17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RUBRICHE<br />

Gita a …<br />

Camm<strong>in</strong>amenti, postazioni, tr<strong>in</strong>cee:<br />

4 passi nella guerra che non ci fu<br />

ccorre obbiettivamente considerare<br />

“O l'ipotesi che il nemico tenti con la<br />

connivenza <strong>della</strong> Confederazione Svizzera<br />

un'azione <strong>di</strong> sorpresa per il saliente tic<strong>in</strong>ese...<br />

avendo la ferrovia del Gottardo una portata<br />

giornaliera pari ad una <strong>di</strong>visione, può il nemico<br />

portare <strong>in</strong> meno <strong>di</strong> un giorno le sue teste <strong>di</strong><br />

colonna alla frontiera”. Firmato Luigi Cadorna.<br />

Il capo <strong>di</strong> stato maggiore dell'esercito italiano scriveva<br />

questa lettera al generale Ettore Mambretti, capo <strong>della</strong><br />

64 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.4/2012<br />

Il Generale Cadorna<br />

nel 1916 temeva che<br />

gli austriaci<br />

potessero <strong>in</strong>vadere<br />

l’Italia passando<br />

dalla Svizzera.<br />

qu<strong>in</strong>ta armata, era il 17 <strong>di</strong>cembre 1916 e<br />

l'ambizioso progetto <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>fensivo<br />

che dall'Ossola arrivasse alla cresta orobica<br />

attraverso le Prealp<strong>in</strong>e vares<strong>in</strong>e stava già<br />

<strong>di</strong>ventando realtà: 72 chilometri <strong>di</strong> tr<strong>in</strong>cee,<br />

300 <strong>di</strong> camionabili, 400 <strong>di</strong> mulattiere,<br />

25mila metri quadri <strong>di</strong> baraccamenti, 88<br />

postazioni <strong>di</strong> batteria (<strong>di</strong> cui 11 <strong>in</strong> caverna),<br />

quasi 20mila operai impiegati, oltre 100 milioni <strong>di</strong> lire <strong>di</strong><br />

spesa. Quello che oggi rimane <strong>della</strong> Frontiera Avanzata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!