17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F<strong>in</strong>almente la “Mammografia Digitale MicroDose”.<br />

mammarie non sono visibili o<br />

sono <strong>di</strong>fficilmente <strong>in</strong>terpretabili<br />

con la sola mammografia, lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>della</strong> mammelle dense viene<br />

<strong>in</strong>tegrato dall’ecografia.<br />

Quando è più opportuno<br />

eseguire la mammografia.<br />

Le l<strong>in</strong>ee guida raccomandano<br />

l’esecuzione <strong>della</strong> mammografia<br />

ogni 12-18 mesi a com<strong>in</strong>ciare dai<br />

40 anni.<br />

Per programmare l’esame le<br />

donne <strong>in</strong> età fertile devono tenere<br />

conto del ciclo mestruale.<br />

Il periodo migliore per l’esame<br />

è pertanto la fase preovulatoria,<br />

ovvero entro i primi do<strong>di</strong>ci<br />

giorni dall’ultima mestruazione.<br />

Bisogna <strong>in</strong>oltre considerare che<br />

le mammelle abitualmente <strong>di</strong>ventano<br />

più dense nella settimana<br />

Analisi e quantificazione <strong>della</strong><br />

frazione ghiandolare derivata da<br />

Mammografia MicroDose<br />

Mammografia Spettrale. Area<br />

<strong>di</strong> densità sospetta per patologia<br />

tumorale identificata grazie<br />

all’analisi spettrale.<br />

precedente il ciclo mestruale. E’<br />

necessario avere la certezza <strong>di</strong> non essere<br />

<strong>in</strong> gravidanza.<br />

Perchè la “dose” conta.<br />

L’esame mammografico prevede<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

che, come noto, hanno anch’esse<br />

un m<strong>in</strong>imo rischio statistico<br />

oncologico potenziale. Il tessuto<br />

mammario è particolarmente<br />

sensibile alle ra<strong>di</strong>azioni, pertanto<br />

è importante ridurre al m<strong>in</strong>imo<br />

le dosi somm<strong>in</strong>istrate durante<br />

gli esami mammografici. Inoltre,<br />

poiché il rischio <strong>di</strong> tumore ra<strong>di</strong>o<strong>in</strong>dotto<br />

è associato alla dose <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azioni cui si è esposti nell’arco<br />

<strong>della</strong> vita, <strong>in</strong> un programma<br />

<strong>di</strong> screen<strong>in</strong>g che co<strong>in</strong>volge un<br />

gran numero <strong>di</strong> donne sane l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> dosi ridotte consente <strong>di</strong><br />

salvare molte vite. Obiettivo dei<br />

ricercatori è stato pertanto quello<br />

<strong>di</strong> migliorare la qualità delle<br />

immag<strong>in</strong>i, riducendo contemporaneamente<br />

la dose <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

X necessaria.<br />

Il futuro <strong>in</strong>izia da qui:<br />

la Mammografia Micro-<br />

Dose.<br />

Grazie a questi stu<strong>di</strong> è oggi <strong>di</strong>sponibile<br />

un nuovo tipo <strong>di</strong> apparecchiatura<br />

mammografica che<br />

sfrutta la tecnologia <strong>di</strong>gitale denom<strong>in</strong>ata<br />

“photon-count<strong>in</strong>g”, da<br />

più parti <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come la tecnica<br />

ra<strong>di</strong>ologica del futuro <strong>in</strong> quanto<br />

metodo ideale per ulteriori applicazioni<br />

avanzate. Per ottenere<br />

immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> qualità ottimale con<br />

questa tecnologia, sono sufficienti<br />

basse dosi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni: il sistema<br />

che conta i s<strong>in</strong>goli fotoni del<br />

fascio <strong>di</strong> raggi X è <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> fornire immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> qualità<br />

eccezionale, pur erogando una<br />

dose pari al 50% <strong>di</strong> quella erogata<br />

dagli altri mammografi <strong>di</strong>gitali<br />

<strong>di</strong>retti e ad<strong>di</strong>rittura del 75%<br />

<strong>in</strong>feriore rispetto ai più <strong>di</strong>ffusi<br />

mammografi <strong>di</strong>gitali <strong>in</strong><strong>di</strong>retti. Un<br />

