15.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DE GOEJE-OIRAR INDICE ALFABETICO GENTERALE<br />

14, Idi — sua opinione intorno all'assedio di Damasco, 14, 115 — sulla presa di Hims, 14, 199<br />

— sua critica dello tradizioni sulla presa di Hims, 14, i" il — critica dei precedenti della battaglia<br />

del Yarmfik, 15, 27 — sua opinione circa la cosiddetta deposizione di Khàlid b. al-Walid, 15,:-%<br />

- come spiega il viaggio di 'Uraar in Siria, 17, 114 — studia il trattato di Gerusalemme, 17, 160,<br />

172 — il problema sull'identificazione di al-Muqawqis, 18, 162.<br />

Deiàs, nella provincia di Bahnasà, al sud di Memfi, 19, 79.<br />

Delta, tradizioni sulla invasione del- egizio, 19, 51-63.<br />

demani, imperiali ed ecclesiastici in Oriente, 23, 776.<br />

Demavend, 21, 52 e nota 1. Cfr. Dunbàwand.<br />

demonio, lotte di 'Umar col-, 23, 355.<br />

denti incisivi, strappare i-, 18, 231.<br />

Denys: cfr. Dionigi di Teli Mahré.<br />

depilatori, non usati mai da 'Umar né da 'Utjimàn, 23, 25R nota 1.<br />

despotismo orientale, ignoto all'Arabia preislamica e contemporanea di Maometto. 13, 147.<br />

dibàg = broccati (persiani), 16, 145; 17, 151; 23, 402.<br />

Diglah 'Awrà, il corso riunito del Tigri e dell'Eufrate prima di sboccare nel Golfo Persico, 16, 261.<br />

DIglah al-Basrah, 16, 261. Cfr. Diglah 'Awrà.<br />

Dihardasir, oittà sul Tigri, 16, Wj e nota 2.<br />

dihqàn plur. dahàqini, feudatari persiani del Sawàd, invitati da Rustum a muovere contro gli<br />

Arabi, 13, 177 — loro condizione dopo la conquista musulmana, 20, 249.<br />

Dihyah b. Khalifah al-Kalbl [f 50. a. H.], C. d. P., occupa Tadmur Palmira , 14, 1«5; 15, 10 — coman-<br />

dante d'un kurdus alla battaglia del Yarmùk, 15, 75, o i7i — è presente alla conquista del-<br />

l'Egitto, 21, 216 (86).<br />

Dìmàdz, tradizionista, presso Aghàni, 23, 474, 479,6.<br />

Dimàm b. Ismà'il al-Ma'àfiri, tradizionista, presso 'Abd al-hakam, 20, 103.<br />

DTmàs, luogo fortificato dai Greci presso Alessandria, 20, 115.<br />

Dimasq: cfr. Damasco, 14, 198.<br />

al-Dimasqì, cosmografo [f 727]: ba Bayt Gibril invece di Bayt Gibrin, 13, 18.<br />

Dìmyàt, Damietta, meta della spedizione di 'Umayr b. Wahb al-Gumahi, 20, 180.<br />

Dinar?, 21, 51. Cfr. Dùnar.<br />

dinar malaki, 4000- pagati dagli abitanti di Qinnasrìn e di al-Hàdir agli Arabi, 15, 105,6.<br />

al-Dinawar, città della Persia, assalita dagli Arabi, 19, 2 — ed espugnata, 21, 72 e segg.; 22, 2.<br />

al-DTnawarl: cfr. abiì Hanifah al-Dinawari.<br />

Dìo, amore in-, 18, 223.<br />

Dionigi di Teli Mahrè, cronista siriaco [f 202], sue notizie intorno alla battaglia del Yarmfik, 15, 96<br />

— come racconta la prima invasione araba nella Mesopotamia, 18, 116, 117 — la presa di Cesarea,<br />

19, 35 — un'incursione bizantina e armena in terra musulmana, 22, 145.<br />

Dios, mese persiano, 23, 146.<br />

diploma (oiviXiov) di 'Umar a Sofronio, 17, 142.<br />

Dlqahlah: cfr. Daqahlah.<br />

d i r' ^= corazze, 21, 79 no. 1.<br />

Oirafs Kàbìyàn o Dirafsikàbiyàn, stendardo reale dei Sassanidì, portato in battaglia da Bahman Gà-<br />

dzawayh, 13, 182 — è perduto ad al-Qàdisij-j'ah, 16, 16, 91 — è inalberato alla battaglia di Ni-<br />

Làwand, 20, 12.<br />

Diràr, 14, 46. Cfr. Siràr.<br />

Diràr, tradizionista, presso 'labari, 23, 258.<br />

Diràr b. al-Arqam jf 13. a. H.], C. d. P., ucciso ad Agnàdayn, 13, 66 no. 16.<br />

Diràr b. al-Azwar [Màlik] b. Aws al-Asadi, C. d. P., parte per la Siria, sostituito nei presidi del Sawàd<br />

da Mas'ud b. Hàrithah, 13, 4 — luogotenente di Kbàlid b. al-Walid sotto Damasco, combatte<br />

54.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!