17.06.2013 Views

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Tutti in pedana - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Car<strong>di</strong>oTAC... stu<strong>di</strong>o non <strong>in</strong>vasivo delle coronarie.<br />

La successiva elaborazione dei<br />

dati può richiedere 30-40 m<strong>in</strong>uti:<br />

prevede l’analisi dettagliata<br />

dell’anatomia dei vasi car<strong>di</strong>aci<br />

da parte del Me<strong>di</strong>co Ra<strong>di</strong>ologo<br />

utilizzando delle workstation<br />

dotate <strong>di</strong> speciali<br />

software per le ricostruzioni<br />

3D.<br />

Quando è utile<br />

la Car<strong>di</strong>o-<br />

TAC coronarica?<br />

La popolazione<br />

<strong>di</strong> utenti<br />

che può beneficiarne<br />

si<br />

sta progressivamente<br />

ampliando,<br />

come <strong>di</strong>mostrano le<br />

esperienze <strong>in</strong> Nord<br />

Europa e soprattutto<br />

negli USA.<br />

In l<strong>in</strong>ea generale si può <strong>di</strong>re che<br />

l’esame è <strong>in</strong><strong>di</strong>cato per tutti<br />

quei Pazienti che presentano<br />

un rischio basso o <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> sviluppare una<br />

car<strong>di</strong>opatia ischemica, con<br />

s<strong>in</strong>tomi più o meno tipici e<br />

con esami <strong>di</strong>agnostici dubbi<br />

o mal <strong>in</strong>terpretabili.<br />

Può essere utile ad esempio per<br />

stu<strong>di</strong>are l’anatomia delle coronarie<br />

<strong>in</strong> soggetti con s<strong>in</strong>tomi<br />

non usuali, quali il dolore toracico<br />

atipico; oppure per chiarire<br />

i risultati ambigui <strong>di</strong> esami<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica car<strong>di</strong>ologica. è<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cata anche <strong>in</strong> pazienti can<strong>di</strong>dati<br />

a <strong>in</strong>terventi car<strong>di</strong>ochirurgici<br />

per patologie valvolari, <strong>di</strong><br />

chirurgia dell’aorta e pers<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> casi selezionati <strong>di</strong> chirurgia<br />

non car<strong>di</strong>aca, quando vi sia<br />

un alto rischio <strong>di</strong> complicanze<br />

coronariche. Ciò consente <strong>di</strong><br />

riservare la Coronarografia ai<br />

soggetti con alta probabilità <strong>di</strong><br />

coronaropatia o con s<strong>in</strong>tomi<br />

rilevanti e ad elevato fattore <strong>di</strong><br />

rischio, permettendo <strong>in</strong> tal caso<br />

<strong>di</strong> passare <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

fase <strong>di</strong>agnostica al trattamento<br />

dell’ostruzione coronarica. La<br />

Car<strong>di</strong>oTAC è oggi utilizzata<br />

non solo nella fase <strong>di</strong>agnostica<br />

pretrattamento,<br />

bensì anche nel<br />

controllo<br />

dei pazienti<br />

s<strong>in</strong>tomatici sottoposti<br />

a rivascolarizzazione<br />

chirurgica<br />

me<strong>di</strong>ante by-pass, per i quali<br />

offre <strong>in</strong>formazioni rilevanti che<br />

evitano il ricorso alla coronarografia.<br />

Grazie alle più recenti<br />

apparecchiature sono state<br />

<strong>in</strong>oltre superate alcune <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>in</strong>contrate <strong>in</strong> passato per<br />

valutare eventuali ostruzioni<br />

<strong>degli</strong> stent coronarici, che sono<br />

ben valutabili quando hanno<br />

<strong>di</strong>ametro maggiore <strong>di</strong> 3 mm.<br />

Quali sono i suoi vantaggi?<br />

La Car<strong>di</strong>oTAC coronarica è <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> escludere una malattia<br />

coronarica significativa <strong>in</strong><br />

percentuali comprese tra 97<br />

e 100% dei casi esam<strong>in</strong>ati <strong>in</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni favorevoli, ovvero<br />

dopo adeguata preparazione<br />

del paziente, che deve essere<br />

collaborativo e preferibilmente<br />

con frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

<strong>in</strong>feriore a 65 battiti al m<strong>in</strong>uto.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipale vantaggio<br />

