17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fra i monti Orsa e Pravello lungo i resti <strong>della</strong><br />

L<strong>in</strong>ea Cadorna che oggi sono un balcone <strong>di</strong><br />

storia e natura sul Ceresio<br />

Nord, meglio nota come L<strong>in</strong>ea Cadorna, non è poco dal<br />

momento che gli sviluppi bellici (sfondamento austroungarico<br />

a Caporetto) andarono <strong>in</strong> tutt'altra <strong>di</strong>rezione ed i<br />

manufatti rimasero <strong>in</strong>utilizzati, solo <strong>in</strong> parte <strong>di</strong>strutti dal<br />

tempo. Nei nove it<strong>in</strong>erari recuperati a f<strong>in</strong>i turisticoescursionistici,<br />

compresi nel triangolo che ha per vertici il<br />

aghi <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>, Maggiore e Ceresio, affrontiamo il n.2<br />

segnalato <strong>in</strong> loco con i cartelli color giallo, ideale per una<br />

stagione primaverile <strong>in</strong> cui la vegetazione <strong>di</strong> alto fusto non<br />

copre ancora del tutto la vista.<br />

POSTAZIONI MILITARI MIMETIZZATE DAL<br />

BOSCO<br />

Da Viggiù seguiamo anche <strong>in</strong> auto le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per il<br />

monte sant'Elia che ci conducono fuori paese; dopo un<br />

paio <strong>di</strong> chilometri <strong>in</strong>contriamo un cartello con le<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per il monte Orsa: lasciamo qui il mezzo e<br />

proseguiamo a pie<strong>di</strong>. Poco dopo <strong>in</strong>contriamo i primi<br />

camm<strong>in</strong>amenti e le prime piazzole d'artiglieria; sparsi<br />

nel bosco vi sono anche complessi fortificati <strong>in</strong> tutto o<br />

<strong>in</strong> parte sotterranei, la cui visita è lasciata al buon<br />

senso <strong>di</strong> ciascuno: fate attenzione perché non sempre i<br />

manufatti sono ben conservati e c'è pericolo <strong>di</strong><br />

ce<strong>di</strong>menti. Ci si può sp<strong>in</strong>gere, su terreno sicuro, f<strong>in</strong>o<br />

alla cima del monte Pravello, metri 1015 <strong>di</strong> altitud<strong>in</strong>e,<br />

dove i resti <strong>della</strong> L<strong>in</strong>ea Cadorna sono abbondanti, fra<br />

tr<strong>in</strong>cee, contrafforti, scale, gallerie, opere murarie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verso genere che s'affacciano sul Ceresio con vedute<br />

spesso <strong>in</strong>cantevoli; si può tornare scegliendo la<br />

mulattiera più dolce che punta verso la grande<br />

antenna posta sulla cima<br />

del monte Orsa. In tutto,<br />

senza considerare le soste,<br />

si può superare il percorso<br />

<strong>di</strong> circa c<strong>in</strong>que chilometri <strong>in</strong><br />

poco più <strong>di</strong> un'ora, senza<br />

particolari <strong>di</strong>fficoltà<br />

altimetriche.<br />

L'ambizioso progetto <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong>fensivo<br />

che dall'Ossola<br />

arrivasse alla cresta<br />

orobica attraverso le<br />

Prealp<strong>in</strong>e vares<strong>in</strong>e.<br />

Anno XIII - n.4/2012 - VARESEFOCUS<br />

RUBRICHE<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!