15.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FATIMAH AL-FIHRIÓ INDICE ALFABETICO GENERALE<br />

Fàtìmah bint Muh., suo matrimonio con 'Ali b. abi Tàlib tq. v.,, 17, 74.<br />

Fàtimah bint Qays al-FlhrIyyah, nella cui stanza sarebbe avvenuta la prima riunione per l'elezione<br />

di "Utlimàn, 23, 156 nota 1.<br />

Fàtimah bint Safwàn b. Umayyah, moglie di 'Amr b. Sa'id b. al-'A.s b. Umayyah b. 'Abd Sams al-<br />

l^iirasi iil-Unia\si abu 'Uqbah , 13, fifi no. i^.<br />

Fàtimah bint abl Salit b. abi Hàrithah Amr b. Qays b. Màlik b. Adi, figlia di umm Salit bint 'Ubayd<br />

[t<br />

11. a. ILI, 14, -270.<br />

Fàtimah bint 'Umar b. al-Khattàb, figlia del grande Califfo, 23, 179, 180.<br />

Fàtimah bint al-Walìd, moglie di al-Hàrith b. Hisàm e sorella di Khàlid; consiglia il fratello a non<br />

smentirsi dinanzi ad "limar, 13, 140,a — è sposata da 'Umar, 18, 214; 20, 243; 23, 179.<br />

abu Fàtìmah al-Azdi, sua casa presso la moschea di al-Fustàt, 21, 191,a (18;, 192 i41i.<br />

abO Fàtimah al-Damri, C. d. P., presente alla conquista dell'Egitto, 21, 216 3291.<br />

abu Fàtimah al-Oawsi, C. d. P., presente alla conquista dell'Egitto, 21, 216 (328><br />

abu Fàtimah Ka'b b. 'Àsim al-As'ari [f 23. a. H.], C. d. P., presente alla conquista dell'Egitto. 21,<br />

21fi (331 II — suo necrologio, 23, 378.<br />

Fatr b. Khalifah, tradizionista, presso Yusuf, 23, 796 nota 1.<br />

al-Fawwàrah, in Siria, sbocco della valle al-Tàqusah, 13, Ah nota 2.<br />

fay, bottino, o proprietà della comunità musulmana conquistata, in gueri-a, 13, 77 — amministrato e<br />

diviso dal Califfo, 17, 117 — l'importo di tutte le tasse che lo Stato musulmano riscuote dai non<br />

arabi e non musulmani, 20, 196, 331, 334; 23, 588, 755 nota 1 — etimologia, 23, 555 nota 1.<br />

Fayd, paese nel centro del Nagd, 14, 6.<br />

Fayrùz, dihqàn di Nahr Màlik e di Kùtha, si converte all'Isiàm, 16, Ititi —padre di Sa'id b. Yasàr,<br />

fatto prigioniero a Maysàn, 16, 258 nota 1.<br />

al-Fayruzàn o al-FTruzàn, aiuta con Rustum Bùràn a salir sul trono, 13, 157 — poi capo del partito<br />

di oppo.sizione a Rustam in al-Madà-in, 13, 187 — generale persiano alla battaglia di al-Buwayb,<br />

14, 30, 32 — in discordia con Rustum, 14, 43 — reggente del trono prima della elezione di Yazda-<br />

gird, 16, 3U — capo dei Persiani scampati ad al-Qàdisiyyah. 16, 175 — conquista al-Màhayn. 16,<br />

176. — è fatto prigioniero e messo a morte, 21, 65.<br />

Fayyàd b. Hàmid al-Sulami [f 13. a. H.], perito nella seconda giornata di Agnàda}!!, secondo lo Pseudo-<br />

Wàqidi, 13, 65 nota 2 no. 46.<br />

Fayyum, in Egitto, corso e conquistato dagli Arabi, 19, 7"; 20, 130; 21, 100-101.<br />

Fayumàn, persiano, ucciso da BukajT b. 'Abdallah al-Laj'thi, 16, 178.<br />

Fazzàn, suoi primi rapporti con gli Arabi,21, 128 nota 1.<br />

feudo, o terreni demaniali in al-Fustàt, 21, 192 (16) e nota 1.<br />

fiaccole, con cui i Damasceni accompagnarono MansQr al campo di Màhàn, 14, 153,c.<br />

abu-l-FIdà, confonde Agnàdayn con Tarmiik, ed è il solo che ponga la presa di Busra dopo il Yarmfik<br />

(=Agnàdayn), 13, 51,6 — sue tradizioni sull'elezione di 'Umar, 13, 133,€ — sulla battaglia del<br />

Yarmfik, 15, 83 — sulla battaglia di al-Qàdisijyah, 16, 101, 169 — sue tradizioni sulla conquista<br />

della Siria settentrionale, 16, 284 — sulla battaglia di al-Qàdisiyyah, 16, 101 — la fondazione di<br />

al-Basrah, 16, 241, 242 — la fondazione di al-Kufah, 17, 21 — restauri al tempio Makkano, 17,<br />

185, 186. Cfr. Abulfeda.<br />

figli, venduti presso i Berberi, 21, 123, 124 nota 1, 132.<br />

FihI, accenni alla battaglia di- e sua cronologia, 13, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 32, 35 nota 1, 43, 47 — confusa<br />

con il Yarmùk, 13, 42 nota 1 e 2.a — corrisponde all'antica Pella, 13, 202 nota 1 — i pre-<br />

cedenti della battaglia, 13, 202-205 — conquiste musulmane tra Agnàdayn e-, 13, 206 — battaglia<br />

di- secondo la versione della scuola madinese, 13, 2(i7-213 — secondo la versione di Sayf b. 'Umar.<br />

13, 214 — secondo il Futuh al-Sàm, 13, 215-210 — secondo le critiche del De Goeje e del Miednikoff,<br />

13, 222-223 — riepilogo critico delle tradizioni sulla battaglia, 13, 224-227.<br />

al-Fihrig: cfr. al-Fahrag.<br />

62.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!