17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Territorio<br />

De Angeli Frua Villaggio Amico<br />

Oggi, chi passa per la Vares<strong>in</strong>a, all’altezza del<br />

Comune <strong>di</strong> Gerenzano, non riconosce più i vecchi<br />

ruderi ma nota un grande e<strong>di</strong>ficio <strong>in</strong> stile<br />

ottocentesco, ovviamente<br />

recuperato.<br />

Era il 2005 quando si <strong>in</strong>iziò realmente, lungo la<br />

statale Vares<strong>in</strong>a all’altezza <strong>di</strong> Gerenzano col<br />

bivio <strong>di</strong> Turate, a ridar vita ai ruderi dello<br />

stabilimento cotoniero De Angeli-Frua, <strong>in</strong> <strong>di</strong>suso<br />

dagli anni ’60. Adesso è stato trasformato, con una<br />

pregevole opera <strong>di</strong> riadattamento, <strong>in</strong> un complesso<br />

socio sanitario che ha preso il nome <strong>di</strong> Villaggio<br />

Amico. I fondatori <strong>della</strong> grande fabbrica tessile<br />

erano affettuosamente chiamati “i cotonatt “ e non<br />

certo <strong>in</strong> senso <strong>di</strong>spregiativo, poiché davano lavoro a<br />

cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> famiglie del comprensorio<br />

saronnese. La grande avventura umana<br />

e <strong>in</strong>dustriale <strong>di</strong> questi due amici e<br />

colleghi è durata tutta la loro vita e<br />

<strong>in</strong>iziò quando Giuseppe, figlio <strong>di</strong> Carlo<br />

Frua, stimato e noto pe<strong>di</strong>atra <strong>della</strong> Ca’<br />

Granda <strong>di</strong> Milano, capì che il figlio<br />

non era portato agli stu<strong>di</strong> classici e lo<br />

mandò a lavorare <strong>in</strong> una t<strong>in</strong>toria tessile<br />

<strong>in</strong> Germania perché imparasse un lavoro.<br />

Giuseppe imparò e soprattutto si rese conto che molti<br />

clienti provenivano dalla sua Lombar<strong>di</strong>a tanto che<br />

decise <strong>di</strong> ritornare <strong>in</strong> Patria dove trovò occupazione<br />

presso il cotonificio Cantoni. Una delle attuali ere<strong>di</strong> De<br />

Angeli-Frua, è Crist<strong>in</strong>a Frua De Angeli che scrisse nel<br />

1994 un libro dal titolo: ”Ma chi è questa bella<br />

pr<strong>in</strong>cipessa?” nel quale racconta anche <strong>in</strong> chiave<br />

autobiografica la Saga dei De Angeli Frua.<br />

La storia <strong>di</strong> questa famiglia impren<strong>di</strong>toriale racconta<br />

che il giovane Frua ebbe come responsabile un altro<br />

giovane <strong>in</strong> gamba, certo Ernesto De Angeli, costretto a<br />

lasciare gli stu<strong>di</strong> per mettersi a lavorare e mantenere la<br />

famiglia d’orig<strong>in</strong>e. Lungimiranti, conv<strong>in</strong>sero il vecchio<br />

Il fiore all’occhiello <strong>della</strong><br />

nuova realtà<br />

impren<strong>di</strong>toriale sono i<br />

centri residenziali <strong>di</strong>urni<br />

per le persone anziane.<br />

Eugenio Cantoni a impiantare anche una fabbrica <strong>di</strong><br />

t<strong>in</strong>tura per colorare e stampare le stoffe.<br />

Non passò molto tempo che i due giovani<br />

si misero <strong>in</strong> proprio: Ernesto De Angeli<br />

impiantò una tessitura f<strong>in</strong>anziato dallo<br />

stesso Cantoni e Giuseppe Frua aprì a<br />

Legnano una filatura. Non poteva f<strong>in</strong>ire<br />

che <strong>in</strong> una fusione e riuscirono, <strong>in</strong>sieme,<br />

a realizzare l’<strong>in</strong>tero ciclo <strong>di</strong> produzione:<br />

filatura, tessitura e stamperia.<br />

La loro s<strong>in</strong>ergia <strong>di</strong> idee fece il resto e <strong>in</strong> breve<br />

<strong>di</strong>ventarono una realtà impren<strong>di</strong>toriale molto<br />

importante; aprirono nuovi stabilimenti a Milano, Agliè<br />

e Legnano e <strong>in</strong>crementarono le esportazioni. Dopo<br />

molti anni, nel 1937, gli ere<strong>di</strong> <strong>in</strong>augurarono altre<br />

quattro fabbriche a<br />

Omegna, Ponte Nossa,<br />

Roè e Gerenzano,<br />

arrivando ad occupare<br />

oltre 11.000 addetti e la<br />

”De Angeli-Frua S.p.A.”<br />

si quotò alla borsa <strong>di</strong><br />

Milano. Ernesto De<br />

Angeli fu un <strong>in</strong>telletto<br />

Dopo soli due anni<br />

dall’apertura, la struttura<br />

si sta consolidando per<br />

rispondere<br />

all’<strong>in</strong>vecchiamento <strong>della</strong><br />

popolazione <strong>in</strong> modo<br />

adeguato e d<strong>in</strong>amico.<br />

Anno XIII - n.4/2012 - VARESEFOCUS<br />

TERRITORIO<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!