17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

strategie per<br />

proporre una sfida,<br />

portarla avanti e<br />

comunicarla. Con<br />

consigli vali<strong>di</strong> per<br />

ogni tipo <strong>di</strong><br />

scommessa.<br />

LEZIONI<br />

BIBLICO<br />

TEOLOGICHE<br />

Un compen<strong>di</strong>o delle<br />

lezioni che don<br />

Isidoro teneva per gli <strong>in</strong>segnanti<br />

dell'Uciim, <strong>Unione</strong> <strong>in</strong>segnanti cattolici<br />

delle scuole me<strong>di</strong>e, e un'occasione per<br />

riscoprire la figura <strong>di</strong> un religioso il cui<br />

ricordo ed esempio sono ancora vivi per<br />

molti. Nato a Merate poco dopo la f<strong>in</strong>e<br />

<strong>della</strong> seconda Guerra, Don Isidoro morì<br />

per mano <strong>di</strong> un suo assistito squilibrato a<br />

soli 46 anni, come aveva profetizzato.<br />

Figura <strong>di</strong> rara sensibilità <strong>in</strong>tellettuale, fu<br />

anche <strong>di</strong>rettore dell'e<strong>di</strong>zione<br />

Altomilanese del settimanale cattolico<br />

Luce. Di lui si<br />

ricorda la<br />

generosità e<br />

l'impegno verso i<br />

bisognosi, <strong>in</strong><br />

particolare i<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti:<br />

fu, <strong>in</strong>fatti, tra i<br />

fondatori<br />

dell'associazione<br />

“Marco Riva.”<br />

IL MUSEO<br />

IMMAGINATO<br />

Con l'arguta ironia<br />

con cui conduce<br />

Passepartout,<br />

l'autore guida alla<br />

scoperta <strong>della</strong> sua<br />

personalissima<br />

selezione <strong>di</strong> opere.<br />

Ambientazione<br />

“immag<strong>in</strong>ata” per<br />

una collezione<br />

ideale, a suo<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>scutibile gusto,<br />

<strong>in</strong> un percorso <strong>di</strong><br />

capolavori<br />

attraverso la storia dell'arte. Prezioso, arricchito da uno<br />

splen<strong>di</strong>do apparato iconografico non ha alcuna pretesa<br />

manualistica o <strong>di</strong> esaustività. Piuttosto, muove la<br />

curiositas e sp<strong>in</strong>ge all'approfon<strong>di</strong>mento anche i più<br />

<strong>di</strong>giuni sul tema. Un salto <strong>in</strong> rete tra le recensioni virtuali,<br />

mette <strong>in</strong> evidenza quest'aspetto. Un volume che è<br />

aperitivo ricco e gustoso per stimolare l'appetito.<br />

L'AMORE E’ MORTO<br />

Nuovo romanzo per la<br />

tradatese Emilitri Ruspa che,<br />

ogni volta, a nostro parere,<br />

centra l'obiettivo <strong>di</strong> colpire,<br />

positivamente parlando, il<br />

lettore con una storia<br />

<strong>in</strong>trigante e ben scritta.<br />

Questa volta il genere è<br />

giallo, come copert<strong>in</strong>a<br />

premette, ma non senza la<br />

consueta capacità <strong>di</strong> analisi<br />

dell'autrice: più che <strong>di</strong> fatti (il<br />

fatto è unico, sconvolgente,<br />

ma non vi sveliamo <strong>di</strong> più; i<br />

personaggi sono pochi e la trama si sviluppa nell'arco <strong>di</strong><br />

due giorni) è una storia <strong>di</strong> sentimenti, <strong>di</strong> amori delusi e<br />

mal<strong>in</strong>tesi, <strong>di</strong> trage<strong>di</strong>e personali e familiari, tratteggiate<br />

con la sensibilità <strong>di</strong> chi sperimenta l'amore materno e ne<br />

comprende la portata. Sottesa la voglia, o il dovere, <strong>di</strong><br />

riscatto. La possibile “serenità” con cui - non tacciateci <strong>di</strong><br />

“spoilerare” - si chiude il romanzo.<br />

IL RUMORE DEI BACI A<br />

VUOTO<br />

Nonostante la scelta curiosa,<br />

forse un filo snob (almeno per<br />

noi), <strong>di</strong> sc<strong>in</strong>dere la figura<br />

dell'artista musicale<br />

universalmente noto da quella<br />

dello scrittore - peraltro ormai<br />

affermato anche come tale,<br />

oltre che come regista e<br />

sceneggiatore - i fan del Liga<br />

non potranno non riconoscere<br />

il musicista <strong>di</strong> Correggio. E si<br />

perderanno tra racconti che<br />

avv<strong>in</strong>cono e fanno riflettere. Molti punt<strong>in</strong>i <strong>di</strong> sospensione<br />

e f<strong>in</strong>ali altrettanto sospesi. Perfettamente d'accordo con<br />

la quarta <strong>di</strong> copert<strong>in</strong>a: si legge “d'un fiato ma traccia<br />

una scia lunga dentro i pensieri”. Un po' come una<br />

canzone...<br />

Silvia Giovann<strong>in</strong>i<br />

(<strong>in</strong> collaborazione con la LIBRERIA del Corso <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>)<br />

In libreria<br />

Gianfranco Prever<strong>in</strong>o<br />

VUOI SCOMMETTERE?<br />

Stampa Alternativa, 2012<br />

Don Isidoro Meschi<br />

LEZIONI BIBLICO<br />

TEOLOGICHE<br />

Nomos, 2012<br />

Philippe Daverio<br />

IL MUSEO<br />

IMMAGINATO<br />

Rizzoli, 2011<br />

Patrizia Emilitri Ruspa<br />

L'AMORE E’ MORTO<br />

Pietro Macchione E<strong>di</strong>tore,<br />

2012<br />

Luciano Ligabue<br />

IL RUMORE<br />

DEI BACI A VUOTO<br />

E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 2012<br />

RUBRICHE<br />

Anno XIII - n.4/2012 - VARESEFOCUS 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!