17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RUBRICHE<br />

Arte<br />

spesso l’aspetto, la grazia e il<br />

sentimento dei giocattoli. E la prova<br />

sono proprio le opere, smaltate <strong>di</strong> un<br />

rosso vivo, calate <strong>in</strong> piazza Monte<br />

Grappa, nel grigiore <strong>di</strong> questo salotto<br />

<strong>di</strong> città sempre ricca ma un po’<br />

smarrita sulla propria identità. Affidata<br />

alle buone cure <strong>di</strong> restil<strong>in</strong>g <strong>di</strong> Marcello<br />

Morand<strong>in</strong>i, l’antica piazza Pa<strong>della</strong>, così si chiamava<br />

prima dell’<strong>in</strong>tervento negli anni trenta, ha però<br />

mantenuto la sua faccia mesta, più che per i colori o<br />

l’architettura <strong>di</strong> regime, per la scarsa cura che le<br />

riserviamo, maltrattandola e lordandola senza pietà. A<br />

volte fanno la loro comparsa sul pavimento <strong>di</strong> Morand<strong>in</strong>i<br />

pacchiani gonfiabili <strong>di</strong> gomma e <strong>in</strong>utili casette <strong>di</strong> legno<br />

strabordanti <strong>di</strong> cadeaux, <strong>di</strong> appiccicosi dolciumi natalizi,<br />

segno <strong>di</strong> un’attenzione all’<strong>in</strong>fanzia precocemente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata al gusto del brutto. Vedere volteggiare i rossi<br />

cavalieri <strong>di</strong> Houd<strong>in</strong>i e <strong>di</strong> Leggera, imbattersi nelle gran<strong>di</strong><br />

mani rosse aperte a ventaglio verso il cielo, immag<strong>in</strong>are<br />

il dondolio del cavallo, porta <strong>in</strong>vece bellezza,<br />

spensieratezza e allegria. Ne abbiamo bisogno, e<br />

l’architetto svizzero amico <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> e il Comune ci<br />

hanno creduto. L’<strong>in</strong>sieme, ha spiegato Botta, è ancora<br />

meglio se osservato <strong>di</strong> sera, quando l’effetto raggiunge il<br />

massimo dell’atmosfera e la luce illum<strong>in</strong>a le due sculture,<br />

posizionate nella parte alta <strong>della</strong> piazza: sono gli altri<br />

due Cimbelli <strong>di</strong> Toma<strong>in</strong>o (gli zimbelli usati nella caccia<br />

per attirare la preda) che osservano dall’alto la città, dal<br />

balcone dell’ e<strong>di</strong>ficio <strong>della</strong> Camera <strong>di</strong> Commercio e dal<br />

campanile del<br />

L’<strong>in</strong>sieme, ha spiegato<br />

Botta, è ancora meglio se<br />

osservato <strong>di</strong> sera, quando<br />

l’effetto raggiunge il<br />

massimo dell’atmosfera e<br />

la luce illum<strong>in</strong>a le due<br />

sculture, posizionate nella<br />

parte alta <strong>della</strong> piazza.<br />

Bernascone.<br />

Sicuramente l’altro<br />

architetto, quello<br />

sacromont<strong>in</strong>o,<br />

abituato agli angeli<br />

delle sue chiese<br />

secentesche,<br />

approverebbe la<br />

leggerezza <strong>di</strong> queste<br />

volatili, rasserenanti<br />

creature rosse dal<br />

<strong>di</strong>segno essenziale, dalle l<strong>in</strong>ee morbide e ondeggianti,<br />

rielaborazione fantastica e ricordo <strong>di</strong> rond<strong>in</strong>i che<br />

<strong>in</strong>vadevano lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Toma<strong>in</strong>o a Sarzana, <strong>di</strong>ventate<br />

soggetti protagonisti nella produzione dell’artista ligure.<br />

Il percorso si completa, abbiamo detto, nello Spazio<br />

Lavit, passando dall’aria aperta <strong>della</strong> piazza, all’oscurità<br />

