18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

112<br />

zo in ferro (sp. 6,5 mx). La <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>lo sperone<br />

permette <strong>di</strong> porre il frm. nel tipo 2.<br />

Largh. mx 3,6 x 6.<br />

5 - Frammento V - Dell’animale fantastico è<br />

riconoscibile una parte <strong>del</strong>le zampe con terminazione<br />

a doppio riccio con<strong>tra</strong>pposto e sperone a riccio<br />

a sinis<strong>tra</strong>. Quanto resta <strong>del</strong>l’animale fantastico è<br />

<strong>del</strong>imitato da cornice <strong>di</strong> globetti <strong>di</strong>stanziati (se ne<br />

riconoscono 5) <strong>del</strong>imitati da linee <strong>di</strong> puntini rilevati<br />

in fascia larga. La <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>lo sperone permette<br />

<strong>di</strong> porre il frammento nel tipo 1.<br />

Largh. 7,4 x 7,7.<br />

6 - Frammento VI - È riconoscibile una terminazione<br />

a doppio riccio. Quanto resta <strong>del</strong>l’animale<br />

fantastico è <strong>del</strong>imitato da cornice <strong>di</strong> globetti <strong>di</strong>stanziati<br />

(ne rimangono 4) <strong>del</strong>imitati da linee <strong>di</strong> puntini<br />

rilevati in fascia larga. Quanto rimane non consente<br />

<strong>di</strong> stabilire il tipo.<br />

Largh. 9,1 x 5.<br />

7 - Frammento VII - È riconoscibile parte <strong>di</strong><br />

uno sperone e la parte inferiore <strong>del</strong> corpo <strong>del</strong>l’animale<br />

fantastico; considerata la doppia curva,<br />

dovrebbe corrispondere alla parte posteriore <strong>del</strong>l’animale,<br />

per cui va inserito nel tipo 2.<br />

Largh. mx. 5,7 x 3,8.<br />

8 - Frammento VIII - È riconoscibile una<br />

terminazione a doppio riccio. Quanto resta <strong>del</strong>l’animale<br />

fantastico è <strong>del</strong>imitato da cornice <strong>di</strong><br />

globetti <strong>di</strong>stanziati (ne restano tre) <strong>del</strong>imitati da<br />

linee <strong>di</strong> puntini rilevati in fascia stretta. Quanto<br />

rimane non consente <strong>di</strong> stabilire il tipo.<br />

Largh. 6,7 x 4,1.<br />

9 - Frammento IX - È riconoscibile parte <strong>del</strong><br />

margine e <strong>del</strong>la cornice <strong>di</strong> globetti <strong>di</strong>stanziati (ne<br />

rimangono 2) <strong>del</strong>imitati da linee <strong>di</strong> puntini rilevati<br />

in fascia stretta.<br />

Largh. 4,2 x 4,7.<br />

10 - Frammento X - È riconoscibile parte <strong>di</strong><br />

una terminazione ad un solo riccio, verosimilmente<br />

da riferire ai margini <strong>del</strong>la bocca.<br />

Largh. 4,6 x 3,8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!