17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e Roberto Segatt<strong>in</strong>i e la<br />

sua concretizzazione<br />

resa possibile grazie ai<br />

contributi <strong>di</strong> Fondazione<br />

Cariplo, Fondazione<br />

Comunitaria del<br />

Varesotto, Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

<strong>Varese</strong> e Diocesi <strong>di</strong><br />

Como.<br />

Il primo lotto dei lavori,<br />

da poco ultimato, ha<br />

L’umi<strong>di</strong>tà ascendente è<br />

particolarmente dannosa<br />

perché provoca il<br />

deterioramento delle<br />

murature e delle strutture<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio, oltre a<br />

rov<strong>in</strong>are gli affreschi, gli<br />

apparati lignei e i paliotti<br />

<strong>degli</strong> altari.<br />

previsto la costruzione <strong>di</strong> un cunicolo aereato sotto il<br />

marciapiede, lungo la strada prov<strong>in</strong>ciale che fiancheggia<br />

la chiesa, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> sicurezza l’<strong>in</strong>tera struttura.<br />

Esso crea una separazione tra la strada e l’e<strong>di</strong>ficio,<br />

riducendo gli effetti delle vibrazioni causate dai veicoli <strong>in</strong><br />

transito, e, allo stesso tempo, sono state consolidate le<br />

fondazioni. Operazione <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per procedere<br />

con i lavori successivi, la messa <strong>in</strong> sicurezza delle<br />

fondazioni è stata f<strong>in</strong>anziata dal Comitato Amici <strong>della</strong><br />

Chiesa del Convento e Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>.<br />

La chiesa necessita <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong><br />

risanamento per porre riparo a problemi <strong>di</strong> degrado<br />

legati all’umi<strong>di</strong>tà ascendente (visibile su tutte le murature<br />

e sul pavimento), e ad alcuni ce<strong>di</strong>menti strutturali e<br />

fessurazioni riguardanti l’arco trionfale, la copertura del<br />

presbiterio e le volte <strong>della</strong> sacrestia e <strong>della</strong> prima<br />

cappella laterale.<br />

Nel secondo lotto, che <strong>in</strong>izierà a giugno, si prenderanno<br />

<strong>in</strong> considerazione rispettivamente la pavimentazione e le<br />

coperture. Per la prima, si prevedono <strong>in</strong>terventi per<br />

contrastare l’umi<strong>di</strong>tà con la realizzazione <strong>di</strong> un vespaio<br />

aerato con riscaldamento a pavimento; per le seconde, il<br />

loro parziale rifacimento con la sistemazione delle chiavi<br />

<strong>di</strong> volta che consentirà <strong>di</strong> risolvere il problema <strong>di</strong><br />

Il transetto.<br />

Il paliotto dell’altare.<br />

stabilità. Seguiranno poi il restauro <strong>degli</strong> apparati lignei<br />

(altare e coro) ed operazioni <strong>di</strong> recupero su <strong>in</strong>tonaci ed<br />

affreschi.<br />

Verena Vanetti<br />

IL COMITATO AMICI DELLA CHIESA DEL CONVENTO<br />

Il Comitato Amici <strong>della</strong> Chiesa del Convento è nato nel 2003 al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> reperire i fon<strong>di</strong> necessari al recupero ed<br />

al restauro <strong>della</strong> Chiesa del Convento <strong>di</strong> Azzio.<br />

Da allora, sono stati fatti costosi lavori <strong>di</strong> consolidamento ed altri se ne prevedono <strong>in</strong> futuro. Il comitato si è,<br />

<strong>in</strong>fatti, sempre molto attivato <strong>in</strong> favore dell’e<strong>di</strong>ficio sacro e, <strong>in</strong> occasione dell’attuale restauro, sta<br />

sensibilizzando l’op<strong>in</strong>ione pubblica con la campagna “acquista un medone” (dal nome delle mattonelle <strong>in</strong><br />

cotto, anticamente usate nelle pavimentazioni nella zona lombarda), che propone, a chi vuole contribuire con<br />

un piccolo aiuto, la possibilità <strong>di</strong> comprare una mattonella per il pavimento <strong>della</strong> chiesa.<br />

Nel 2004 è stato realizzato un foulard <strong>di</strong> seta su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Floriano Bod<strong>in</strong>i, che è anche stato il primo<br />

presidente del Comitato Amici <strong>della</strong> Chiesa del Convento.<br />

Il foulard è una stampa su seta realizzato dalla <strong>di</strong>tta Paolo Pianezza <strong>di</strong> Azzio ed è <strong>in</strong> numero limitato (99<br />

esemplari), corredato <strong>di</strong> certificato <strong>di</strong> autenticità con firma dell’autore. Il ricavato <strong>della</strong> ven<strong>di</strong>ta è <strong>in</strong>teramente<br />

devoluto a favore dei lavori.<br />

Chi volesse acquistarlo, o per qualsiasi altra <strong>in</strong>formazione, può contattare il comitato all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>in</strong>fo@amicidelconvento.it.<br />

Anno XIII - n.4/2012 - VARESEFOCUS<br />

TERRITORIO<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!