15.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Costantino il Grande, sua chiesa, in Gerusalemme. 17, 18S.<br />

Costantinopoli, vi si ritrae Eraclio, 13, 41. Cfr. Impero Bizantino.<br />

Cousit, villaggio nella regione di Antiochia, 13, 56.<br />

DEI VOLUMI UI, IV K V COSTANTINO-DAHNA<br />

cranio di San Marco trovato nel Santuario omonimo, in Alessandria. 20, 141.<br />

Cristianesimo, sua influenza sall'Islàm. 13, 127, 129 nota 2 — tribù arabe nella Siria settentrionale già<br />

cmvertite al-. 16, 322.<br />

cristiani, di Nagràn espulsi da 'Umar. 13, 143, 173,6,6, 231; 17, 65: 18, 23t>,n — arabi, militanti con i<br />

Musulmani nel Sawàd. 13, 155 e nota 5 — divieto loro fatto di combattere insieme coi Musul-<br />

mani contro i nemici, 14, 22 e nota l.a — nestoriani. in al-Madà*in, 16, 234 — della Siria: il cosi<br />

detto trattato con essi, o ordinanza di Umar, 17, 174175 — di Siria, loro trattato con 'Umar,<br />

17, 136. 174-175 — coniatori di tradizioni, 19, 53 — loro emblemi, 17, 145 nota 1 — ragioni delia<br />

loro espulsione dall'Arabia, ordinata da 'Umar. 20, 220 e segg. — vinai, e loro influenza nella<br />

propaganda cristiana nell'Arabia antica, 14, 237, 239 — loro rapporti con gli Ebrei in Nagràn,<br />

20, 224 — militi, combattenti nelle schiere <strong>dell'Islam</strong>. 21, 210.<br />

Cristoforo, figlio di Apa Kyros (pagarco di Heracleopolis:, 19, 79 nota 1; 21, dii.<br />

criticismo, o senso storico, mancano del tatto ai cronisti posteriori a labari, 13, 7.<br />

Croce di N. S., sue reliquie in Gesusalemme. 13, 52 — è portata da Eraclio a Costantinopoli, 14, 183.<br />

croce, emblema dei Cristiani, proibito dai Musulmani (0, 17, 145 e nota 1 — divieto ai Cristiani di<br />

esporla, 23, 309, 806 — croci abbattute dagli Arabi in Gerusalemme, 17, 145: 21, 87 — permesse<br />

dagli Arabi agli abitanti di Misr. 20, 176.<br />

crocifissi, portati dai Cristiani in battaglia, 14, 165, 190.<br />

cronologia delle conquiste arabe, irta di molteplici e gravi difficoltà, 13, 7 — dei fatti d'arme in Siria.<br />

13, 8 — delle battaglie combattute in Siria secondo gli storici europei. 13, 12.<br />

Ctesifonte, conquistata, 16, 154 — sua topografia. 16, 154 nota 1 — origine e suo sviluppo, 16, 231.<br />

cura miracolosa, di abù Bakr imalatoi, 13, 244.<br />

ibn Da-b, necrologio, 23, 434.<br />

Daba, gente di-, catturata dagli Arabi, 14, 41.<br />

al-dabàbàt, macchine d'assedio adoperate dai Musalmani, 16, 181.<br />

banu Oabbah, inviati di rinforzo nelF Iraq, 14, 26. 29 iti) e i7i e nota 1 (4 — loro abitazione in al-Kiitah,<br />

17, 47.<br />

al-Oabbi, si distinse nella ditesa dei fuggenti, alla battaglia del Ponte. 13, 1«5.<br />

Dàbiq, nelle vicinanze di Halab, 17, 120.<br />

dafà-ir = cemento, 17, 183.<br />

Dafàsir, in Egitto: i suoi abitanti attentano alla persona del patriarca Ciro. 20, 147 nota 2.<br />

a I - d a f t a r (= registro dei ruoli , 20, 324.<br />

al-Daggal, l'Anticristo, 21, 28.<br />

Oagnàn, luogo in cui Tfmar conduceva da fanciullo la gregge al pascolo, 23, 195.<br />

dahàqin plur. di dihqàn , signori rurali: quello di Da.st-i-Maysàn ucciso. 14, 88 — quelli del Sawàd<br />

conchiudono un trattato con Sa'd b. ahi Waqqàs, 16, 155.<br />

al-Dahhàk, ha in sorte parte delle terre di Wàdi al-Qura, 20, 238 (28).<br />

al-Dahhàk b. al-Abbàs, tn^dizionista, presso Saad. 18, 211,e — presso Aghàni, 23, 341. 372.<br />

al-Dahhàk b. SurahbiI al-Ghàfiqì, tradizionista, presso 'Abd al-hakam, 21, 259.<br />

al-Dahhàk b. Uthmàn b. Ubayd, tradizionista, presso Saad, 23, 160.<br />

abu Dahhàk Amr b. Hazm b. Zayd b. Lawdzàn al-Ansàri, C. d. P. : suo necrologio, 23, 375.<br />

Dàhir, Celebre corazza di-, 16, 19,S.<br />

d a h I i z ^ vestibolo, 17, 138 nota 1.<br />

al-Dahnà, antico nome del piazzale Raliabah bani Hàiim in al-Basrah, 14, 75. 90.<br />

• 49. 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!