15.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEI VOLUMI in, IV E V T IRAN-TRIUMVIRATO<br />

Tiran, tratello di Vahan, va contro gli Arabi invasori dell'Armenia, 18, 123.<br />

Tirawayh, conchiude la pace con al-Nu'màn b. Muqarrin a nome degli abitanti di ìdzàg, 21, '25.<br />

Tirawayh b. Bistàm, comanda a un'ala persiana nella battaglia di al-Saqàtiyah bi-Kaskar, 13, 179.<br />

Tfrhàn : cft-. Tirahàn.<br />

Tifo, cristiano d'Armenia, tenta di arrestare i saccheggi di David Urtàyà, 20, 36.<br />

Tinnis, nel Basso Egitto, razziata da 'Umayr b. Wahb al-ó-umahi, 20, 130.<br />

al-a'tiyah, doni o retribuzioni straordinarie, fissate dal Califfo 'Umar in Siria, 17, 132.<br />

Tiyàs, nel territorio dei Tamim, dove sarebbe morto al-'Alà b. al-Hadrami, 14, 266.<br />

Tìzanàbàdz, campo dei Persiani occupato da Dzfi-l-Hàgib, 16, 16, 54, 55.<br />

Tizbon f= Ctesifonte], sede del re dei Persiani, assediata dagli Arabi, 16, 116.<br />

Tìzin, villaggio presso Ilalab: sua sottomissione e conquista, 16, 284, 288 e nota 4.<br />

tolleranza, spirito di larga- da cui ei-a animato il Profeta, 14, 244 nota 1.<br />

tolleranza religiosa, accordata largamente ai Cristiani semiti sotto l'Isiàm, 23, 2.<br />

Tolomeo, su cede a Giovanni nel comando militare dell'Egitto, 18, Ili.<br />

Tolomeo Philadelphus II, riattiva la navigazione del grande canale, fra il Nilo e il Mar Rosso, 21, 137.<br />

tombe, presso Nihàwand, 21, 50.<br />

Tommaso (San), dà il nome a una porta di Damasco, 14, 125 — a una chiesa presso Damasco sulla<br />

riva del Xahr Barada, 14, 169,6.<br />

topazi, del tesoro dei re Sassanidi, 21, 41.<br />

torchio, usato per spremere il succo delle uve (versetto XII, 36, del Quràni, 14, 245.<br />

tori, in nna razzia degli Arabi, guidati da Sawàd b. Màlik, 14, 66.<br />

tradizione, arma per combattere la pratica governativa e difeudere la teoria delle scuole, 23, 518.<br />

tradizione musulmana, suo disprezzo verso le cose lunghe e tediose, 19, 18.<br />

tradizioni apocrife, coniate dagli Arabi per dare efficacia alle proteste e alla voce dei partiti d'opposi<br />

zione, 20, 194.<br />

Traiano, canale di- tra il Nilo e il Qulzum (Mar Rosso), 21, 137.<br />

HjiiiTT;;;. nome corrotto in Daraqis, secondo il De Goeje, 13, 222.<br />

Trans-Giordanica, corsa e conquistata dagli Arabi. 13, 13. 14. 18. 22 nota 2.<br />

trasporti, servizio regolare di- dall'Egitto in Madinah, 18, 5.<br />

trattati, nei papiri e nella letteratura, secondo il dott. Becker, 14, 158 nota 1,6 — conclusi dal Califfo<br />

'Umar, 20, 191 — scritti della resa dell'Egitto, 21, 229,a — trattato concluso da 'Umar con gli<br />

abitanti di Damasco? oi Cristiani in genere?. 14, 151 — con Hiras, 14, 220 — di 'Umar con i Cri-<br />

stiani di Gerusalemme. 17, 136, 138 — concluso tra lyàd b. Ghanm e gli abitanti di al-Raqqah,<br />

18, 96 — tra 'lyàd e gli Edesseni, 18, 98 — e la gente di al-Ruhà-, 18, 101 — tra 'Cbàdah b. al-<br />

>fàrait e Muqawqis pei Copti, 19, 64 — tra 'Amr b. al-'Às e i Copti dopo la caduta di Babilonia,<br />

20, 172 — di Alessandria, concluso in Babilonia tra il Patriarca Ciro e 'Amr b. al-'As tra l'ottobre<br />

e il novembre del 641 dell' È. V., 20, 215 — fra i Cristiani di Nagràn e Maometto, 20, 222 — tra il<br />

Califfo 'Umar e i Nagràni. 20, 231 — preteso- di Mah Bahràdzàn, 21, 65 nota 1 — e di Mah Dinar,<br />

21, 65 nota 1 — con gli abitanti di Miiqàn, 22, 33 — osservazione intomo al- di Miìqàn, 22, 33<br />

nota 2 —concluso fra 'Abdallah e al-Fàdzusafan. 23, 21 nota 1 —fra Snwayd b. Muqarrin e gli<br />

•ibitanti di Qumis, 23, 26.<br />

Tre (Dre), mese armeno, 21, 91.<br />

33, numero di valore simbolico: età in cui mori Mu'àdz b. Gabal, 18, 226.<br />

tributi Islamici, trasformazione dei tributi romani in-, 23, 783. Cfr gizyah, kharàg, ecc.<br />

tributo, pagato dai Daylam, 22, 24. Cfr. tasse, ecc.<br />

trincea, scavata dagli abitanti di al-Fustàt contro gli Arabi, 20, 143.<br />

Tripoli fdi Barberia), presa di- avvenuta nell'anno 23. H. secondo al-Bakri, 23, -59. Cfr. Tarabnlus.<br />

Tripolitania, sotto i Bizantini. 21, 113.<br />

triumvirato, formato da abu Bakr, 'Umar e abfi 'Ubaydah, 14, 2 nota l.cr.<br />

183.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!