15.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAYF-SAYYADiN INDICE ALFABETICO GENERALE<br />

Sayf b. óàbir al-Ansàri [•}• 13. a. H.], perito nella seconda giornata di Agnàdayn, secondo lo Pseudo-<br />

Wriqidi, 13, ti5 nota 2 no. 15.<br />

Sayf b. óadzimah, tradizionista, presso Aghàni, 23, 458.<br />

Sayf b. Màlik al-Ru'ayni, C. d. P., presente alla conquista dell'Egitto, 21, 21G 126..<br />

Sayf b. 'Umar [t<br />

e. lyn. a. H.], celebre cronista, riprodotto specialmente presso Tabari, rappresentante<br />

della scuola tradizionistica iraqense, 13, 5, 22, 146, 156 nota 1, 171 nota 1 — cjllega mediante<br />

un nesso puramente leggendario i torbidi della Corte persiana con l'invasione aralja di là dal-<br />

l'Eufrate, 13,4-6 — accenni a suoi ragguagli e ordine cronologico assolutamente arbitrario delie<br />

conquiste: sulla campagna siria, 13, 7, B, 9, 11, 13, 16, 20, 28, 29, 30, 34 nota 1 — campagna per-<br />

siana, 13, 146, 168 nota 1 e 2,a, 171 notai, 180 — sue versioni della battaglia di Agnàdayn, 13,<br />

49.51 _ primi atti del Califfo 'Umar, 13, 143 — come risolva il problema del comando generale<br />

in Siria, 13, 50 nota 1 — la campagna dell' 'Iraq e battaglia del Ponte, 13, 171-189 — la battaglia<br />

di Fihl, 13, 214 — sua cronologia per la campagna nell'Iraq, 14, 26 — l'invio dei soccorsi al-<br />

l'esercito dell'Iraq, 14, 27-29 — la battaglia di Buwayb, 14, 30-33 — spedizione di al-Khanàfis,<br />

14, 39 — la spedizione di Siìq BagbdàAz, 14, 40 — le spedizioni di al-KabàtJi e di SiflRu, 14, 41 —<br />

fatto d'arme di Ghudayy, 14, 42 — l'elezione di Yazdagird, ultimo re della Persia, 14, 43-44 — i<br />

preparativi per la nuova campagna neir'Ii'àq, 14, 45 — l'invio di Sa'd b. abi Waqqàs con i rin-<br />

forzi ueir'Iràq, 14, 46-64 —discepolo di ibn Isliìq, 14, 47 nota 1 — confonde le operazioni mili-<br />

tari dell'anno 14. H. con quelle del 15. H, 14, 55 nota 1 — riferisce l'ambasciata al re di Persia<br />

Yazdagird, 14, 65-66 — sua opinione intorno all'etimologia di al-Basrab, 14, 72 not-a 1 — sull'as-<br />

sedio e presa di Damasco, 14, 184-185 — assedio e presa di Hims, 14, 218-220 — sue tradizioni<br />

sulla battaglia del Yarmuk, 15, 71-86 — la battaglia di al-Qàdisiyyab secondo-, e critica della cro-<br />

nologia della scuola iraqense, 16, 36-38 — sua cronologia, 16, 144 nota 1 — valore da lui attri-<br />

buito ai termini gizyah e kharàg, 16, 228 nota 1 — sue tradizioni sulla fondazione di al-Bas-<br />

rah, 16, 243,a, 244, a — la presa di Màsabadzan, 16, 259,a,c, 260— la fondazione di al-Kufah, 17,<br />

39.50 — la campagna del Kiùzistàn, 17, 101-104 — caduta di Gerusalemme e viaggio di 'Umar<br />

in Siria, 17, 148166 — e il cosi detto trattato di Gerusalemme, 17, 170 —la carastia in Arabia,<br />

18, 36-39 — la granie pestilenza, 18, 5153 — l'invasione della Mesopotamia, 18, 82 — la con-<br />

quista della Mesopotamia, 18, 126-132 — incursioni arabe nell'altipiano iranico, 19, 15 — la presa<br />

di Qaysariyyah, 19, 36-37 — l'invasione e la conquista dell'Egitto, 20, 172-181 — suo metodo<br />

storico, 20, 175 nota 3 — ancora della conquista del Khrizistàn, 21, 24-31 — la battaglia di<br />

Nihàwand, 21 , 55-67 — mutamenti nel governo di al-Kufah, 22, 10-14 — la conquista dell 'Adzar-<br />

baygàn, 22, 32 — sua predilezione per i Kufani, 22, 40 — la conquista di Isbaliàn, Hamalzàn<br />

e al-Rayy, 23, 9, 18 — la seconda presa di Tawwag e la prima, espugnazione di Istakhr, 23, 34<br />

— la sorte dei popoli vinti della Babilonide, 23, 681 — sue tradizioni presso Tabari, Aghàni,<br />

YCisuf, ecc., 13, 4, 5, 6, 50. 143, 171,a, 172, 173,a, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 181, 182, 183, 184,<br />

185, 186, 187, 188, 189, 221; 14, 27-38, 40 66, 214,a, 233; 15, 9, 117 (8); 16, 1, 19,36,37,39, 144,a,<br />

222, 265 267, 283, 314, 317, 318; 17, 117, 131, 139, 141, 149, 173; 18, 2, 6, 36-41, 46, 52, 61, 64 e<br />

nota 1, 19, 12, 15, 22. 23; 20, 2, 138, 180, 181, 223, 341345, 352, 353; 21, 9, 31, 33; 22, 10-14, 33,<br />

34, 39 ; 23, 26, 39, 132, 154, 155, 157, 369, 370, 435, 489, 455-457, 634, 637, 681-690, 696.<br />

abù Sayf al-TaghIibi, tradizionista, presso Tabari, 18, 131.<br />

Sayfi b. 'Ulbah b. Sàmll, C. d. P., a capo d'uno squadrone di cavalleria marcia contro Fihl, 14, 185.<br />

Sayl umm Nahsal, inondazione meccana così detta, 17, 183.<br />

Sayla b. Farrukhzàdàn al-Marwàzi, 11 cui avo scavò il canale «Nahr Sayla» neir'Iràq, 17, 53 nota 1.<br />

al-Saylahun, paese nelT'Iràq Ira al-Kufah e al-Qàdisiyyah, 16, 51. 54, 63, 93: 23, 481.<br />

al-Saymarah, resa di- in Persia, 21, 20 nota 1, 75.<br />

sayq a I = ripulitofe, brunitore di spade, 14, lii-i nota 1.<br />

Sayrazàd b. Àzàdzblh, persiano, scortava un corteo nuziale assalito dagli Arabi in al-'U.]zayb, 14, 63.<br />

al-Sayyàdin, villaggio con guado, dove i Musulmani passano il Tigri. 16, 148, 150.<br />

166.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!