18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 - Anforetta - Orlo arrotondato su labbro svasato.<br />

Spalla arrotondata e ventre rastremato su<br />

fondo piano. Due anse a maniglia “apicata” impostate<br />

verticalmente sulla spalla e lievemente sormontanti.<br />

È una forma <strong>del</strong>la <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione <strong>del</strong>l’Età <strong>del</strong> Ferro, frequente<br />

in ambienti in<strong>di</strong>geni <strong>del</strong>l’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale<br />

(cfr. Mos<strong>tra</strong> <strong>del</strong> Salernitano, p. 89 fig. 31).<br />

VI sec. a.C. Inv. 855. H 6,6; Ø orlo 10; Ø piede 5,5.<br />

Impasto <strong>di</strong> colore bruno-scuro, non depurato. Ricomposta da<br />

numerosi frammenti e lacunosa per circa la metà <strong>del</strong>l’orlo e <strong>di</strong><br />

parte <strong>del</strong>la vasca.<br />

d’Agostino B. (1964), p. 56 fig. 4; Bailo Modesti G. (1980), tipo<br />

58, tav. 8; De La Geniere J. (1968), p. 327, tav. 42; Cianfarani V.<br />

(1969), p. 67, nn. 123-125, tav. LV; Parise Badoni F. (1980), p. 475,<br />

n. 6, fig. 88; Di Niro A. (1981), Termoli T4 n. 7; Larino T11 n. 4 e<br />

T13 n. 3; Gravina A. (1981), tav. C, fig.16 n. 2; tav. CI, fig. 17A; tav.<br />

CIII; tav. CIV; Di Niro A. (2006), p. 95, fig. 17.<br />

5 - Goliera - Filo a sezione circolare, ripiegato a<br />

ricciolo all’estremità. Presenta una decorazione<br />

cen<strong>tra</strong>le, costituita da tacche continue. Le goliere<br />

terminanti a ricciolo, con o senza decorazione,<br />

sono <strong>di</strong>ffuse in Italia già nel Bronzo finale e sono un<br />

tipo ampiamente documentato nell’Età <strong>del</strong> Ferro.<br />

VI secolo a.C. (?). Inv. 859. Ø 12,1. Bronzo, patina <strong>di</strong><br />

colore verde-scuro, non omogenea. Lacunosa <strong>di</strong> un’estremità.<br />

Müller Karpe H. (1959), tav. 206 A2; tav. 126 A19; tav. 118,<br />

47-48. Colucci Pescatori G. (1971), p. 528 e ss. e rel. biblio.<br />

6 - Goliera - Filo a sezione circolare, ripiegato a<br />

ricciolo all’estremità. Presenta una decorazione<br />

cen<strong>tra</strong>le costituita da tacche continue. Le goliere<br />

terminanti a ricciolo, con o senza decorazione,<br />

sono <strong>di</strong>ffuse in Italia già nel Bronzo finale e sono un<br />

tipo ampiamente documentato nell’Età <strong>del</strong> Ferro.<br />

VI secolo a.C. (?). Inv. 858. Ø mx 11,1. Bronzo, patina <strong>di</strong><br />

colore verde-chiaro, omogenea. Integra.<br />

Müller Karpe H. (1959), tav. 206 A2; tav. 126 A19; tav. 118,<br />

47-48. Colucci Pescatori G. (1971), p. 528 e ss. e rel. biblio.<br />

7 - Goliera - Filo a sezione circolare appiattito<br />

alle estremità che si ripiegano a ricciolo. Presenta una<br />

decorazione costituita da tacche continue. Le goliere<br />

terminanti a ricciolo, con o senza decorazione, sono<br />

<strong>di</strong>ffuse in Italia già nel Bronzo finale e sono un tipo<br />

ampiamente documentato nell’Età <strong>del</strong> Ferro.<br />

VI secolo a.C. (?). Inv. 858. Ø mx 11,1. Bronzo, patina<br />

<strong>di</strong> colore verde-chiaro, omogenea. Integra.<br />

Müller Karpe H. (1959), tav. 206 A2; tav. 126 A19; tav. 118,<br />

47-48; Colucci Pescatori G. (1971), p. 528 e ss. e rel. biblio.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!