17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUBRICHE<br />

Prov<strong>in</strong>cia da scoprire<br />

LA STORIA<br />

A Frascarolo, frazione <strong>di</strong> Induno Olona (<strong>Varese</strong>),<br />

adagiato sui ver<strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i del Monte Monarco, sorge un<br />

bellissimo castello che ha orig<strong>in</strong>i molto antiche.<br />

Costruito probabilmente<br />

su una precedente rocca<br />

longobarda, il castello <strong>di</strong><br />

Frascarolo è stato<br />

e<strong>di</strong>ficato <strong>in</strong> età<br />

me<strong>di</strong>oevale, a<br />

protezione e controllo<br />

<strong>della</strong> strada per la<br />

Valganna. A<br />

quell’epoca, <strong>in</strong>fatti, la<br />

strada che collegava<br />

<strong>Varese</strong> con Ponte Tresa<br />

passava o per il Br<strong>in</strong>zio<br />

o per Frascarolo, non<br />

A Frascarolo<br />

soggiornarono per lunghi<br />

perio<strong>di</strong> la sorella del<br />

card<strong>in</strong>ale Gian Angelo,<br />

Margherita Me<strong>di</strong>ci e suo<br />

figlio, San Carlo<br />

Borromeo, nato<br />

dall’unione con il conte<br />

Gilberto II Borromeo <strong>di</strong><br />

Arona.<br />

essendoci ancora la possibilità <strong>di</strong> attraversare la gola<br />

delle Grotte <strong>della</strong> Valganna.<br />

Data la posizione strategica, nei pressi del Monte<br />

60 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.4/2012<br />

Monarco, il castello ebbe funzione <strong>di</strong> fortilizio militare ed<br />

è documentato che, nell’<strong>in</strong>verno del 1160, l’arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Milano, Uberto da Pirovano, lo utilizzò nella lotta con<br />

il Barbarossa.<br />

Durante i conflitti tra milanesi e filoimperiali, il castello,<br />

con le terre e le case <strong>di</strong> Frascarolo, venne concesso al<br />

Priorato <strong>della</strong> Ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ganna, come avamposto<br />

milanese verso la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Como.<br />

Nel 1200 è <strong>di</strong>mostrata la presenza a Frascarolo dei<br />

monaci <strong>di</strong> San Gemolo, e nei secoli successivi l’e<strong>di</strong>ficio<br />

seguì le sorti del monastero, conoscendo <strong>di</strong>versi<br />

proprietari tra cui gli Sforza, i Neri e i de Theis.<br />

Al 1543 risale l’acquisto da parte <strong>di</strong> Giovan Battista<br />

Me<strong>di</strong>ci, Marchese <strong>di</strong> Marignano. Per opera <strong>della</strong><br />

famiglia Me<strong>di</strong>ci, il castello, <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>ato e parzialmente<br />

<strong>di</strong>strutto dalle truppe svizzere durante la guerra tra i<br />

Cantoni e il Ducato <strong>di</strong> Milano (1511), conobbe una<br />

nuova stagione, con <strong>in</strong>terventi significativi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e abbellimento che lo trasformarono <strong>in</strong><br />

elegante villa residenziale.<br />

I lavori, <strong>in</strong>iziati da Giovan Battista, furono cont<strong>in</strong>uati dai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!