17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERRITORIO<br />

Territorio<br />

straord<strong>in</strong>ario, raccontano le cronache, e il suo<br />

paternalismo impren<strong>di</strong>toriale si concretizzò con<br />

l’apertura <strong>della</strong> Cassa <strong>di</strong> previdenza per gli operai e la<br />

polizza per gli <strong>in</strong>fortuni. Realizzò, su modello europeo,<br />

i villaggi operai, come quello <strong>di</strong> Legnano con la<br />

mensa, i vill<strong>in</strong>i, le strutture sociali con asili, scuole,<br />

ambulatori, spacci,<br />

Certo non sono gli 800<br />

operai <strong>della</strong> De Angeli-<br />

Frua ma pur sempre 150<br />

addetti hanno trovato<br />

un’occupazione nel<br />

complesso ristrutturato.<br />

cooperative e il<br />

dopolavoro.<br />

A Gerenzano non fu<br />

costruito l’<strong>in</strong>tero<br />

villaggio ma solo la<br />

mensa, gli ambulatori,<br />

la casa del <strong>di</strong>rettore e<br />

<strong>di</strong> alcune maestranze.<br />

Vi trovarono lavoro,<br />

prima del tracollo, f<strong>in</strong>o a 800 tra operai e impiegati.<br />

Gli restava da realizzare ancora un sogno e, a soli 36<br />

anni, affasc<strong>in</strong>ato dalla cultura, riuscì, <strong>in</strong>sieme con<br />

Benigno Crespi e Giovanni Pirelli, a <strong>di</strong>ventare uno dei<br />

tre proprietari del Corriere <strong>della</strong> Sera. Correva l’anno<br />

1885. Non ebbe figli e chiese nel testamento (mori 58<br />

anni) che il primogenito del suo socio-amico<br />

aggiungesse al proprio cognome quello <strong>di</strong> De Angeli.<br />

E così fu.<br />

Gli ere<strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uarono nel segno dei fondatori f<strong>in</strong>o agli<br />

anni ‘50 dopo<strong>di</strong>chè <strong>in</strong>iziò una <strong>in</strong>esorabile decadenza<br />

che per Gerenzano term<strong>in</strong>ò nel 1965 quando i cancelli<br />

si chiusero def<strong>in</strong>itivamente. L’area <strong>di</strong> 31.000 mq fu<br />

venduta dagli ere<strong>di</strong> ad una società commerciale e per<br />

decenni solo le erbacce e il degrado furono gli <strong>in</strong>quil<strong>in</strong>i<br />

del grande stabilimento. Un colpo <strong>di</strong> fortuna, dovuto<br />

ad un ritardo nel presentare il progetto già approvato<br />

dal piano regolatore del 1983, consentì al Comune <strong>di</strong><br />

Gerenzano, con a capo il S<strong>in</strong>daco Dario Cattaneo, <strong>di</strong><br />

48 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.4/2012<br />

riprendere <strong>in</strong><br />

mano la situazione<br />

e la mo<strong>di</strong>fica da<br />

commerciale a<br />

residenziale. Fu la<br />

fortuna <strong>di</strong> questo<br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento,<br />

<strong>di</strong>chiarato<br />

“architettura<br />

<strong>in</strong>dustriale” dalla<br />

Sovr<strong>in</strong>tendenza<br />

dei Beni Artistici.<br />

Oggi, chi passa<br />

per la Vares<strong>in</strong>a,<br />

all’altezza del<br />

Comune <strong>di</strong><br />

Gerenzano, non<br />

riconosce più i<br />

vecchi ruderi ma nota un grande e<strong>di</strong>ficio <strong>in</strong> stile<br />

ottocentesco, ovviamente recuperato. Un cartello <strong>in</strong><strong>di</strong>ca<br />

il nome <strong>della</strong> nuova società <strong>in</strong>se<strong>di</strong>atasi nel 2010,<br />

Villaggio Amico, che subentrò ad un’altra esperienza<br />

precedente mai veramente avviata. Il progetto<br />

orig<strong>in</strong>ario è dell’architetto Clerici <strong>di</strong> Saronno e fu<br />

voluto dal Comune che co<strong>in</strong>volse impren<strong>di</strong>tori esterni<br />

per poi darlo <strong>in</strong> gestione a questa società che ha<br />

ricavato al proprio <strong>in</strong>terno molti servizi <strong>di</strong> tipo sociale,<br />

tutti però privati e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a pagamento: l’asilo nido per<br />

50 bamb<strong>in</strong>i, un poliambulatorio con ortope<strong>di</strong>a,<br />

odontoiatria, otor<strong>in</strong>o e logope<strong>di</strong>sta, una palestra<br />

riabilitativa, trattamenti fisiatrici e pisc<strong>in</strong>a con corsi<br />

riabilitativi sia per i piccoli, sia per gli adulti.<br />

Il fiore all’occhiello <strong>della</strong> nuova realtà impren<strong>di</strong>toriale<br />

sono i centri residenziali <strong>di</strong>urni per le persone<br />

anziane, la casa <strong>di</strong> riposo anche per non<br />

autosufficienti, tra cui un reparto per l’Alzheimer e la<br />

demenza senile. La struttura accre<strong>di</strong>tata per gli anziani<br />

ospita <strong>in</strong> tutto 120 persone (4 posti a carico del ASL)<br />

con un servizio me<strong>di</strong>co <strong>in</strong>fermieristico giorno e notte.<br />

Certo non sono gli 800 operai <strong>della</strong> De Angeli-Frua<br />

ma pur sempre 150 addetti ai lavori hanno trovato<br />

un’occupazione sul territorio e, dopo soli due anni<br />

dall’apertura, la struttura si sta consolidando per<br />

rispondere all’<strong>in</strong>vecchiamento <strong>della</strong> popolazione <strong>in</strong><br />

modo adeguato e d<strong>in</strong>amico. Il <strong>di</strong>rettore Clau<strong>di</strong>o<br />

Cavaleri illustra tutto ciò, raccontando che gli ospiti<br />

anziani fanno esperienze gratificanti come la<br />

partecipazione teatrale al teatro <strong>di</strong> Cislago <strong>in</strong><br />

occasione del Natale e le “lezioni <strong>di</strong> vita” alle scuole<br />

elementari del comprensorio dove un bamb<strong>in</strong>o, ha<br />

chiesto <strong>in</strong>nocentemente ai Nonni: ”Ma voi l’avevate<br />

l’ipod?”.<br />

Maria Grazia Gaspar<strong>in</strong>i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!