18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I RASOI<br />

Se nei corre<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduati sono presenti solo tre rasoi (T 2, T 15 e T 20), ben nove sono quelli spora<strong>di</strong>ci,<br />

numero questo che ci consente <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> elementi caratterizzanti; ciò ci ricorda quanto <strong>di</strong>ce<br />

Ateneo (Ateneo XII 518b) circa l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> radersi dei Sanniti almeno nel III sec. a.C. (Salmon E.T.<br />

(1985) p. 62); il dato è confermato anche dalla sua <strong>di</strong>ffusione: li rinveniamo infatti nelle necropoli<br />

coeve <strong>di</strong> Alfedena (Mariani L. (1901), col. 369 ss.) Termoli e Larino (Di Niro A.(1981), p. 57). Questo<br />

tipo <strong>di</strong> oggetto sembra preceduto da un rasoio con presa formata da filo tortile (d’Agostino B. - Gastal<strong>di</strong><br />

P. (1988), 45A2).<br />

Sono riconoscibili due raggruppamenti:<br />

1) Rasoio bitagliente;<br />

2) Rasoio monolama.<br />

Il primo presenta una forma quadrangolare in genere tendente al quadrato, con la presa solidale e con<br />

un unico foro me<strong>di</strong>ano; le varianti sono soprattutto nella presa che può essere:<br />

A) circolare;<br />

B) quadrangolare.<br />

Nel caso <strong>del</strong>la presa circolare (A) si possono riconoscere due sottovarianti:<br />

a) presa circolare <strong>di</strong>rettamente collegata alla lama con o senza presenza <strong>di</strong> decorazione;<br />

b) presa circolare che presenta un prolungamento <strong>tra</strong>pezoidale prima <strong>del</strong>la lama.<br />

Il tipo B presenta la lama rettangolare con lati lunghi o dritti o concavi.<br />

Il secondo (monolama) ha la presa a fettuccia sul dorso lavorata a parte e unita me<strong>di</strong>ante due ribattini;<br />

la fettuccia, ripiegata a ponte nella presa, può essere in ferro o in bronzo. Sulla lama sono sempre due<br />

fori <strong>di</strong>sposti in parallelo con il lato lungo.<br />

Presenta due varianti; la presa può:<br />

i) correre lungo tutto il margine;<br />

ii) aderire alla sola parte iniziale.<br />

Catalogo<br />

114<br />

1 - Rasoio bitagliente - È da considerare <strong>del</strong><br />

tipo 1Aa. La presa è circolare, è ricavata dalla<br />

lamina sottile ed ha un foro cen<strong>tra</strong>le. La lama è<br />

quadrangolare; nel centro foro <strong>di</strong> forma circolare.<br />

Inv. 304. H 11,2 x 8,5. Bronzo laminato verde scuro.<br />

Quasi assenti i margini originari <strong>del</strong>la lama.<br />

Uno simile compare nella tomba 14 <strong>del</strong>la necropoli<br />

<strong>di</strong> Termoli - Porticone (Di Niro (1981), p. 34, tav. 6, T12,<br />

5).<br />

2 - Rasoio bitagliente - È da considerare <strong>del</strong><br />

tipo 1Aa. Presa circolare ricavata dalla lamina sottile<br />

con foro cen<strong>tra</strong>le; lama verosimilmente quadrangolare.<br />

È forse riconoscibile parte <strong>del</strong> foro<br />

cen<strong>tra</strong>le.<br />

Inv. 351. H 5,8 x 5 mx. Bronzo laminato verde.<br />

Completamente assenti i margini originari <strong>del</strong>la lama <strong>di</strong> cui<br />

resta solo una parte cen<strong>tra</strong>le.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!