18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

5 - Goliera - Filo a sezione circolare ripiegato a<br />

ricciolo alle estremità. Presenta una decorazione<br />

esterna costituita da tacche continue oblique. Le<br />

goliere terminanti a ricciolo, con o senza decorazione,<br />

sono <strong>di</strong>ffuse in Italia già nel Bronzo finale e<br />

sono un tipo ampiamente documentato nell’Età <strong>del</strong><br />

Ferro.<br />

VI secolo a.C. (?). Inv. 1385. Ø mx 12,5. Bronzo, patina<br />

<strong>di</strong> colore verde-scuro, omogenea. Integra.<br />

Müller Karpe H. (1959), tav. 206 A2; tav. 126 A19; tav. 118, nn.<br />

47-48. Colucci Pescatori G. (1971), p. 528 e ss. e rel. bibliografia.<br />

6 - Anello - Anello in filo a sezione circolare.<br />

Anelli <strong>di</strong> bronzo, come questo, rien<strong>tra</strong>no nella tipologia<br />

comune a tutte le necropoli italiche <strong>del</strong>la<br />

prima Età <strong>del</strong> Ferro.<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. 949. Ø mx 3,1. Bronzo, patina <strong>di</strong><br />

colore verde-chiaro, non omogenea. Ricomposto da due<br />

frammenti.<br />

7 - Anello - Verga a sezione romboidale. I<br />

confronti più puntuali per questo anello si<br />

hanno con esemplari ritrovati a Compsa e a<br />

Termoli.<br />

VI sec. a.C. Inv. 950. Ø mx 3. Bronzo, patina <strong>di</strong> colore<br />

verde-chiaro, non omogenea. Integro.<br />

Barbera M. - Rea R. (1994), p. 33, T1 n. 7, forma VB; Di Niro<br />

A. (1981), Termoli T11 n. 3.<br />

8 - Anello - Verga a sezione romboidale. I<br />

confronti più puntuali per questo anello si<br />

hanno con esemplari ritrovati a Compsa e a<br />

Termoli.<br />

VI sec. a.C. Inv. 1390. Ø mx 3. Bronzo, patina <strong>di</strong> colore<br />

verde-chiaro, non omogenea. Integro.<br />

Barbera M. - Rea R. (1994), p. 33, T1 n. 7, Forma VB; Di Niro<br />

A. (1981), Termoli T11 n. 3.<br />

9 - Fibula - Arco romboidale con apofisi a bottone<br />

laterali. Si <strong>tra</strong>tta <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> generale <strong>di</strong>ffusione,<br />

attestato con <strong>di</strong>verse varianti sulla costa<br />

occidentale <strong>del</strong>l’Adriatico (cfr. Peroni R. (1973), p.<br />

72, fig. 23, nn. 1-4).<br />

VI sec. a.C. Inv. 1044. L. mx 3,7 , Largh. mx 2,8 . Bronzo.<br />

Patina <strong>di</strong> colore verde-chiaro, non omogenea. Lacunosa <strong>del</strong>la<br />

staffa.<br />

Lo Schiavo F. (1985), T43, p. 60, tav. 17; Holloway R.R.<br />

(1970), TIV, I, 37, tav. 79. Bailo Modesti G. (1980), tipo 22A, TIV<br />

n. 4, p. 100; De La Geniere J. (1968), T 321, p. 147, tav. 12;<br />

Forentum (1988), tipo 6 p. 258, T85 n. 4, T283 nn. 4-5. Di Niro A.<br />

(2006), p. 97, fig. 24.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!