18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 - Brocchetta - Orlo piano su labbro obliquo.<br />

Collo tronco-conico, corpo ovoide. Fondo concavo.<br />

Un’ansa a nastro verticale impostata sull’orlo e<br />

sul corpo. Questo tipo <strong>di</strong> brocchetta è avvicinabile<br />

ad una <strong>del</strong>le forme più frequenti nel<br />

Protogeometrico Iapygio (cfr. De Juliis E.M. (1977)<br />

p. 23 e ss. e Yntema D. (1990) p. 210, forma 2, fig.<br />

5, n. 2).<br />

VI sec. a.C. Inv. 827. H 7,4; Ø orlo 4,8; Ø piede 3,4.<br />

Impasto <strong>di</strong> colore bruno-scuro, depurato. Lacunosa <strong>del</strong>la<br />

parte superiore <strong>del</strong>l’ansa e <strong>di</strong> parte <strong>del</strong> corpo.<br />

6 - Anello - Filo a sezione circolare a capi<br />

sovrapposti. Questo anello è un tipo comune nei<br />

siti <strong>del</strong>l’Italia meri<strong>di</strong>onale (cfr. Di Niro A. (1981),<br />

T11).<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. 823. Ø mx 4,9. Bronzo. Patina <strong>di</strong><br />

colore verde chiaro, omogenea. Integro.<br />

7 - Anello <strong>di</strong>gitale - Filo a sezione circolare con<br />

spirale <strong>di</strong> due avvolgimenti. Gli anelli <strong>di</strong> bronzo a spirali,<br />

come questo, rien<strong>tra</strong>no nella tipologia comune a<br />

tutte le necropoli italiche <strong>del</strong>la prima Età <strong>del</strong> Ferro.<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. 822; Ø mx 3,9. Bronzo, patina <strong>di</strong><br />

colore verde chiaro, omogenea.<br />

8 - Anello <strong>di</strong>gitale - Verga a sezione ellittica<br />

con spirale <strong>di</strong> due avvolgimenti. Gli anelli <strong>di</strong> bronzo<br />

a spirali, come questo, rien<strong>tra</strong>no nella tipologia<br />

comune a tutte le necropoli italiche <strong>del</strong>la prima Età<br />

<strong>del</strong> Ferro.<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. 821; Ø mx 1,9. Bronzo, patina <strong>di</strong><br />

colore verde chiaro, non omogenea.<br />

9 - Coltello - Lama a profilo lievemente ricurvo.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> coltello è frequente in tutte le<br />

necropoli dall’Età <strong>del</strong> Ferro in poi.<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. 825. L. mx 7 , Largh. mx 1,7. Ferro<br />

molto corroso e frammentario.<br />

10 - Goliera - Filo a sezione circolare appiattito<br />

alle estremità che si ripiegano a ricciolo. Le goliere<br />

terminanti a ricciolo, con o senza decorazione, sono<br />

<strong>di</strong>ffuse in Italia già nel Bronzo finale e sono un tipo<br />

ampiamente documentato nell’Età <strong>del</strong> Ferro.<br />

VI secolo a.C. (?). Inv. 824. Ø mx 9,8. Bronzo, patina <strong>di</strong><br />

colore verde-chiaro, omogenea. Lacunosa <strong>di</strong> en<strong>tra</strong>mbe le<br />

estremità.<br />

Müller Karpe H. (1959), tav. 206 A2; tav. 126 A19; tav. 118,<br />

47-48; Colucci Pescatori G. (1971), p. 528 e ss. e rel. biblio.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!