18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> lato (sporgente rispetto allo zoccolo).<br />

Si <strong>tra</strong>tta <strong>di</strong> quegli horologia, excavata ex quadrato<br />

ad enclimaque succida <strong>di</strong> cui parla Vitruvio<br />

(IX,8,1) comunemente in<strong>di</strong>cati con il nome <strong>di</strong><br />

hemicyclia.<br />

H 30 x 36 mx; pf. 23. Blocco parallelepipedo <strong>di</strong> marmo<br />

bianco cristallino Resta il lato destro per più <strong>del</strong>la metà.<br />

Bibl.: Shneider K. s.v. Hemicyclium in R.E., VIII, 1912, col. 243;<br />

E. Ardaillon, s.v. Horologium, in Daremberg-Saglio, III, 1, p. 256 ss.;<br />

Jacono L., Enc. It., XXII, 1951, p. 903 ss.<br />

4 - Matrice - Matrice per parte superiore <strong>di</strong><br />

lucerna Sul rovescio inciso a crudo sagoma <strong>di</strong> fallo.<br />

Spalla a semplice anello rilevato che si apre sul<br />

becco ad incu<strong>di</strong>ne. Disco piano con foro <strong>di</strong> alimentazione<br />

<strong>del</strong>imitato da cerchio rilevato; piccolo<br />

foro <strong>di</strong> alimentazione e foro <strong>di</strong> aerazione in asse<br />

con il beccuccio.<br />

Nel <strong>di</strong>sco fiore a sei petali chiuso in due cerchi<br />

<strong>di</strong> punti rilevati; <strong>tra</strong> i petali linee <strong>di</strong> punti rilevati.<br />

Variante <strong>del</strong> tipo Dressel 3. Datazione 50 a.C.<br />

50 d.C.<br />

Inv. 353. Lungh 11 x 7,5. Argilla beige farinosa con<br />

incrostazioni calcaree. Bibl. Di Filippo Bales<strong>tra</strong>zzi E. (1988), p.<br />

136.<br />

5 - Matrice - Matrice per parte superiore <strong>di</strong><br />

lucerna Sul rovescio incise a crudo le lettere C e P<br />

con punto circolare interposto. Spalla a semplice<br />

anello rilevato che si apre sul becco ad incu<strong>di</strong>ne;<br />

tre alette, due laterali ed una sul retro.<br />

Disco piano con foro <strong>di</strong> alimentazione non<br />

<strong>del</strong>imitato circondato da catena <strong>di</strong> foglie d’edera.<br />

Inv. 355. Lungh 12,8. x 10 mx. Argilla beige rosato con<br />

incrostazioni calcaree.<br />

6 - Matrice - Matrice per parte superiore <strong>di</strong><br />

lucerna. Sul rovesco inciso a crudo un segno a<br />

forma <strong>di</strong> omega.<br />

Spalla a semplice anello rilevato; <strong>di</strong>sco piano<br />

e largo con fiore a sei petali con cerchietto rilevato<br />

al centro che <strong>del</strong>imita il foro <strong>di</strong> alimentazione;<br />

attorno ai petali globetti rilevati.<br />

Due alette laterali e volute ai lati <strong>del</strong> becco ad<br />

incu<strong>di</strong>ne a margini appena sottolineati da incisione.<br />

Inv. 725. Lungh. 11 x 9 mx. Argilla beige rosato con<br />

incrostazioni calcaree.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!