17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECONOMIA<br />

Economia<br />

Nella crisi<br />

il made <strong>in</strong> Italy tiene<br />

Nonostante le <strong>di</strong>fficoltà<br />

dell’economia mon<strong>di</strong>ale, i<br />

prodotti italiani tengono sui<br />

mercati esteri tra<strong>di</strong>zionali e si<br />

rafforzano su quelli emergenti. Le<br />

ragioni del successo.<br />

Iconsumi ristagnano, la fiducia delle imprese cont<strong>in</strong>ua<br />

a scendere, la crescita economica rimane al palo.<br />

Eppure le imprese italiane trovano nuovi spazi <strong>di</strong><br />

espansione, andandoli a cercare fuori dai conf<strong>in</strong>i<br />

nazionali ed europei. I mercati tra<strong>di</strong>zionali sono <strong>in</strong><br />

affanno? I nostri partner commerciali storicamente più<br />

fedeli devono vedersela con una crisi che fa ogni<br />

giorno più male e li lascia senza risorse? Gli<br />

impren<strong>di</strong>tori sanno guardare oltre. Infatti, i dati del<br />

commercio italiano extra <strong>Unione</strong> europea promuovono<br />

proprio il made <strong>in</strong> Italy, che a marzo ha segnato numeri<br />

decisamente lus<strong>in</strong>ghieri. Le imprese italiane vanno a<br />

vendere i loro prodotti <strong>in</strong> gran parte nei Paesi<br />

emergenti, quelli che hanno più marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

sviluppo e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> più possibilità <strong>di</strong> aumentare<br />

i loro consumi e i loro acquisti, anche <strong>in</strong><br />

prospettiva. I numeri, certo, sono ancora<br />

piccoli, ma significativi <strong>di</strong> una tendenza<br />

importante. E, soprattutto, positiva.<br />

12 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.4/2012<br />

Il bello del “resto del mondo”<br />

Nel 2011 il valore delle esportazioni italiane nelle aree<br />

extra Ue è arrivato, secondo i dati Istat, a 165 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro, il 14,9% <strong>in</strong> più rispetto all’anno precedente (quasi<br />

144 miliar<strong>di</strong>). E il trend appare <strong>in</strong> rafforzamento anche se<br />

consideriamo i primissimi numeri del 2012: tra gennaio e<br />

marzo abbiamo esportato merci per 41 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro<br />

contro i 37 dello stesso periodo 2011, per una crescita pari<br />

al 10%. Una bella boccata d’ossigeno <strong>in</strong> un panorama<br />

generale <strong>in</strong> cui dom<strong>in</strong>ano i segni meno e <strong>in</strong> cui la parola<br />

crescita sembra una realtà <strong>di</strong>menticata. Il made <strong>in</strong> Italy<br />

tiene <strong>in</strong>oltre anche sul fronte dei mercati europei, dove a<br />

febbraio, secondo gli ultimi dati<br />

Nel 2011 il valore delle<br />

esportazioni italiane nelle<br />

aree extra Ue è arrivato a<br />

165 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, il 14,9%<br />

<strong>in</strong> più rispetto al 2010.<br />

Istat <strong>di</strong>sponibili, la crescita risulta<br />

pari al 4%. Proprio per<br />

esam<strong>in</strong>are la tendenza <strong>di</strong> punta,<br />

quella del commercio<br />

extraeuropeo, proviamo a<br />

considerare le percentuali <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!