18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ELMO APULO CORINZIO<br />

Tra i materiali spora<strong>di</strong>ci provenienti dall’area <strong>del</strong>la necropoli <strong>di</strong> S. Ven<strong>di</strong>tti (alias via Le Mura Lingotti) è<br />

da segnalare un frammento <strong>di</strong> elmo apulo-corinzio. Nononstante lo stato <strong>di</strong> conservazione (resta una sola<br />

paragnatide), non vi sono dubbi sulla sua pertinenza a questo tipo <strong>di</strong> oggetto che documenta la presumibile<br />

apertura <strong>di</strong> quest’area a moduli culturali esterni nel periodo <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>la nos<strong>tra</strong> necropoli (Tagliamonte<br />

G. (2003), p. 149).<br />

1 - Elmo apulo-corinzio - Lamina sottile con<br />

margine leggermente ispessito e squadrato. Si<br />

conserva parte <strong>del</strong>la decorazione consistente in<br />

due fasce parallele a spina <strong>di</strong> pesce sul margine<br />

frontale ed una fascia con incisione <strong>di</strong> linea a zigzag<br />

sulla base.<br />

Sulla paragnatide compare parte <strong>del</strong> corpo <strong>di</strong><br />

un cinghiale <strong>di</strong>segnato <strong>di</strong> profilo; ottima la qualità<br />

<strong>del</strong>l’incisione che mos<strong>tra</strong> attenzione anche per<br />

le pieghe <strong>del</strong>la muscolatura; il muso appare pronunciato.<br />

Rien<strong>tra</strong> nel gruppo <strong>del</strong> Rinoceronte con decorazioni<br />

<strong>di</strong> coppia <strong>di</strong> cinghiali <strong>di</strong>sposti in posizione<br />

convergente verso il paranaso caratterizzati dalla<br />

grande zanna sporgente dalla mascella.<br />

Nonostante le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> frammento è<br />

possibile includerlo nel tipo A <strong>di</strong> Bottini (Bottini<br />

A. (1988) pp. 107-136 e Bottini A. (1990), pp.<br />

23-37) con paragnati<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinte.<br />

Inv. s.n. H 4,6 x 8,3; sp. 0,15. Resta la parte inferiore<br />

<strong>del</strong>la paragnatide des<strong>tra</strong>. Lamina <strong>di</strong> bronzo con decorazione<br />

incisa a linee sottili.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!