18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128<br />

7 - Matrice - Matrice per parte inferiore <strong>di</strong><br />

lucerna.<br />

Sulla faccia esterna sette <strong>tra</strong>tti orizzontali allineati<br />

incisi a crudo posti sotto il becco. Becco ad<br />

incu<strong>di</strong>ne ad angolo ottuso con abbozzo <strong>di</strong> volute;<br />

alette laterali. Piede ad anello <strong>di</strong>stinto.<br />

Inv. 724. H 2,5; lg. mx 9; lungh. 11. Argilla beige rosato<br />

con incrostazioni calcaree.<br />

8 - Mortaio - Mortaio tipo Olinto. La forma rien<strong>tra</strong><br />

nel sottotipo Frankel II1. La faccia esterna presenta<br />

un listello <strong>di</strong> base <strong>di</strong> 3 cm; segue una gola da cui<br />

si <strong>di</strong>parte una superficie obliqua. Sulla superficie<br />

superiore una cornice <strong>di</strong> 3 cm <strong>del</strong>imita la vasca a<br />

pareti oblique; la cornice s’interrompe verosimilmente<br />

su un lato sostituita da un incasso che taglia anche<br />

la vasca obliqua. Sul fondo superficie ruvida <strong>di</strong>visa da<br />

linea obliqua che si <strong>di</strong>parte dagli angoli <strong>del</strong> foro cen<strong>tra</strong>le<br />

rettangolare. È da notare che la superficie inferiore<br />

è ormai consumata verosimilmente dall’uso.<br />

Potrebbe essere la mola <strong>tra</strong>satilis ricordata da<br />

Gellio che compare in Italia nel III sec. a.C. sostituita<br />

dalla mola asinaria dopo il II sec. a.C. (Moritz<br />

L.A. (1958), p. 52).<br />

Se ne conosce un esmplare dalla valle <strong>del</strong><br />

Biferno.<br />

Inv. 895. Resta un angolo. H 8 x 19,5.<br />

Williams-Torpe O. (1993), p. 268.<br />

9 - Mortaio - Mortaio tipo Olinto. Potrebbe<br />

rien<strong>tra</strong>re nel sottotipo Frankel II2. La faccia esterna<br />

presenta un listello <strong>di</strong> base <strong>di</strong> 3,4; segue una gola da<br />

cui si <strong>di</strong>parte una superficie obliqua. Sulla superficie<br />

superiore una cornice <strong>di</strong> 3 <strong>del</strong>imita la vasca a pareti<br />

oblique. Sul fondo apertura rettangolare larga 3,4.<br />

Il fondo esterno, molto consunto, presenta scanalature<br />

ortogonali al margine sia sul perimetro che<br />

attorno al foro cen<strong>tra</strong>le dove il foro si allunga verso<br />

il lato corto con una scanalatura quadrangolare;<br />

dagli spigoli si <strong>di</strong>partono due lunghe e profonde scanalature<br />

oblique. Lo spazio interme<strong>di</strong>o non presenta<br />

scanalature regolari, ma una superficie ruvida<br />

senza sagomatura. Non è <strong>compreso</strong> nell’elenco <strong>del</strong><br />

Frankel. Se ne conosce un esmplare dalla valle <strong>del</strong><br />

Biferno (Williams-Torpe O. (1993), p. 268).<br />

Inv. s.n. Resta più <strong>del</strong>la metà. H 9,2; lato corto integro 28.5.<br />

Frankel R., (2003), pp. 1-21; Williams-Thorpe O. (1993), pp.<br />

263-320; Moritz L.A. (1958), pp. 42-52.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!