17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elastografia: nuova tecnica <strong>di</strong>agnostica “non <strong>in</strong>vasiva”.<br />

donna su 10. La <strong>di</strong>agnostica<br />

senologica offre <strong>di</strong>fferenti<br />

modalità atte a riconoscere le<br />

lesioni mammarie ed a cercare<br />

<strong>di</strong> caratterizzarne la natura<br />

benigna o maligna: Mammo-<br />

grafia, Ecografia, Risonanza<br />

Magnetica ed agoaspirato o<br />

agobiopsia sono meto<strong>di</strong>che<br />

ormai consolidate. Tuttavia alcune<br />

limitazioni <strong>di</strong>agnostiche<br />

<strong>di</strong> Mammografia ed Ecografia<br />

hanno aumentato il ricorso<br />

a procedure bioptiche m<strong>in</strong>i<strong>in</strong>vasive<br />

che, oltre a creare<br />

<strong>di</strong>sagio per la paziente, hanno<br />

anche costi non trascurabili.<br />

In questo contesto l’Elastosonografia,<br />

applicata per def<strong>in</strong>ire<br />

se i noduli identificati con Ecografia<br />

o Mammografia siano <strong>di</strong><br />

natura benigna o maligna, è <strong>in</strong><br />

ELASTOSONOGRAFIA MAMMARIA<br />

Figura 2 Elastosonografia <strong>di</strong> nodulo benigno <strong>della</strong> mammella<br />

il nodulo visualizzato dall’Ecografia (*), <strong>di</strong> consistenza analoga a quella del<br />

tessuto a<strong>di</strong>acente, pertanto elastico, viene rappresentato <strong>in</strong> colore “verde”<br />

dall’Elastografia (**).<br />

Figura 3 Elastosonografia <strong>di</strong> nodulo maligno <strong>della</strong> mammella<br />

Il nodulo visualizzato dall’Ecografia (*), <strong>di</strong> consistenza rigida, è rappresentato<br />

<strong>in</strong> colore “blu” dall’Elastografia (**) e si <strong>di</strong>fferenzia dal tessuto elastico<br />

circostante, rappresentato <strong>in</strong> colore “verde”.<br />

grado <strong>di</strong> documentare con elevata<br />

confidenza <strong>di</strong>agnostica la<br />

benignità <strong>di</strong> numerose piccole<br />

alterazioni nodulari. L’Elastosonografia,<br />

grazie all’elevato<br />

valore pre<strong>di</strong>ttivo negativo ad<br />

oggi <strong>di</strong>mostrato, può ragionevolmente<br />

ridurre il numero <strong>di</strong><br />

procedure <strong>di</strong> agoaspirazione/<br />

agobiopsie non necessarie.<br />

Elastosonografia prostatica<br />

Transrettale<br />

Il carc<strong>in</strong>oma prostatico è una<br />

malattia <strong>in</strong> costante aumento; il<br />

numero <strong>di</strong> nuovi casi attesi per<br />

anno <strong>in</strong> Italia è <strong>di</strong> 12-15 mila. Il<br />

tumore <strong>della</strong> prostata si riscontra<br />

raramente prima dei 40 anni,<br />

ma <strong>in</strong>crementa la sua <strong>in</strong>cidenza<br />

con l’età. Quando conf<strong>in</strong>ato localmente<br />

è as<strong>in</strong>tomatico; può<br />

essere <strong>di</strong>agnosticato me<strong>di</strong>ante<br />

controlli perio<strong>di</strong>ci nella fase <strong>in</strong>iziale<br />

<strong>in</strong> cui è facilmente guaribile.<br />

La Società Oncologica Americana<br />

raccomanda a tutti gli uom<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> 50-70 anni <strong>di</strong> sottoporsi<br />

annualmente ad esplorazione<br />

<strong>di</strong>gito-rettale <strong>della</strong> prostata e al<br />

dosaggio del PSA; <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> famigliarità<br />

per tumore prostatico<br />

tale raccomandazione è estesa a<br />

partire dai 40 anni. La <strong>di</strong>agnosi<br />

si avvale <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> tec-<br />

niche:esplorazione <strong>di</strong>gito-rettale, PSA totale<br />

e libero, Ecografia transrettale,<br />

Risonanza Magnetica, biopsia<br />

ecoguidata. Per quanto la biopsia<br />

ecoguidata sia ritenuta il punto<br />

f<strong>in</strong>ale <strong>della</strong> <strong>di</strong>agnosi, essa è<br />

comunque <strong>in</strong>vasiva <strong>in</strong> quanto<br />

necessita <strong>di</strong> plurimi prelievi (da<br />

un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 8 s<strong>in</strong>o a 40) e<br />

<strong>in</strong> alcuni casi non è comunque<br />

risolutiva. è ben noto che la<br />

semeiotica cl<strong>in</strong>ica <strong>della</strong> prostata<br />

si basa soprattutto sull’esplorazione<br />

<strong>di</strong>gitale per via rettale, che<br />

rappresenta una particolare forma<br />

<strong>di</strong> palpazione. Non sorprende<br />

perciò che l’Elastosonografia<br />

costituisca un utile completamento<br />

dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ecografica<br />

accrescendone le capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> modo del<br />

tutto non <strong>in</strong>vasivo. Grazie al<br />

fatto che il carc<strong>in</strong>oma prostatico<br />

nella maggior parte dei casi<br />

è strutturalmente più rigido del<br />

tessuto sano a<strong>di</strong>acente, l’Elastosonografia<br />

identifica con sensibilità<br />

maggiore dell’Ecografia<br />

le aree sospette che necessitano<br />

<strong>di</strong> biopsia. Il valore pre<strong>di</strong>ttivo<br />

negativo dell’Elastosonografia è<br />

ELASTOSONOGRAFIA PROSTATICA<br />

Figura 4 Elastosonografia prostatica<br />

L’alterazione co<strong>di</strong>ficata <strong>in</strong> “blu” (**) rappresenta un nodulo tumorale<br />

identificato solo grazie all’Elastografia. Nell’immag<strong>in</strong>e ecografica a<strong>di</strong>acente<br />

(*) non è riconoscibile.<br />

superiore al<br />

95%, pertanto con risultato migliore<br />

rispetto al dosaggio ematico<br />

del PSA e all’Ecografia transrettale.<br />

Ciò consente <strong>di</strong> limitare<br />

il numero <strong>di</strong> biopsie <strong>in</strong>utili o<br />

comunque <strong>di</strong> ridurre il numero<br />

<strong>di</strong> prelievi bioptici, qualora la<br />

biopsia si rivelasse <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile<br />

ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong>agnostici.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!