17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con questa<br />

tecnologia<br />

otteniamo una<br />

qualità ottimale<br />

con basse dosi<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni.<br />

F<strong>in</strong>almente la<br />

“Mammografia Digitale<br />

MicroDose”.<br />

Diagnosi precoce.<br />

Il tumore <strong>della</strong> mammella rappresenta<br />

il 25% <strong>di</strong> tutti i tumori femm<strong>in</strong>ili.<br />

Colpisce 1 donna su 10 e <strong>in</strong>teressa <strong>in</strong><br />

particolare le donne tra i 45 e i 65 anni;<br />

l'età d’<strong>in</strong>sorgenza si è recentemente<br />

estesa sia alle donne più anziane, per<br />

il naturale aumento dell'età me<strong>di</strong>a, sia<br />

a donne più giovani, per cause ancora<br />

imprecisate.<br />

La crescita <strong>di</strong> questo tumore è relativamente<br />

lenta, bisogna tuttavia<br />

considerare che lo sviluppo cellulare<br />

ha andamento esponenziale e che la<br />

mancata <strong>di</strong>agnosi può favorire l’estensione<br />

<strong>della</strong> malattia ai l<strong>in</strong>fono<strong>di</strong> satelliti<br />

o ad altri organi.<br />

Il fattore chiave per la riduzione <strong>della</strong><br />

mortalità da cancro al seno è la<br />

<strong>di</strong>agnosi precoce, f<strong>in</strong>alizzata ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarlo<br />

quando è ancora allo sta<strong>di</strong>o<br />

<strong>in</strong>iziale: il rilievo <strong>di</strong> lesioni <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni semplifica <strong>in</strong>fatti la terapia<br />

e aumenta le probabilità <strong>di</strong> guarigione<br />

che, per tumori s<strong>in</strong>o a 10 millimetri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro, è ormai del 95%.<br />

Per raggiungere questo obiettivo sono<br />

necessarie apparecchiature <strong>di</strong>agnostiche<br />

altamente efficienti, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

fornire immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> qualità eccellente.<br />

La tecnologia ha messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e pazienti varie modalità <strong>di</strong>agnostiche<br />

non <strong>in</strong>vasive quali Mammografia<br />

- Ecografia - Elastografia<br />

- Risonanza Magnetica <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> identificare precocemente il tumore<br />

<strong>della</strong> mammella.<br />

La Mammografia rimane l’esame fondamentale<br />

nell’imag<strong>in</strong>g <strong>della</strong> mammella,<br />

Dr.ssa Rita Campi, Dr. Mario Bertoglio<br />

Specialisti <strong>in</strong> Ra<strong>di</strong>ologia - SME - Diagnostica per Immag<strong>in</strong>i<br />

Figura1A<br />

Schema anatomico <strong>della</strong> mammella: 1) Parete<br />

toracica; 2) Muscoli pettorali; 3) Lobuli<br />

ghiandolari; 4) Capezzolo; 5) Areola; 6) Dotti<br />

galattofori; 7) Tessuto a<strong>di</strong>poso; 8) Cute.<br />

<strong>in</strong> particolare nelle donne sopra i 40<br />

anni. E’ un esame <strong>di</strong> semplice e rapida<br />

esecuzione <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> visualizzare<br />

m<strong>in</strong>imi dettagli con risoluzione spaziale<br />

nettamente maggiore rispetto alle<br />

altre modalità <strong>di</strong>agnostiche. Permette<br />

il riconoscimento <strong>di</strong> lesioni tumorali<br />

<strong>di</strong> pochi millimetri o delle microcalcificazioni,<br />

espressione <strong>di</strong> un possibile<br />

focolaio <strong>di</strong> cellule neoplastiche.<br />

La sensibilità <strong>della</strong> mammografia nel<br />

riconoscimento dei tumori è <strong>in</strong>fluenzata<br />

dalla composizione <strong>della</strong> mammella<br />

e <strong>in</strong> particolare dalla proporzione<br />

tra tessuto ghiandolare e a<strong>di</strong>poso:<br />

risulta del 100% nelle mammelle completamente<br />

a<strong>di</strong>pose, mentre si riduce<br />

al 45% nelle mammelle estremamente<br />

dense.<br />

Figura1B<br />

Mammografia MicroDose <strong>in</strong><br />

proiezione laterale: ottimale<br />

rappresentazione delle componenti<br />

anatomiche<br />

Per migliorare le potenzialità <strong>di</strong>agnostiche<br />

<strong>della</strong> mammografia convenzionale<br />

è stata sviluppata la mammografia<br />

<strong>di</strong>gitale. Grazie a questa tecnologia<br />

la tra<strong>di</strong>zionale pellicola ra<strong>di</strong>ografica è<br />

stata sostituita da detettori <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

convertire i raggi X <strong>in</strong> un segnale elettrico.<br />

Quest’ultimo viene poi elaborato<br />

da software de<strong>di</strong>cati che generano<br />

immag<strong>in</strong>i mammografiche dotate <strong>di</strong><br />

maggior contrasto tra le <strong>di</strong>verse componenti<br />

tessutali.<br />

L’utilizzo <strong>della</strong> mammografia <strong>di</strong>gitale<br />

si <strong>di</strong>mostra sempre più efficace nella<br />

<strong>di</strong>agnosi precoce del carc<strong>in</strong>oma mammario.<br />

Tuttavia, poiché alcune lesioni<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!