17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono numerosi gli aneddoti che raccontano <strong>di</strong><br />

animali che hanno <strong>in</strong> qualche modo<br />

Quando una roccia è sottoposta a<br />

forze gigantesche può rilasciare particelle<br />

cariche dal punto <strong>di</strong> vista elettrico che possono fluire nelle rocce circostanti.<br />

Quando arrivano sulla superficie terrestre reagiscono con l’aria, trasformando le<br />

molecole che la compongono <strong>in</strong> ioni, ossia <strong>in</strong> particelle elettricamente cariche.<br />

percepito l’arrivo <strong>di</strong> un sisma. Poco prima<br />

del terremoto del Friuli del 1976, ad<br />

esempio, vi fu un canar<strong>in</strong>o che viveva un<br />

vita tranquilla nella sua gabbietta, ma la<br />

sera del terremoto <strong>in</strong>iziò a sbattere contro<br />

le sbarre <strong>della</strong> voliera <strong>in</strong> modo così<br />

violento da morirvi. Dopo pochi m<strong>in</strong>uti,<br />

raccontò la signora che possedeva il<br />

piccolo uccello, si verificò il violento sisma.<br />

Si raccontano anche casi avvenuti <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a<br />

dove gruppi <strong>di</strong> maiali assunsero un<br />

comportamento del tutto <strong>in</strong>usuale all’avvic<strong>in</strong>arsi <strong>di</strong><br />

terremoti molto violenti. Ci sono poi narrazioni <strong>di</strong> strani<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> agire <strong>di</strong> rettili, anfibi e pesci all’avvic<strong>in</strong>arsi <strong>di</strong><br />

un evento sismico. Un caso molto strano è quello<br />

Scienza<br />

Così gli animali<br />

pre<strong>di</strong>cono i terremoti<br />

Un eccesso <strong>di</strong> aria<br />

ionizzata può causare<br />

mal <strong>di</strong> testa e nausea<br />

nelle persone e può<br />

aumentare il livello <strong>di</strong><br />

seroton<strong>in</strong>a, un ormone<br />

dello stress, nel sangue<br />

<strong>degli</strong> animali.<br />

verificatosi a San Diego nel 2009, poco prima <strong>di</strong> un<br />

grande terremoto. Sulle spiagge <strong>in</strong>fatti, la<br />

gente osservò dec<strong>in</strong>e e dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

calamari <strong>di</strong> Humboldt che <strong>di</strong> solito vivono<br />

a profon<strong>di</strong>tà comprese tra i 200 e il 600<br />

m. Che ci facevano fuori dal mare? La<br />

loro fuga non poté non essere collegata<br />

al terremoto che <strong>di</strong> lì a poco colpì l’area<br />

con epicentro <strong>in</strong> mare. Vi è poi il caso <strong>di</strong><br />

Haicheng, <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a. Nel 1975 un gran<br />

numero <strong>di</strong> serpenti abbandonò le loro<br />

tane pochi giorni prima dell’arrivo <strong>di</strong> un<br />

forte terremoto. Il fatto fu particolarmente<br />

strano perché i serpenti si risvegliarono dal letargo <strong>in</strong><br />

pieno <strong>in</strong>verno e l’abbandono delle loro alcove significò<br />

la loro morte per freddo. Come collegare questi eventi<br />

e come trarne <strong>in</strong>segnamento per riuscire a prevedere<br />

SCIENZA<br />

Anno XIII - n.4/2012 - VARESEFOCUS 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!