17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FORMAZIONE<br />

Formazione<br />

Non è mai<br />

troppo tar<strong>di</strong><br />

Si può imparare bene una l<strong>in</strong>gua straniera<br />

anche da adulti, parola <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guisti e<br />

psicologi, però solo se si è motivati e<br />

<strong>di</strong>sposti a stu<strong>di</strong>are. Le <strong>di</strong>fficoltà ci sono, e<br />

non poche, come testimonia chi ci ha<br />

provato seriamente.<br />

In teoria chiunque può imparare una l<strong>in</strong>gua<br />

straniera, e senza limiti <strong>di</strong> età. Sappiamo che<br />

prima si <strong>in</strong>izia e meglio è, che con il crescere<br />

dell’età <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiscono le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>in</strong> genere, e <strong>di</strong> una l<strong>in</strong>gua straniera <strong>in</strong> particolare.<br />

Il cervello, grazie alla plasticità <strong>di</strong> cui è dotato al<br />

momento <strong>della</strong> nascita, progre<strong>di</strong>sce molto<br />

rapidamente nei primi c<strong>in</strong>que, sei anni <strong>di</strong> vita.<br />

Questo spiega perché la gran parte dei bamb<strong>in</strong>i<br />

adottati acquisisce capacità l<strong>in</strong>guistiche simili a<br />

quelle dei nativi. E ci conferma il vantaggio <strong>di</strong><br />

apprendere una l<strong>in</strong>gua straniera già alla scuola<br />

dell’<strong>in</strong>fanzia, sia pure sotto forma <strong>di</strong> gioco.<br />

Ma oggi è accertato che anche l’adulto può<br />

com<strong>in</strong>ciare <strong>in</strong> qualunque momento e senza limiti <strong>di</strong><br />

età. Guar<strong>di</strong>amo alla crescita esponenziale dei corsi<br />

<strong>di</strong> l<strong>in</strong>gue rivolti alla terza età: se si apprende dopo i<br />

sessant’anni, significa che un adulto <strong>in</strong> piena attività ha le<br />

carte ancora più <strong>in</strong> regola per <strong>in</strong>iziare,e arrivare alla<br />

meta, anche partendo da zero!<br />

Allora come si spiega la fatica <strong>di</strong> tanti adulti che<br />

arrancano nell’apprendere una nuova l<strong>in</strong>gua, avendo<br />

l’impressione <strong>di</strong> rimanere sempre allo stesso livello, cioè a<br />

quello <strong>in</strong>iziale?<br />

Più fattori entrano <strong>in</strong> gioco: il talento, la motivazione, la<br />

genetica, che si comb<strong>in</strong>ano con ciò che gli scienziati<br />

chiamano “’ambiente”:<br />

Prima si <strong>in</strong>izia e<br />

meglio è, ma oggi è<br />

accertato che anche<br />

l’adulto può<br />

com<strong>in</strong>ciare <strong>in</strong><br />

qualunque momento<br />

e senza limiti <strong>di</strong> età.<br />

22 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.4/2012<br />

l’istruzione <strong>di</strong> base,<br />

l’esposizione alla l<strong>in</strong>gua,<br />

l’atteggiamento <strong>della</strong> famiglia<br />

d’orig<strong>in</strong>e verso le culture<br />

straniere e l’<strong>in</strong>coraggiamento<br />

nello stu<strong>di</strong>o. Aspetti <strong>in</strong> parte<br />

responsabili delle maggiori o<br />

m<strong>in</strong>ori abilità l<strong>in</strong>guistiche.<br />

Si può imparare a pronunciare<br />

correttamente il th?<br />

Alla nascita, un bamb<strong>in</strong>o riesce a percepire quasi tutti i<br />

suoni, ma con il passare del tempo questa capacità<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce. Crescendo<br />

per<strong>di</strong>amo la capacità <strong>di</strong><br />

riconoscere le tante variazioni<br />

<strong>di</strong> ogni l<strong>in</strong>gua e la capacità <strong>di</strong><br />

percepire alcuni suoni che non<br />

sono presenti nella nostra. E’ la<br />

stessa ragione per cui, ad<br />

esempio, i giapponesi trovano<br />

impossibile <strong>di</strong>fferenziare i suoni<br />

Qualunque sia il<br />

metodo adottato,<br />

per imparare una<br />

l<strong>in</strong>gua servono<br />

costanza, impegno<br />

e motivazione.<br />

europei ‘L’ e ‘R’. Una <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione che non esiste nella loro<br />

l<strong>in</strong>gua. Se però ci si esercita molto e con costanza, la<br />

pronuncia migliora e si avvic<strong>in</strong>a al modello.<br />

Ci sono poi appren<strong>di</strong>menti l<strong>in</strong>guistici che si sviluppano<br />

nel tempo <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>somogeneo: il vocabolario e la<br />

grammatica, una volta appresi, permangono a lungo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!