<strong>di</strong> un luogo chiuso. Ma l’impressione, proprio per il<br />

contrasto, è magica. Qui, imbucandosi nella<br />

wunderkammer <strong>di</strong> Lavit s’<strong>in</strong>contrano, <strong>in</strong>serite quasi<br />

fossero qui da sempre, le altre opere <strong>di</strong> Toma<strong>in</strong>o, una<br />

trent<strong>in</strong>a circa, tra sculture, pitture, tecniche miste,<br />

70 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.4/2012<br />

Le opere <strong>di</strong> Toma<strong>in</strong>o hanno<br />

spesso l’aspetto, la grazia e il<br />

sentimento dei giocattoli. E la<br />

prova sono proprio le opere,<br />

smaltate <strong>di</strong> un rosso vivo,<br />

calate <strong>in</strong> piazza Monte Grappa.<br />

grafiche, e un libro d’artista. Ecco i<br />

suoi gran<strong>di</strong> cuori tracciati, col gesso,<br />

sul fondo <strong>di</strong> catrame. Ecco le sue<br />

Case dei Santi, mistici reticolati. Ecco<br />

il grande volo dei Cimbelli <strong>in</strong> Otium,<br />

la spensieratezza del cavallo Italo, lo<br />

smalto regale <strong>di</strong> Venice. E ancora le<br />

mani, mani che salutano, ma<br />

potrebbero essere mani oranti, che chiedono attenzione,<br />

o aiuto, o solidarietà. I “Conti del Carbonaio”, un<br />

grande quadro, una tecnica mista che è <strong>in</strong> parte<br />

racconto autobiografico, è omaggio a un vecchio amico<br />

carbonaio dell’<strong>in</strong>fanzia dell’artista, alle sue mani rosse<br />

(anche qui) provate dal lavoro, ai sui conti <strong>di</strong> uomo<br />

semplice segnati con il moccio <strong>della</strong> matita su carta<br />

ruvida. Ma sono conti quoti<strong>di</strong>ani e universali, che<br />

toccano ciascuno. In questo spazio, <strong>in</strong>somma, scopriamo<br />

le carte <strong>di</strong> una vita d’artista segnata da un fondamentale<br />

percorso, quello <strong>della</strong> passione per l’ Arte Povera,<br />

<strong>in</strong>iziata con la tecnica del riciclo: <strong>di</strong> coperte e vecchi<br />

drappi <strong>di</strong> damasco, <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong> lamiera, e <strong>di</strong> tutto quanto<br />

può essere abbandonato sul greto <strong>di</strong> un ruscello, sulla<br />

spiaggia o <strong>in</strong> un angolo appartato <strong>di</strong> strada. C’è stata<br />

f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio <strong>della</strong> ricerca artistica <strong>di</strong> Toma<strong>in</strong>o,<br />

<strong>in</strong>namorato dell’affabulazione del conterraneo Italo<br />

Calv<strong>in</strong>o, delle ricerche documentaristiche e dei racconti<br />

filmici <strong>di</strong> Mario Soldati, questa necessità <strong>di</strong> andare avanti<br />

guardando <strong>in</strong><strong>di</strong>etro, <strong>di</strong> annullare la <strong>di</strong>stanza tra presente e<br />

passato, portandosi appresso qualche pepita <strong>di</strong> memoria:<br />

una bilia, una carruba, un pezzo <strong>di</strong> lamiera, la silhouette<br />

<strong>di</strong> un soldat<strong>in</strong>o o <strong>di</strong> un cavaliere a dondolo <strong>di</strong>menticati nel<br />

solaio. Per Toma<strong>in</strong>o, artista anche Fluxus che ha girato<br />

palmo a palmo la terra ligure con la sua giocosa e gioiosa<br />

arte - ma ha portato opere alla Biennale <strong>di</strong> Venezia, o per<br />

il mondo, dove spesso sono rimaste - a contare è <strong>in</strong>somma<br />

il palpito <strong>della</strong> vita che scorre nel sempiterno presente.<br />

Solo <strong>in</strong> fondo al cuore, <strong>in</strong>cancellabile ombra del passato,<br />

sopravvive la mal<strong>in</strong>conia dell’adulto per quel bamb<strong>in</strong>o così<br />

curioso dei conti del carbonaio.<br />

Luisa Negri<br />

SCULTURE ROSSE IN CITTÀ - a cura <strong>di</strong> Mario Botta<br />

14 aprile - 3 giugno 2012<br />

Piazza Montegrappa<br />

TOMAINO - I CONTI DEL CARBONAIO<br />

a cura <strong>di</strong> Laura Orlan<strong>di</strong><br />

14 aprile - 3 giugno 2012<br />

Spazio Lavit - Via Uberti,42<br />

Orari: Martedì- domenica 17.00-19.30 o su appuntamento<br />

39 0332 312801

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!