18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VI sec. a.C. (?). Inv. 1416. L. mx. 2,5, Largh. mx. 1,3.<br />

Ambra bruna, opaca in superficie. Integro.<br />

11 - Vago - Forma lenticolare con foro passante.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> vago è presente in tutte le necropoli<br />

italiane a partire dalla prima Età <strong>del</strong> Ferro.<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. 1416. L. mx. 1,8 , Largh. mx. 1,7.<br />

Ambra bruna opaca in superficie. Lievemente scheggiata in<br />

corrispondenza <strong>del</strong> foro.<br />

TOMBA 4<br />

Orientata NW-SE, la tomba doveva misurare m 2,10 <strong>di</strong> lunghezza per m 1 <strong>di</strong> larghezza. Fossa rettangolare<br />

scavata nell’argilla alternata a ghiaia con pietre giustapposte a secco ai lati. Copertura con terra <strong>di</strong><br />

risulta e grosse pietre. Lo scheletro, ben conservato, presenta gli arti inferiori con<strong>tra</strong>tti. Il corredo funerario<br />

è costituito da vasellame, deposto ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> defunto, e da oggetti <strong>di</strong> ornamento personale. Il corredo<br />

vascolare è costituito da un’olla, una sco<strong>del</strong>la, una coppa contenente un’anforetta. L’ornamento personale<br />

è costituito da due fibule, poste alla sinis<strong>tra</strong> <strong>del</strong> capo e da un anello posto nella zona <strong>del</strong> torace.<br />

1 - Olla - Orlo ingrossato su labbro ricurvo.<br />

Spalla sfuggente, corpo ovoide, fondo piano.<br />

Esemplari simili sono presenti a Termoli (cfr. Di<br />

Niro A. (1981), T4 n. 1, T17 n. 1).<br />

VI sec. a.C. Inv.-. H 37 ; Ø orlo 20,8 ; Ø piede 12. Argilla<br />

<strong>di</strong> colore rosso, omogenea. Ricomposta da numerosi frammenti.<br />

2 - Brocchetta - Orlo tagliato obliquamente<br />

verso l’interno; labbro svasato, collo tronco-conico<br />

<strong>di</strong>stinto. Corpo ovoide su piede a <strong>di</strong>sco. Ansa a<br />

nastro verticale, sormontante, impostata sull’orlo e<br />

sulla spalla. Compare a Pontecagnano nel VI sec<br />

a.C. (Cuozzo M. - D’Andrea A. (1991), p. 68; tipo<br />

14B2).<br />

VI-IV sec. a.C.. Inv.-. H 7,5 ; Ø orlo 5; Ø piede 4. Argilla<br />

fine <strong>di</strong> colore nocciola-rosato, depurata. Vernice <strong>di</strong> colore<br />

nero, lucida; parte inferiore risparmiata.<br />

Parise Badoni F. (1980), T41 n. 7; AA.VV., Popoli e civiltà<br />

<strong>del</strong>l’Italia antica, V, p. 152, fig. 20, T22; Bonghi Jovino M. - Donceel<br />

R. (1965), T15 e T28 , p. 56; Samnium (1991), T7 b57; De Juliis<br />

E.M. (1973), p. 342 T33 n. 5, T34 nn. 1-3, T35 n. 8.<br />

3 - Sco<strong>del</strong>la - Orlo piano. Vasca tronco-conica<br />

profonda, fondo piano. Sotto l’orlo vi sono due<br />

prese semi-lunate <strong>di</strong>stanziate regolarmente. Questa<br />

sco<strong>del</strong>la ha i suoi confronti più imme<strong>di</strong>ati nelle<br />

necropoli <strong>di</strong> Termoli e <strong>di</strong> Larino. La Di Niro (1981)<br />

vede queste sco<strong>del</strong>le senza anse improntate ad un<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!