17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Car<strong>di</strong>oTAC<br />

coronarica sta<br />

rivoluzionando<br />

l’approccio<br />

<strong>di</strong>agnostico al<br />

paziente affetto<br />

da nota o<br />

sospetta coronaropatia,<br />

<strong>in</strong><br />

quanto non si<br />

utilizzano sistemi<br />

<strong>in</strong>vasivi.<br />

Car<strong>di</strong>oTAC... stu<strong>di</strong>o non<br />

<strong>in</strong>vasivo delle coronarie.<br />

Le malattie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

sono prevalentemente correlate<br />

ad arteriosclerosi causata<br />

da ipercolesterolemia, fumo,<br />

ipertensione arteriosa e familiarità.<br />

I progressi ottenuti grazie alla terapia<br />

farmacologica, alla chirurgia<br />

car<strong>di</strong>o-vascolare e soprattutto grazie<br />

alle tecniche <strong>di</strong> angioplastica<br />

e posizionamento <strong>di</strong> stent hanno<br />

sensibilmente migliorato i risultati<br />

terapeutici limitando le conseguenze<br />

<strong>degli</strong> <strong>in</strong>farti del miocar<strong>di</strong>o.<br />

Ciò nonostante le malattie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

rappresentano ad oggi<br />

la prima causa <strong>di</strong> morte. L’unica<br />

possibilità <strong>di</strong> miglioramento può<br />

pertanto derivare esclusivamente<br />

dalla <strong>di</strong>agnosi precoce<br />

e dalla prevenzione<br />

primaria. S<strong>in</strong>o a poco<br />

tempo fa l’unico modo<br />

per stu<strong>di</strong>are le coronarie<br />

era la Coronarografia,<br />

procedura <strong>in</strong>vasiva, da<br />

eseguire <strong>in</strong> regime <strong>di</strong> ricovero.<br />

Prevede l’<strong>in</strong>troduzione<br />

<strong>di</strong> un piccolo catetere<br />

nel lume <strong>di</strong> un’arteria<br />

ed il suo posizionamento<br />

guidato con raggi X<br />

s<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>terno delle<br />

coronarie per <strong>in</strong>iettarvi<br />

del mezzo <strong>di</strong> contrasto.<br />

Tuttavia, oggi, grazie<br />

alla Car<strong>di</strong>oTAC, le coronarie<br />

possono esse-<br />

Dr.ssa Clau<strong>di</strong>a Borghi<br />

Specialista <strong>in</strong> Ra<strong>di</strong>ologia - SME - Diagnostica per Immag<strong>in</strong>i - <strong>Varese</strong><br />

re stu<strong>di</strong>ate <strong>in</strong> modo non <strong>in</strong>vasivo,<br />

utilizzando apparecchiature TAC<br />

particolarmente sofisticate. Essa<br />

fornisce <strong>in</strong>formazioni comparabili<br />

alla Coronarografia ed è <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> rilevare una malattia coronarica<br />

con una dose <strong>di</strong> raggi X <strong>in</strong>feriore.<br />

I progressi tecnologici hanno <strong>in</strong>fatti<br />

portato allo sviluppo <strong>di</strong> apparecchiature<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> ridurre sensibilmente<br />

la dose <strong>di</strong> raggi X necessaria<br />

per l’esecuzione <strong>della</strong> Car<strong>di</strong>oTAC.<br />

Infatti, dal 2005 ad oggi, si calcola<br />

che le dosi erogate nelle car<strong>di</strong>oTC<br />

siano <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uite del 50% ogni 2<br />

anni e sono spesso sensibilmente<br />

<strong>in</strong>feriori a quelle erogate durante<br />

alcuni altri esami TC eseguiti<br />

Figura 1 Car<strong>di</strong>oTAC con elaborazione 3D del cuore e delle arterie<br />

coronarie.<br />

rout<strong>in</strong>ariamente per esempio nel<br />

follow up <strong>di</strong> malattie oncologiche.<br />

La Car<strong>di</strong>oTAC coronarica sta rivoluzionando<br />

l’approccio <strong>di</strong>agnostico<br />

al paziente affetto da nota o<br />

sospetta coronaropatia, <strong>in</strong> quanto,<br />

per la prima volta, è possibile visualizzare<br />

l’albero coronarico senza<br />

<strong>in</strong>trodurre cateteri <strong>in</strong>tra-arteriosi. è<br />

<strong>in</strong>fatti sufficiente <strong>in</strong>iettare il mezzo<br />

<strong>di</strong> contrasto attraverso un ago <strong>in</strong>serito<br />

<strong>in</strong> una vena del braccio per<br />

visualizzare i vasi coronarici <strong>in</strong> tutta<br />

la loro estensione, identificando<br />

eventuali placche che restr<strong>in</strong>gono il<br />

lume vasale.<br />

La presenza <strong>di</strong> una placca, le sue<br />

<strong>di</strong>mensioni, la sua estensione verso<br />

il lume o verso la parete<br />

del vaso, le caratteristiche<br />

strutturali <strong>di</strong> tipo<br />

calcifico o colester<strong>in</strong>ico<br />

e soprattutto il suo significato<br />

“stenosante” (cioè<br />

quanto la placca riduce<br />

il <strong>di</strong>ametro del vaso) sono<br />

<strong>in</strong>formazioni ottenibili<br />

<strong>in</strong> modo preciso, non<br />

<strong>in</strong>vasivo e obiettivabile.<br />

Per la buona riuscita <strong>della</strong><br />

Car<strong>di</strong>oTAC coronarica è<br />

importante che il paziente<br />

sia tranquillo, rimanga<br />

immobile e trattenga il<br />

respiro per i pochi secon<strong>di</strong><br />

necessari all'esecuzione<br />

dell'esame, tuttavia l’<strong>in</strong>te-<br />

ra procedura <strong>di</strong> esame richiede<br />

generalmente non<br />

più <strong>di</strong> 10 m<strong>in</strong>uti.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!