18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TOMBA 10<br />

Mancano i dati relativi all’orientamento ed alla struttura <strong>del</strong>la tomba. Il corredo vascolare portato alla<br />

luce consta <strong>di</strong> un’olla, una sco<strong>del</strong>la monoansata ed un’olletta.<br />

1 - Sco<strong>del</strong>la monoansata - Orlo rien<strong>tra</strong>nte.<br />

Vasca a calotta poco profonda su fondo piano.<br />

Ansa a maniglia lunata, <strong>di</strong>sposta obliquamente<br />

all’altezza <strong>del</strong>la spalla. Presenta una decorazione<br />

costituita da due fasce parallele, <strong>di</strong>sposte nella<br />

parte alta <strong>del</strong>la sco<strong>del</strong>la, che racchiudono un’al<strong>tra</strong><br />

fascia orizzontale contenente il motivo “a tenda”.<br />

Vicino all’ansa sono campiti quattro <strong>tra</strong>tti obliqui.<br />

I confronti più esaustivi ci sono con degli esemplari<br />

<strong>di</strong> Termoli e Larino sia per la forma che per la<br />

decorazione (cfr. Di Niro A. (1981), T14 n. 1, T18<br />

n. 3, p. 52).<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. -. H 7; Ø orlo 23,6; Ø piede 8,8.<br />

Argilla fine, <strong>di</strong> colore beige-rosata, depurata. Presenta una<br />

decorazione <strong>di</strong> colore bruno, opaca. Ricomposta da otto<br />

frammenti. Lacunosa per circa la metà <strong>del</strong>l’orlo e <strong>del</strong>la<br />

vasca.<br />

2 - Olla - Orlo a <strong>di</strong>sco. Corpo globulare molto<br />

espanso su fondo piano lievemente profilato.<br />

Esemplari simili sono attestati a Termoli,<br />

Pontecagnano, Sala Consilina, Ordona e Torre<br />

Galli.<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. -. H 42 ; Ø orlo 26; Ø piede 20.<br />

Argilla fine <strong>di</strong> colore beige, depurata. Ricomposta da numerosi<br />

frammenti.<br />

Di Niro A. (1981), T14 n. 2, p. 37; D’Agostino B. - Gastal<strong>di</strong> P.<br />

(1988), Tipo 3A, p. 18, tav. 9; De La Geniere J. (1968) , T22 e T44.<br />

De Juliis E.M. (1973), T26, n. 1, p. 327; Pacciarelli M. (1999), T28<br />

n. 2; corrisponde al tipo 42.<br />

3 - Olletta - Orlo arrotondato su labbro svasato.<br />

Collo concavo su spalla e ventre arrotondati.<br />

Fondo piano. Presenta sulla spalla una decorazione<br />

costituita da due cerchi concentrici, in rilievo. Il<br />

confronto più imme<strong>di</strong>ato si ha con un esemplare<br />

proveniente da S. Severo datato genericamente <strong>tra</strong><br />

il VII ed il VI secolo a.C. (cfr. Gravina A. (1981),<br />

tav. XCIX, p. 250).<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. -. H 20,5; Ø orlo 14,2; Ø piede 9,6.<br />

Impasto <strong>di</strong> colore nero-fumo, con inclusi. Lacunosa <strong>di</strong> più<br />

<strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>l’orlo e <strong>del</strong> ventre.<br />

TOMBA 11<br />

Mancano i dati relativi all’orientamento ed alla struttura <strong>del</strong>la tomba. Il corredo vascolare riportato alla<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!