17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUBRICHE<br />

Arte<br />

L’arte, quell’elisir<br />

<strong>di</strong> lunga vita<br />

Una mostra a Busto per festeggiare i cento anni <strong>di</strong><br />

Aldo Alberti<br />

ento anni, cento quadri, cento<br />

“Cfoto”. Un appuntamento<br />

davvero importante, anzi unico, quello<br />

organizzato dall’associazione “Sentieri<br />

dell’arte” e dal Comune <strong>di</strong> Busto Arsizio<br />

per le cure <strong>di</strong> Luciana Ruff<strong>in</strong>elli. Si<br />

festeggia un secolo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> uno dei<br />

figli più amati <strong>della</strong> Città. Palazzo<br />

Marliani Cicogna ospita <strong>in</strong>fatti nelle sue<br />

sale, f<strong>in</strong>o al 24 giugno, un’antologica<br />

delle opere <strong>di</strong> Aldo Alberti,<br />

accompagnata da una rassegna <strong>di</strong><br />

immag<strong>in</strong>i dell’artista, <strong>in</strong> parte tratte dall’archivio<br />

personale, <strong>in</strong> parte realizzate dal fotografo Clau<strong>di</strong>o<br />

Argentiero. Grazie anche ai collezionisti privati, ben<br />

72 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.4/2012<br />

Palazzo Marliani Cicogna<br />

ospita un’antologica delle<br />

opere <strong>di</strong> Aldo Alberti,<br />

accompagnata da una<br />

rassegna <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i<br />

dell’artista, <strong>in</strong> parte tratte<br />

dall’archivio personale, <strong>in</strong><br />

parte realizzate dal fotografo<br />

Clau<strong>di</strong>o Argentiero.<br />

quattro generazioni, molte delle opere sono esposte per<br />

la prima volta, prestate dalle famiglie che nel tempo<br />

hanno avuto il piacere <strong>di</strong> accogliere nelle loro case l’arte<br />

del maestro che il 21 novembre compirà i cento anni. Se<br />

l’ esistenza <strong>di</strong> Alberti vanta un camm<strong>in</strong>o lunghissimo,<br />

altrettanto si deve <strong>di</strong>re <strong>della</strong> sua devozione all’arte. Una<br />

passione coltivata f<strong>in</strong> dall’adolescenza, nonostante le<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>della</strong> vita - problemi economici e guerra<br />

compresa - <strong>in</strong> assoluta umiltà, seguendo i canoni rigi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> una vita morigerata, quasi monastica. E con lo<br />

scrupolo <strong>di</strong> chi non fa sconti a se stesso: stu<strong>di</strong>o,<br />

perseveranza, ricerca cont<strong>in</strong>ua sono i b<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> un<br />

percorso tenace, <strong>in</strong>iziato da auto<strong>di</strong>datta abituato a<br />

guadagnarsi il pane come impiegato. I<br />

risultati sono <strong>in</strong> quell’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita e varia<br />

produzione <strong>in</strong> mostra a Busto che rivela<br />

i migliori frutti <strong>di</strong> tanto impegno,<br />

prodotti anche quando la vita <strong>di</strong>straeva<br />

o sottraeva serenità, energia e tempo, o<br />

allontanava la speranza. La dura<br />

prigionia <strong>in</strong> Germania, dopo la guerra<br />

<strong>in</strong> Grecia, durante il secondo conflitto<br />

mon<strong>di</strong>ale, gli costò lo sforzo immane <strong>di</strong><br />

lavori pesantissimi <strong>in</strong> una fabbrica <strong>di</strong><br />

carta - era costretto a scaricare vagoni<br />

ferroviari, senza cibo <strong>in</strong> corpo - e la<br />

r<strong>in</strong>uncia all’i<strong>di</strong>llio sereno con pennelli e colori. Solamente<br />

verso la f<strong>in</strong>e <strong>della</strong> detenzione un ufficiale delle SS,<br />

conosciute le sue capacità pittoriche, gli chiese <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>carsi a ritrarre la<br />

figlia e gli altri ufficiali<br />

<strong>della</strong> fabbrica. “Se lo<br />

avessi saputo prima -<br />

raccontò poi l’artista<br />

agli amici - mi sarei<br />

manifestato per tempo,<br />

evitando tanti patimenti<br />

e faticosi lavori”.<br />

L’i<strong>di</strong>llio con l’arte<br />

sarebbe ripreso al<br />

meglio, f<strong>in</strong>almente da<br />

professionista, nel ’47.<br />

Ogni giorno<br />

raggiungeva lo stu<strong>di</strong>o,<br />

lo ha fatto sempre, f<strong>in</strong>o<br />

a pochi anni fa, <strong>in</strong><br />

sella alla sua bicicletta.<br />

Non si può <strong>di</strong>re che<br />

Alberti abbia avuto<br />

maestri, avendo<br />

<strong>in</strong>iziato presto a<br />

doversi guadagnare da<br />

vivere, come lui stesso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!