15.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEI VOLUMI ni, IV E V ÓUNÀDAH-GUWAYRIYAH<br />

óunàdah b. Màlìk al-Azdi, C. d. P., presente alla conquista dell'Egitto, 21, 216 (54i.<br />

óunàdah b. Tamim al-Màliki dei Màlik b. Kinànah, comanda un'ala dell'esercito musulmano in Agna-<br />

dayn, 13, 50.<br />

óunàdah b. abT Umayyah, apprese tradizioni da Tazid b. ahi Sutyàn [f 18. a. H.], 18, 240.<br />

Gunàdah b. abi Umayyah al-Azdi [f 80. a. H.], C. d. P., presente alla conquista dell'Egitto, 21, 216 (53i.<br />

gund, corpo d'esercito nel sistema dei campi militari in Siria e dei confini verso l'Asia Minore, 16,<br />

mi-312. Cfr. agnàd.<br />

Gund al-Anbàr, guarnigione persiana del Sawàd, 14, 25.<br />

Gund wimasq, corpo d'esercito arabo residente in Damasco, 18, 70.<br />

Gund al-Hirah, guarnigione persiana, 14, 25.<br />

Gund Sàhinsàh, l'esercito del Re persiano, 17, 106.<br />

óund al-Ubullah, guarnigione persiana, 14, 25.<br />

Gund al-Urdunn, costituito da TTmar (?), 18, 70.<br />

óundab (o GundubJ, compagno di bere di Diràr b. al-Azwar Màlik Aws: punitone da "TJmar, 13, 66<br />

no. 17.<br />

Gundab b. Abdallah al-Bagali, tradizionista, presso Saad, 19, 99.<br />

Gundab b. 'Amr b. Hamhamah [o Hamamah] al-Dawsl [f 13. o 15. a. H.], C. d. P., ucciso ad Agnà-<br />

dayr o al-Tarmfik: cenno biografico, 13, 66 no. 19; 15, 117 (24).<br />

abCi Gundab o abù Gandal, punito per avere fatto uso frequente di vino, 14, 232,6, 233.<br />

Gundaysàbur, nel KhQzistàn: celebre sua scuola medica, 13, 239,d — come fu presa dagli Arabi, 21,5<br />

6-21, 31 — topografia, 21, 15 nota 1<br />

Gundub (o óundab] b. Annr b. Humamah [f<br />

al-Tarmùk, 15, 66,6 — vi comandava un kurdus, 15, 75,a (26).<br />

15. a. H.], combatte alla testa dei banu Azd e muore<br />

abu Gundub al-'Utaqi, C. d. P., presente alla conquista dell'Egitto, 21, 216 (300).<br />

Gùr, città Ufi Fàris verso Siraz : conquistata, 23,29 [Yàqùt, U, 146-149; Meynard Dict., 175-176].<br />

Guràgimah [.i Mardaiti], trattato con essi, 17, 177-178.<br />

Guras: cfr. (^arsis, governata da 'Abdallah b. "Thawr, 13, 93,a no. 10 — sua resa, 15, 8.<br />

Gurayj:, nome che corrisponde a Gregorio più che a Giorgio, 18, 165.<br />

óurayg b. Mina b. Qurqub (o Gurayg b. Qurqub amir al-Qìbt), nome di al-Muqawqis in alcune fonti<br />

arabe, 18, 161 nota 1.<br />

ibn óurayg, tradizionista, presso Magar, riferisce le disposioni nuove per il pellegrinaggio in Makkah,<br />

14, 231 — presso Saad, 15, l'd2^q — presso ibn Asàkir. 16, 339; 23, 355 — presso al-Azraqi, 17,<br />

181; 23, 330, 335 — presso Balàdzuri, 21, 15.<br />

al-Gurf, sito presso Madinah dalla parte della Siria, 19, 27 [Yàqiìt, II, 62].<br />

Gurgàn, grande terra tra il Khuràsàn e il Tabaristàn: come conquistata, 22, 36-37 [Tàqut, li, 47-55;<br />

Meynard Dict., 154-157].<br />

GurgTn (^Gurgis), comandante dell'ala destra dell'esercito greco alla battaglia del Yarmuk, 15, 116.<br />

Gurgir, signore dell'Armenia fSàhib Arminij-ah', prende parte alla battaglia del Tarmuk, 15, 99.<br />

al-Gurgùmah, città della Siria, i cui abitanti sono gli al-Guràgimah [q. v.j, 17, 178 {= Mardaiti).<br />

banù óusam Sa'd, cui apparteneva ibn al-Muthanna al-óuiami, 14, 29 (2i.<br />

óusiyah, villaggio de! distretto emesano, 13, 64; 14, 224.<br />

Gusnas Mah, comanda a una delle ali persiane in al-Namàriq, 13, 177.<br />

Gusur Mitjiqab, nel Sawàd, 14, 39.<br />

Guvansèr: cfr. Gevansèr.<br />

Guwar, sito presso Istakhr f?i, dove si combattè una battaglia, 23, 35.<br />

Guwayriyah b. Asma, tradizionista, presso Aghàni, 21, 283.<br />

éuwayriyah bint abi Sufyàn, combattè valorosamente alla battaglia del Yarmiik, 15, 73 — sua pensione,<br />

20, 264 no. 3.<br />

75.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!