strong>dal</strong> dopoguerra vigeva <strong>il</strong><br />

“dogma” dell’unità politica dei Cattolici.<br />

Quel “dogma” era stato del tutto delegittimato <strong>dal</strong> Conc<strong>il</strong>io sul piano teologico e dunque<br />

l’enciclica, segnando la fine del monolitismo della presenza. cristiana nell’agone politico, sul piano<br />

teorico non diceva nulla di nuovo quando affermava chela Chiesa non è depositaria di nessun<br />

modello socio-politico prefabbricato 37 e che, a questo stesso titolo, sono del tutto legittime opzioni<br />

politiche diverse 38 nate <strong>dal</strong>la stessa fede.<br />

Ma sul piano pastorale era saggio abbandonare del tutto quella scelta di Pio XII? Una scelta che<br />

un merito per lo meno la aveva avuto: quello di sbarrare la strada alla nascita in Italia di un regime<br />

comunista che anche da noi, come stava accadendo nei paesi dell’Est europeo, avrebbe socializzato<br />

soprattutto la miseria.<br />

19.1 La richiesta essenziale<br />

Mirando all’essenziale, Paolo VI chiede ai Cattolici impegnati in politica 39 di smetterla di<br />

“stringersi a coorte”, come, prima di una delle tante “partite del secolo” cantano anche i “generosi”<br />

m<strong>il</strong>iardari, chiamati a difendere l’onore del Bel Paese coprendo di soldi gli 11 omini in mutande nei<br />

quali tutti ci identifichiamo; e chiede di impegnarsi piuttosto ad esercitare <strong>il</strong> discernimento ispirato<br />

al Vangelo e alla dottrina sociale della Chiesa in politica; e questo non in nome d'un tatticismo di<br />

piccolo cabotaggio, ma sulla base del fatto che la ragione specifica della presenza della Chiesa nel<br />

mondo di oggi è nella promozione di una cultura della solidarietà a livello mondiale, con l'intento di<br />

far sì che tutti i popoli divengano artefici del proprio destino 40 .<br />

Ma quando le ACLI, nel loro Convegno di Vallombrosa, proclamano la loro “scelta socialista”,<br />

Paolo VI interviene, e sconfessa pubblicamente sia <strong>il</strong> Presidente Em<strong>il</strong>io Gabaglio che l’Assistente<br />

nazionale Mons. Cesare Pagani, inviato a fare <strong>il</strong> vescovo a Gubbio e Città di Castello,<br />

provvisoriamente unite, poi (<strong>dal</strong> 1982 al 1988) a Perugia, dove darà prova di dedizione totale alla<br />

sua missione, morendo poi come solo i Santi sanno morire.<br />

19.2 Contro le polarizzazioni<br />

Quello era solo un episodio del contrasto che ad ogni momento si riaccendeva, tra chi<br />

sottolineava, che non poteva più darsi esperienza ecclesiale che non priv<strong>il</strong>egiasse la liberazione<br />

delle classi più povere e chi temeva che in tal modo i cristiani perdessero la loro identità, e la<br />

trascendenza della fede annegasse nelle paludi della lotta politica.<br />

37 ibid. n. 50<br />

38 Paolo VI, Octogesima advenisns, 50<br />

39 ibid. n. 42<br />

40 ibid. n. 65<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!