17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Elastografia<br />

è una modalità<br />

<strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong><br />

recente <strong>in</strong>troduzione,<br />

che<br />

fornisce accurate<strong>in</strong>formazionisull’elasticità<br />

e rigi<strong>di</strong>tà<br />

delle strutture<br />

anatomiche.<br />

Figura1<br />

Lo schema mostra la <strong>di</strong>fferente<br />

deformabilità <strong>di</strong> due corpi soli<strong>di</strong><br />

sferici - uno rigido ed uno<br />

elastico - quando sottoposti a<br />

compressione con sonda ecografica<br />

Elastografia:<br />

nuova tecnica <strong>di</strong>agnostica “non <strong>in</strong>vasiva”.<br />

Risalgono a Ippocrate, nel 400<br />

AC, le prime osservazioni,<br />

esplicitate nel testo “Il libro<br />

dei pronostici”, relative alle <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> consistenza dei <strong>di</strong>versi tessuti corporei<br />

correlate con i processi patologici.<br />

Da allora nella pratica me<strong>di</strong>ca<br />

i tessuti “elastici” vengono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea<br />

<strong>di</strong> massima considerati “benigni”, al<br />

contrario dei tessuti “rigi<strong>di</strong>” che vengono<br />

associati a processi <strong>in</strong>fiammatori<br />

cronici o neoplastici. Per questo<br />

motivo la “palpazione” eseguita durante<br />

una visita me<strong>di</strong>ca viene considerata<br />

<strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

nell’identificare un processo patologico.<br />

I limiti <strong>della</strong> palpazione manuale<br />

sono tuttavia la soggettività e l’impossibilità<br />

<strong>di</strong> identificare le <strong>di</strong>verse<br />

componenti tessutali.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali presupposti è nata<br />

l’Elastografia, modalità <strong>di</strong>agnostica<br />

<strong>di</strong> recente <strong>in</strong>troduzione, che fornisce<br />

accurate <strong>in</strong>formazioni sull’elasticità<br />

e rigi<strong>di</strong>tà delle strutture<br />

anatomiche. Si propone pertanto<br />

come una tecnica <strong>di</strong> “palpazione<br />

elettronica” <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> caratterizzare<br />

le <strong>di</strong>fferenze strutturali dei<br />

tessuti, specie <strong>in</strong> aree non adeguatamente<br />

valutabili con il solo<br />

esame cl<strong>in</strong>ico.<br />

Come funziona l’Elastografia?<br />

L’Elastografia, quando abb<strong>in</strong>ata<br />

all’Ecografia, viene chiamata “Elastosonografia”;<br />

se <strong>in</strong>vece viene abb<strong>in</strong>ata<br />

alla Risonanza Magnetica assume la<br />

denom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> Elasto-RM. Delle<br />

Dr. Luca Aiani<br />

Specialista <strong>in</strong> Ra<strong>di</strong>ologia - SME Diagnostica per Immag<strong>in</strong>i - <strong>Varese</strong><br />

due, la prima è ormai considerata una<br />

meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> utilità cl<strong>in</strong>ica, mentre la<br />

seconda è ancora <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> sperimentazione.<br />

Ecografia ed Elastosonografia sono<br />

basate sugli ultrasuoni. L’Elastosonografia,<br />

<strong>di</strong>versamente dall’ecografia<br />

che analizza le proprietà acustiche dei<br />

tessuti, ne valuta le proprietà elastiche,<br />

ovvero la capacità <strong>di</strong> subire una deformazione<br />

per azione <strong>di</strong> forze esterne<br />

e <strong>di</strong> tornare successivamente alla<br />

forma orig<strong>in</strong>ale. In questo caso la deformazione<br />

dei tessuti è ottenuta applicando<br />

micropressioni manuali con<br />

la sonda ecografica oppure me<strong>di</strong>ante<br />

impulsi <strong>di</strong> ultrasuoni <strong>di</strong> opportuna <strong>in</strong>tensità.<br />

Me<strong>di</strong>ante un particolare processo<br />

matematico l’Elastosonografia<br />

misura l’entità <strong>della</strong> deformazione e<br />

genera una mappa delle <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> elasticità dei vari tessuti esam<strong>in</strong>ati.<br />

Questa mappa viene rappresentata<br />

sotto forma <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>e a colori e<br />

sovrapposta all’immag<strong>in</strong>e ecografica<br />

<strong>in</strong> bianco e nero del tessuto <strong>in</strong> esame.<br />

Le apparecchiature per Elastosonografia<br />

sono pertanto dei particolari<br />

ecografi dotati <strong>di</strong> hardware e software<br />

aggiuntivi per valutare l’elasticità dei<br />

tessuti. L’Elastosonografia sta trovando<br />

sempre più consenso <strong>in</strong> campo<br />

<strong>di</strong>agnostico. Per quanto sia legata<br />

alla capacità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale dell’operatore,<br />

quando utilizzata da ecografisti<br />

esperti, può fornire <strong>in</strong>formazioni<br />

<strong>di</strong>agnostiche <strong>di</strong> rilevante importanza<br />

da <strong>in</strong>tegrare all’analisi ecografica tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Tutto questo <strong>in</strong> modo non <strong>in</strong>vasivo e<br />

senza alcun <strong>di</strong>sagio per il Paziente.<br />

Cosa si stu<strong>di</strong>a con l’Elastosonografia?<br />

Allo stato attuale dello sviluppo tecnologico<br />

gli organi esam<strong>in</strong>abili con<br />

Elastografia sono soprattutto quelli<br />

superficiali. Tra questi la mammella<br />

riveste un’importanza particolare <strong>in</strong><br />

quanto ha rappresentato il primo<br />

organo stu<strong>di</strong>ato con Elastosonografia.<br />

L’uso <strong>di</strong> sonde endocavitarie ha<br />

permesso <strong>di</strong> esam<strong>in</strong>are anche organi<br />

<strong>in</strong>terni come la prostata e più recentemente<br />

utero e ovaie. Altre applicazioni<br />

meno <strong>di</strong>ffuse, ma non per<br />

questo meno importanti, riguardano<br />

i l<strong>in</strong>fono<strong>di</strong>, la tiroide, i testicoli e le<br />

strutture muscolo-tend<strong>in</strong>ee; <strong>in</strong> questi<br />

ambiti i risultati dell’Elastosonografia<br />

non sono ancora altrettanto <strong>di</strong>ffusi e<br />

comprovati come nella mammella e<br />

nella prostata.<br />

Un <strong>di</strong>scorso a parte merita lo stu<strong>di</strong>o<br />

del fegato. La particolarità deriva dalla<br />

posizione anatomica del fegato e dal<br />

tema specifico dello stu<strong>di</strong>o: ovvero<br />

la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> fibrosi epatica e il suo<br />

grad<strong>in</strong>g verso lo sviluppo <strong>della</strong> cirrosi.<br />

Attualmente con le apparecchiature<br />

più avanzate si possono ottenere<br />

<strong>in</strong>formazioni elastometriche almeno<br />

nelle porzioni superficiali del parenchima<br />

epatico.<br />

Elastosonografia mammaria<br />

Il tumore del seno è considerato<br />

il tumore più frequente nel<br />

sesso femm<strong>in</strong>ile; esso colpisce 1<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!