recente stu<strong>di</strong>o del Servizio Na-<br />

zionale Irlandese per lo screen<strong>in</strong>g<br />

dei tumori (NCSS) ha documentato<br />

che questo tipo <strong>di</strong> mammografo<br />

migliora la capacità <strong>di</strong> riconoscimento<br />

dei tumori rispetto<br />

ai restanti mammografi <strong>di</strong>gitali<br />

<strong>di</strong>retti. Sia lo stu<strong>di</strong>o Irlandese sia i<br />

rilevamenti dell’Agenzia Svedese<br />

per la Protezione dalle Ra<strong>di</strong>azioni<br />

hanno confermato la netta<br />

riduzione <strong>di</strong> dose ra<strong>di</strong>ante <strong>della</strong><br />

tecnologia “photon-count<strong>in</strong>g”.<br />

L’<strong>in</strong>tera procedura d’esame con<br />

i mammografi dotati <strong>di</strong> questa<br />

tecnologia richiede meno <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que<br />

m<strong>in</strong>uti – compresa l’acquisizione<br />

delle immag<strong>in</strong>i. Il confort<br />

<strong>della</strong> paziente è <strong>in</strong>oltre favorito<br />

dalla m<strong>in</strong>or compressione <strong>della</strong><br />

mammella necessaria per eseguire<br />

l’esame, nonchè dalla <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> vari piatti <strong>di</strong> compressione<br />

conformati <strong>in</strong> funzione del<br />

volume mammario. Per rendere<br />

la compressione meno fasti<strong>di</strong>osa,<br />

il sistema utilizza un supporto<br />

per la mammella <strong>di</strong> tipo curvo<br />

che meglio si adatta all’anatomia<br />

dell’organo e che viene riscaldato<br />

per garantire un miglior confort.<br />

Mammografia MicroDose:<br />

quali progressi nei<br />

prossimi anni?<br />

I rilevanti risultati cl<strong>in</strong>ici ottenuti<br />

con questa tecnologia <strong>in</strong>novativa<br />

sono solo l’<strong>in</strong>izio del progresso<br />

previsto. Il sistema photon-count<strong>in</strong>g<br />

permetterà nuove applicazioni,<br />

attualmente <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> sperimentazione<br />

cl<strong>in</strong>ica avanzata e<br />

<strong>di</strong>sponibili nel corso del 2012, <strong>in</strong><br />

particolare: la Quantificazione <strong>della</strong><br />

Come funziona<br />

il Mammografo<br />

MicroDose?<br />

Il Mammografo Digitale MicroDose<br />

eroga una dose <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> gran lunga <strong>in</strong>feriore<br />

rispetto a qualsiasi altro<br />

mammografo attualmente<br />

presente sul mercato e offre<br />

una qualità <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>eguagliabile<br />

grazie alla risoluzione<br />

<strong>di</strong> 25 Megapixel.<br />

I vantaggi del photon-count<strong>in</strong>g<br />

sono correlati con le caratteristiche<br />

proprie del fascio <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni<br />

X, composto da un<br />

<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> particelle chiamate<br />

“fotoni”. Poiché i raggi X sono<br />

<strong>di</strong>gitali per natura, il rilevatore<br />

presente nel mammografo li<br />

conta uno ad uno, sfruttando<br />

un meccanismo <strong>di</strong> acquisizione<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, senza ricorrere<br />

al processo <strong>di</strong> conversione<br />

analogico-<strong>di</strong>gitale impiegato<br />

dalle altre apparecchiature.<br />

Questo elim<strong>in</strong>a oltre il 96%<br />

<strong>della</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa.<br />

In s<strong>in</strong>tesi: immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> qualità<br />

eccellente con la più bassa dose<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni sul mercato.<br />

componente ghiandolare per determ<strong>in</strong>are<br />

<strong>in</strong> modo preciso il grado <strong>di</strong><br />

densità <strong>della</strong> ghiandola e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

il potenziale rischio tumorale, la<br />

Mammografia Spettrale (ottenuta<br />

con una s<strong>in</strong>gola esposizione <strong>di</strong><br />

raggi X e f<strong>in</strong>alizzata alla caratterizzazione<br />

tessutale), la Mammografia<br />

con mezzo <strong>di</strong> contrasto per<br />

rilevare noduli nelle donne ad<br />

alto rischio.<br />

I risultati prelim<strong>in</strong>ari <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong><br />

scientifici fanno <strong>in</strong>travedere<br />

gran<strong>di</strong> potenzialità per la Mammografia<br />

Spettrale che identifica<br />

le aree sospette co<strong>di</strong>ficandole<br />

a colori e sovrapponendo<br />

l’<strong>in</strong>formazione ottenuta all’immag<strong>in</strong>e<br />

mammografica <strong>in</strong> bianco<br />

e nero: aiuterà a def<strong>in</strong>ire la<br />

natura delle alterazioni rilevate,<br />

consentendo un passo avanti<br />

notevole.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!