15.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEI VOLUMI III, IV E V MAQRTZI-MARIA<br />

21, 100, 110: sull'importazione in Arabia dei generi raccolti in Egitto, e scavo del grande canale,<br />

130; sulla fondazione di al-Fustàt (Misr) e della moschea di 'Amr, 158, 161, 163, 170-173, 179-189;<br />

snlla sistemazione edilizia della città di al-Fustàt, 190; descrizione topografica di al-Fustàt, 193-197.<br />

al-Maqs, sito snlla riva occidentale del canale (di Traiano) e presso alle rive del Nilo, e identificato con<br />

iitiim Dnna\Ti, 19, 55 nota 1. 77 nota 2; 20, 87 — sua origine e topografia, 21, 170.<br />

al-Maqsad al-Aqsa, notizie sulla battaglia del Yarmùk: cronaca [di 'Aziz b. Mulr al-Nasafi, tradotta<br />

da KamàI al din Husayn al-Khuwàrizmi, t 845: cfr. Hagi, VI, 90] donde sono tratte, 15, 115,6.<br />

al-Maqsalàt, ohiesa in Damasco, 14, 125, 149.<br />

ai-Maqsam [o al-maqsim]: cfr. al-Maqs, 21, 171.<br />

al-Maqsi, moschea in Fustàt, 21, 170.<br />

al-MaqsIm [o al-Maqsam] = al-Maqs, 21, 171.<br />

al-maqsurah, del Masgid Rasùl in Madinah, 19, 87.<br />

Mar Elias, prete, 13, 203.<br />

Mar Yuhannas, San Giovanni Battista, 14, 169,a.<br />

Maràghah Misr, sito nella vecchia Cairo, 21, 166.<br />

Maraqiyyah, presa di- in Siria, 16, 306; 21, 124.<br />

Mar'as, nella Siria settentrionale: sua presa, 16, 284.<br />

Maràtib al-Igmà', scritti da abu Muh. 'Ali b. Ahmad al-Zàhiri [f 456. a. H.], 17, 174.<br />

Marbùt . Tarnut], in Egitto, 20, ICHi.<br />

Mardaiti [u al-Guràgimah], trattato con i-, 17, 177-178.<br />

Mardànsàh, generale persiano perito ad al-Namàriq, 13, 163, 177 — decapitato da al-Muthanna ad Ullays<br />

al-Snghra, 13, 189 — prende parte alla battaglia di al-Buwaj-b, 14, 34.<br />

Mardànsàh Dzù-I-Hàgib, comandante dei Persiani a Nihàwand, 20, 12.<br />

Mardànsàh al-Hàgib, o Mardànsàh b. Bahman al-Hàgib, 13, 158. Cfr. Dzù-1-Hàgib Mardànsàh.<br />

Mardànsàh al-Khasi, intermediario fra Persiani ed Arabi per le trattative del passaggio del Ponte,<br />

13, 183.<br />

Mardànsàh b. Bahman al-Hàgib, generale dei Persiani alla battaglia del Ponte, 13, 153,d, 158.<br />

Mardànsàh b. Hurmuzad, comandante persiano a Nihàwand, 21, 52.<br />

Mardè (?), nome di un monte in Persia(?), 16, 114.<br />

mare, antipatia di TJmar verso il-, 20, 22; 23, 270.<br />

Mare Mediterraneo, nella sua costa siria, 13, 18.<br />

al-Marg, nel territorio di Mawsil : conquista. 20, 14.<br />

Marg al-Dìbàg, piano dei braccati, in Damasco, 14, 191.<br />

Marg Dimasq, ad occidente di Damasco, 14, 186.<br />

Marg al-Hawlàn (correggi al-éawlàn), 15, 64.<br />

Marg al-Qalah, nella Persia, 21, 62.<br />

Marg Ràhit, confuso con Marg al-Snffar, 14, 101.<br />

Marg ai-Rum, in Siria, 13, 12; 14, 186; 16, 295.<br />

Marg al-Sibàkh, tra al-Qàdisiyyah e Khafifan, 14, 30.<br />

Marg al-Suffar o Piano dei Passeri, teatro di una celebre battaglia ad oriente di Damasco, o sulla via<br />

DamascoHims: sua cronologia e topografia, 13, 8, 9, 10, 12, 53, 197; 14, 100-101, 144 nota 1, 182;<br />

15, 74 — segue il momento di trasformazione della razzia araba in conquista musulmana, 14,<br />

95-99 — sua topografia, secondo Yàqut, 14, 100 nota 1 — le tradizioni sulla battaglia, 14, 102-<br />

109 — vi si accampa abii TJbaydah, dopo il Yarmijk, 15, 82.<br />

Marg Uyun, nell'Urdunn: sua presa, 17, 148,6.<br />

al-Marghàb, nella Babilonide meridionale, dove si svolse un fatto d'arme, 14, 91.<br />

Marhum al-'Attàr, tradizionista, presso Balàdzuri, 14, 85; 17, 96.<br />

abù MarhCim, tradizionista, presso Balàdzuri, 14, 85.<br />

Maria, chiesa a lei dedicata in in Damasco, 14, 169,6.<br />

113. 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!