15.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TROMBE-TZOB INDICE ALFABETICO GENERALE<br />

trombe, fatte suonare «la Mansfir per cogliere in inganno i Greci, 14, 153,c.<br />

trono d'oro, su cui era assiso il generale persiano Bundàr, 21, 42.<br />

trovatelli (laqit), loro pensione, 20, 271.<br />

Tu'àyé, colliiborano alla traduzione del Vangeli) dal siriaco in arabo, 17, 11.").<br />

Tubakàt Fahel o FàhiI = Fihl, l'antica Pella, 13,<br />

Tubay' b. 'Amir al-Hìmyarl (f<br />

2-2-2. ('fr. 'l'abaqàt Fihl.<br />

101. a. H.], C. d. P., presente alla conquista dell'Egitto, 21, 21tj i'29).<br />

Tùdzàrà al-Batriq (Teodoro il Sacellario), è inviato da Eraclio contro gli Aralii nella battaglia di Marg<br />

al-Riìni, 14, 18(i. Cfr. Teodoro, Theodoru.'».<br />

TQdzar, comandante greco, sconfitto e ucciso alla battaglia di Marg ai-Rum, 15, 114. Cfr. Tudzarà.<br />

Tufayl b. Amr b. Tarìf [Turayf?] b. al-Às b. Thalabah b. Sulaym al-Dawsi, detto Dzu-I-Nun o<br />

Dzù-l-NQr [t 12. o i;-5. o lo. a. H.], C. d. P., ucciso ad Agnàdavn :<br />

cenno<br />

biografico, 13, UH nota 2<br />

e 44 — perito ad al-Yamàmab, ad Agnàdayn o al-Yarmuk, 15, 117 (48) — ucciso alla battaglia<br />

di al-Yamàmab, e il figlio 'Amr b. Tufayl al Yarmnk (Saad, IV, 1, pag. 1-55177. lin. 14-1.5].<br />

al-Tufayl b. Ubayy b. Ka'b, apprende tradizioni dal padre Fbayj^ b. Ka'b, 19, 01,&,c.<br />

abQ-l-Tufayl, tradizionista, presso Tabari, 22, 11.<br />

umm al-Tufayl bint al-Tufayl b. Amr b, al-Mundzir b. Subay' b. Abd Nuhm al-Dawsi, tradizionista,<br />

presso Saad, 19, 93.<br />

al-Tufuf, le steppe tra il deserto e le regioni marittime, 17, 111.<br />

Tukhu-Damsis, città dell'Egitto, 20, 156.<br />

banO Tuglb, in Egitto, 21, 191,6 (26) — in al-Fustàt, 21, 192 (95).<br />

Tugnà, pendice presso Tà'if, 23, 333.<br />

Tulayb b. 'Umayr b. Wahb b. 'Abd Manàf b. Qusayy al-QurasI al-'Abdi (abù 'Adi) [t 18. o 15 a. H.],<br />

C. d. P., ucciso ad Agnàdayn: cenno biografico, 13, 66 no. 46 — perito alla battaglia di Agnà-<br />

dayn o del Yarmuk. 15, 117 (44Ì. Cfr. abù 'Adi Tulayb.<br />

Tulayhah [Talhah] b. Khuwaylid b. Nawfal b. Nadiah b. al-Astar b, Gahwàn b, Faqas al-Asadi al-<br />

Faq'asi [f 21. a. H.], combatte valorosamente alla battaglia di al-Qadisiyyah, 16,21,27,78 — fa<br />

delle esplorazioni nel campo persiano, 16, 31, e, 89 — capo dei banfi Asad, 16, 34, 74,6 — celebre<br />

pseudo-profeta immigrato nelP'Iràq, 16, 38, 127 — sue razzie, 16, 53 — arringa le schiere arabe,<br />

16, 69 — comanda la fanteria araba alla battaglia di éalùlà, 16, 157, 162 — combatte a Nihà-<br />

wand, 21,40(6) — suo piano nella battaglia di Nihàwand, 21, 63 — suo necrologio, 21, 337-33S.<br />

Tumà, patrizio, cognato di Eraclio, sopraintende alla difesa di Damasco, 13, 64 — capo di Damasco,<br />

secondo lo Pseudo-AVàqidi, 14, 190.<br />

abu Tu'mah al-ThaqafI, tradizionista, presso Tabari, 21, -59.<br />

Tunah, nel Basso Egitto, spedizione di Umayr b. AVabb al-éumalii a-, 20, 130.<br />

ai-Tur, monte presso Tabari j-yali, 15, 6 nota 1.<br />

Tur 'AbdTn, monte appartenente ai Greci prima della conquista araba della Mesopotamia, 18, 88 — con-<br />

quistato il 19. H., secondo al-Khuwarizmi, da 'lyàd b. Gbanm, 18, 86; 19, 42,6.<br />

Tur Sina, la penisola del Sinai, 14, 153,d.<br />

Turan, spedizioni per mare nel paese di-, 16, 380.<br />

Turàndukht, principessa persiana, viene a conoscenza dell'invasione araba, 14, 2i,a.<br />

tu rs-= scudo, 21, 79 nota 1.<br />

al-Turtusi (Muli. b. al-AValid, f<br />

.52(1. a. H., nel suo Siràg al-muluk], ripox-ta nella forma completa<br />

il trattato fra 'Umar e i Cristiani di Gerusalemme, 17, 174.<br />

al-TiJsl, tradizionista, presso Ag^iani, 23, 217, 324, 365, 420.<br />

Tustar o Sustar, città a oriente del Tigri, nel Kliuzistàn, dove abù 'Ubayd avrebbe sconfitto Gàbàn al-<br />

A'gami, 13, 164 e nota 2; 21, 13 nota 1 — cade nel 21. H., 17, 90, 92, 95; 21, 5 — tradizioni<br />

sulla presa di-, 21, 6-21 — assalita dalle genti di al-Basrab, 21, 26. Cfr. Sfistar.<br />

Tùtis b. Màliyà, faraone d'Egitto, scavò il grande canale, 21, 1.39.<br />

Tzór, valico armeno, per dove penetrano gl'Ismaeliti, 21, 93.<br />

184.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!