15.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIRIA-SOGNO INDICE ALFABETICO GENERALE<br />

tramonto: rappresentanti e traccie di essa nella tradizionistica e nella storiografia musulmana,<br />

13, 1 e nota 1 — scuola tradizionistica rappresentata da abfi Hudzayfah Ishàq b. Bisr al-Qurasi,<br />

13, :i'i nota 1 — dotti della-, 13, 41.<br />

Siria-Asia Minore: incursioni arabe e prime conquiste, 18, 13M:U; 19, éi'J: 20, "^l-ia; 21,82-83: 22,41-42.<br />

Sirìa-Mesopotamia: invasa dagli Arabi, 18, 12G-132.<br />

siriache, tonti storiche- per la compilazione degli Antutli, 13, 3.<br />

Sfrin, C d. P., presente alla conquista dell'Egitto, 21, 216 (346j.<br />

ibn Sirin Muh., f 110>, tradizionista, presso Asàliir. 13,244 — presso Suyuti, 16, 342 —presso Yahya,<br />

23, 626, 743, 745.<br />

Sirio, costellazione, al cui sorgere dividesi tra gli Arabi il reddito delle terre conquistate, 17, 44.<br />

Cfr. Nagm, Si'ra.<br />

al-Siriz o Sìrriz, montagne del Daylam, i cui abitanti sono compresi nel trattato fra al-Zaynabi e Nu'aym<br />

b. Muqarrim, 23, 26 nota 3.<br />

Sirpurla, centro antichissimo di vita babilonese sull'Eufrate, 17, 2.<br />

STrzàd, leva gran numero di schiere persiane per combattere gli Arabi, 14, 19.<br />

sistema fiscale, adottato dagli Arabi nelle provincie conquiftate, 20, 8" nota 1; 23, 549-811.<br />

sistema patriarcale di vita, al tempo di 'Umar, 21, 255.<br />

sistemazione edilizia di al-Fustàt, 21, 190.<br />

sistemi tradizionisticì, con cui si vuol mettere in circolazione le tradizioni false, 20, 19(i.<br />

STt_h b. Sa'd al Balawi, C. d. P., presente alla conquista dell'Egitto, 21, 216 (127i.<br />

al-siwàray, braccialetti, infilati per primo al braccio da Zuhayr b. Sulaym, 16, 32,n.<br />

Siwniq, città, iu Armenia, 16, lltì,a.<br />

Siyàh [al-Uswàri], uno degli Asàwirah: era al comando dell'avanguardia di Yazdagird: si unisce con<br />

gli Arabi. 17, 108, 109 — impedisce che i Persiani si stabiliscano fra i banù Sadus, 17, 111 —<br />

sua conversione all'Islam, 21, 23.<br />

Siyàwakhs al-Ràzi, generale persiano, aiuta Àzarmidukht a liberarsi da al-Furriikhzàdz e a proclamarsi<br />

regina, 13, 4 —è decapitato da Rustam, 13, 176 — sua corazza tolta da al-Qa'qà' b. 'Amr al-Tamim<br />

a un persiano, 16, 198.<br />

Smbat Bagratuni b. Varaz Sahak, comandante delle schiere in Armenia, 22, 29.<br />

Smbat b. Khusraw Snum, principe armeno, 22, 28.<br />

smeraldi, collana di- appesa al collo d'un mulo, 16, o2,a.<br />

Snouck Hurgronje, suoi studi sulla popolazione makkana odierna, 17, 84 — intorno alla separazione<br />

definitiva della potestà spirituale da quella politica sotto il dominio umayyade, 23, 448 — sulla<br />

zakàt e le istituzioni fiscali lasciate dal Profeta, 23, 521 e segg.<br />

banu So'dà, cambattenti al Yarmflk, 15, 111.<br />

sodomia, il versetto coranico IV, 20, tratterebbe di-, 17, 78.<br />

soffio nelle ferite, di Khàlid b. al-Walid, 21, 324.<br />

Sofronio, eletto patriarca di Gerusalemme nel 634 dell' É. V.: sua orazione, 13, 52 — sollecita l'azione<br />

dei comandanti greci contro gli Arabi, 13, 15 — discorso pronunziato nel Natale ^25 dicembre) del<br />

634 dell' È. V. (:= 28 Sawwàl 13. a. H.), 13, 199 — ortodosso e imperialista, 15, 27 — conchiude per i<br />

Cristiani un trattato con 'Umar, 17, 138 — ottiene dal Califfo promessa di sicurtà per la Palestina,<br />

17, 143 — al Concilio di Alessandria, avverso al monoteletismo, '18, 155 — sua morte, 17, 11.5.<br />

sogni, interpretati da abii Bakr, 13, 125 e nota 1.<br />

sogno divinatorio, avverte al-Muthanna del pericolo sovrastante ai Bakr b. Wà-il da parte dei Persiani,<br />

13, 5 — predice al Profeta i suoi tre primi successori, 13, 244 — induce Khàlid b. Sa'id [t 14.<br />

a. H.] a rendersi musulmano, 14, 110 no. 4,a — rivelatore di funesti presagi a Rustam, 16, 51.<br />

63 — di felice augurio a Sa'd b. ahi Waqqàs (durante l'assedio di al-Madà-in), 16, 187 — ad Era-<br />

clio, della conquista della sua terra, 18, 198 — al Profeta, dell'energia fattiva di 'Umar, 23, 251<br />

— ad 'Awf b. Màlik, del califtato di Umar, 23, 285 — ad Umar. della sua fine, 23, 355.<br />

170.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!