17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

suoi due fratelli, Gian Angelo, card<strong>in</strong>ale e papa dal<br />

1559 al 1565 col nome <strong>di</strong> Pio IV, e Gian Giacomo,<br />

detto il “Medegh<strong>in</strong>o”, pirata sul lago <strong>di</strong> Como, capitano<br />

<strong>di</strong> ventura e generale dell’imperatore Carlo V. Frascarolo<br />

fu l’abitazione signorile <strong>di</strong> Gian Giacomo, che nel 1545<br />

sposò Maria Ors<strong>in</strong>i e, <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> quelle nozze, la<br />

villa fu decorata con preziosi affreschi.<br />

Nel 1559 la famiglia ricevette dalla Ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ganna il<br />

pieno possesso sul castello, e i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Marignano<br />

sono tuttora i proprietari <strong>di</strong> questa splen<strong>di</strong>da <strong>di</strong>mora.<br />

L’ARCHITETTURA<br />

Le trasformazioni avvenute sotto i Me<strong>di</strong>ci hanno<br />

mo<strong>di</strong>ficato le orig<strong>in</strong>i fortificate del castello <strong>di</strong> Frascarolo<br />

ed hanno conferito all’<strong>in</strong>tero complesso quel tipico<br />

sapore <strong>di</strong> nobile <strong>di</strong>mora castellana c<strong>in</strong>quecentesca. È<br />

pertanto <strong>di</strong>fficile ricostruire l’architettura me<strong>di</strong>oevale<br />

<strong>della</strong> struttura, molto probabilmente a pianta<br />

quadrangolare con torri quadrate agli angoli. Sono<br />

tuttavia presenti alcuni importanti elementi che ricordano<br />

il carattere militare del fortilizio.<br />

Nonostante gli <strong>in</strong>terventi<br />

c<strong>in</strong>quecenteschi dei<br />

Me<strong>di</strong>ci, il castello <strong>di</strong><br />

Frascarolo conserva<br />

caratteristiche tipiche<br />

dell’architettura<br />

castellana.<br />

Prov<strong>in</strong>cia da scoprire<br />

Sull’e<strong>di</strong>ficio, ad ovest,<br />

dom<strong>in</strong>a il possente<br />

torrione, costruito tra<br />

Due e Trecento: a<br />

pianta quadrata, con<br />

scarpatura alla base e<br />

merlatura sotto il tetto,<br />

è <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Le cornici che marcano<br />

i due piani, la rif<strong>in</strong>itura a bugnato <strong>degli</strong> spigoli e <strong>della</strong><br />

f<strong>in</strong>estra, i beccatelli a mensola sono aggiunte<br />

c<strong>in</strong>quecentesche che hanno <strong>in</strong>gentilito l’aspetto del<br />

mastio. Esso presenta lo stemma dei Me<strong>di</strong>ci e vi si<br />

accede dall’<strong>in</strong>terno del castello: fungeva da rifugio per<br />

l’estrema <strong>di</strong>fesa. Dal torrione parte un muro, orig<strong>in</strong>ale e<br />

con feritoie, term<strong>in</strong>ante con un’altra torre, la quale è<br />

collegata ad una terza sul lato dove si apre l’accesso<br />

pr<strong>in</strong>cipale. Anche queste due torri m<strong>in</strong>ori, <strong>in</strong> pietra a<br />

vista, sono ornate dall’<strong>in</strong>segna gentilizia e sono state<br />

rimaneggiate nella parte alta dello sporto e dei merli.<br />

All’<strong>in</strong>gresso monumentale, preceduto da una lunga<br />

Anno XIII - n.4/2012 - VARESEFOCUS<br />

RUBRICHE<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!