<strong>della</strong> Car<strong>di</strong>oTAC coronarica è<br />

la possibilità <strong>di</strong> esam<strong>in</strong>are non<br />

solo il lume, come fa la coronarografia,<br />

bensì ad<strong>di</strong>rittura la<br />

parete vasale che può essere visualizzata<br />

e analizzata <strong>in</strong> modo<br />

tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

Quali sono i limiti <strong>della</strong><br />

Car<strong>di</strong>oTAC?<br />

I pr<strong>in</strong>cipali stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

un’ottima performance<br />

<strong>della</strong> Car<strong>di</strong>oTAC <strong>in</strong> pazienti<br />

con ritmo car-<br />

<strong>di</strong>aco regolare<br />

e frequenza<br />

car<strong>di</strong>aca <strong>in</strong>feriore<br />

o uguale<br />

a 65 battiti<br />

al m<strong>in</strong>uto. In<br />

situazioni <strong>di</strong>verse<br />

è usualmente opportuno<br />

un trattamento farmacologico<br />

per ridurre la frequenza. La<br />

fibrillazione atriale e alcuni<br />

casi <strong>di</strong> aritmia rappresentano<br />

una limitazione all’esecuzione<br />

dell’esame, così come la presenza<br />

<strong>di</strong> estese calcificazioni<br />

può ridurre le potenzialità <strong>di</strong>agnostiche<br />

<strong>della</strong> meto<strong>di</strong>ca.<br />

Figura 2 Car<strong>di</strong>oTAC per<br />

controllo non <strong>in</strong>vasivo<br />

<strong>della</strong> pervietà dello stent<br />

(visualizzato <strong>in</strong> blu) posizionato<br />

per il trattamento<br />

<strong>di</strong> stenosi coronarica.<br />

Cosa fare dopo la Car<strong>di</strong>oTAC<br />

coronarica?<br />

Va da sè che se l’esame mostra<br />

coronarie normali, il problema<br />

<strong>di</strong> cosa fare è risolto e<br />

può essere suggerito soltanto<br />

il mantenimento <strong>di</strong> un regolare<br />

stile <strong>di</strong> vita. La Car<strong>di</strong>oTAC<br />

coronarica ha <strong>in</strong>fatti un “valore<br />

pre<strong>di</strong>ttivo negativo” altissimo<br />

(prossimo al 100%): ciò significa<br />

che, quando l’esame non<br />

rileva patologia aterosclerotica<br />

ostruttiva, l’iter <strong>di</strong>agnostico<br />

può ragionevolmente concludersi.<br />

I pazienti con fattori <strong>di</strong><br />

rischio, ma con coronarie normali,<br />

possono evitare un regime<br />

farmacologico aggressivo,<br />

seguendo esclusivamente uno<br />

stile <strong>di</strong> vita idoneo. Nei pazienti<br />

che hanno lesioni coronariche<br />

ostruttive, è generalmente utile<br />

eseguire un test funzionale (ad<br />

esempio l’Eco-Stress) per valutare<br />

il significato emod<strong>in</strong>amico<br />

e, conseguentemente, i rischi<br />

potenziali delle alterazioni riscontrate.<br />

Il riscontro <strong>di</strong> una<br />

o più placche non-ostruttive<br />

consente <strong>di</strong> <strong>in</strong>staurare imme<strong>di</strong>atamente<br />

una terapia farma-<br />

Figura 3 Car<strong>di</strong>oTAC: Elaborazione dei dati. (a) Analisi <strong>in</strong> sezione del cuore<br />

e <strong>di</strong> un vaso coronarico. (b) Analisi <strong>di</strong> una coronaria <strong>in</strong> sezioni ortogonali<br />

all’asse vasale e su piano paralleli. (c) Visualizzazione 3D del cuore e delle<br />

coronarie.<br />

cologica personalizzata, anche<br />

<strong>in</strong> assenza dei classici fattori<br />

<strong>di</strong> rischio, per evitare la progressione<br />

<strong>della</strong> malattia ateromasica.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!