18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

molti dati archeologici: un’antefissa etrusco-campana che ci<br />

rimanda a quelle rinvenute presso Teanum Apulum 29 ed una coppa<br />

<strong>di</strong> bucchero 30 .<br />

Per la valle <strong>del</strong> torrente Cigno, abbiamo un solo dato: la presenza<br />

<strong>di</strong> un santuario sannitico 31 , <strong>di</strong> cui sopravvive anche un doccione<br />

<strong>di</strong> gronda (Fig. 5) che trova confronti nei materiali plastici<br />

provenienti dal santuario <strong>di</strong> Lucera.<br />

Sul versante opposto si hanno segnalazioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong><br />

epoca repubblicana (IV-I sec. a.C.) sulle più alte cime <strong>del</strong> comprensorio<br />

come Monte Rotaro, Monte Sambuco 32 e Monte<br />

Saraceno 33 che incominciano a prefigurarsi come prime <strong>tra</strong>cce in<br />

questa zona <strong>di</strong> quelle forme inse<strong>di</strong>ative note per il Sannio interno<br />

con la denominazione, oggi forse superata, <strong>di</strong> “recinti” e l’area<br />

sacra <strong>di</strong> località Le Mura - Lincotti, meglio nota con il toponimo<br />

S. Maria in Prato 34 , presso Carlantino.<br />

La documentazione appare più concreta in località Valva dove, ad un inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> epoca<br />

repubblicana con<strong>tra</strong>d<strong>di</strong>stinto da doppia cinta muraria, si<br />

sovrappone, nella parte più alta alla fine <strong>del</strong>l’alto me<strong>di</strong>oevo,<br />

un nuovo inse<strong>di</strong>amento caratterizzato da una torre circolare<br />

posta all’interno <strong>di</strong> un breve circuito <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa molto simile<br />

a quello <strong>di</strong> Carlantino 35 .<br />

La fortificazione <strong>del</strong>la Valva si caratterizza per lo stretto<br />

controllo <strong>del</strong> <strong>tra</strong>tturo Lucera - Castel <strong>di</strong> Sangro, riproponendo<br />

uno schema già in<strong>di</strong>viduato per il Sannio interno 36 ;<br />

nel territorio circostante sono state rinvenute tombe <strong>del</strong><br />

Fig. 5 - Doccione <strong>di</strong> gronda rinvenuto presso il torrente<br />

Cigno (da Cianfarani et al. (1978) pp. 506-508).<br />

VI-V sec. a.C. con corre<strong>di</strong> che rimandano al Sannio<br />

Settentrionale ed in particolare alla necropoli <strong>di</strong> Alfedena;<br />

sono da evidenziare una fibula a “bozze” 37 , che compare ad<br />

Alfedena soprattutto nel VI-V sec. a.C. 38 , e un’ambra figurata a testa femminile <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong><br />

Roscignano <strong>di</strong> buona qualità 39 presente<br />

anche nel Sannio 40 , risalente al<br />

VI-V sec. a.C. (Fig. 6 - 7).<br />

Rispetto a quanto e<strong>di</strong>to dal<br />

Mommsen, ben pochi sono i testi<br />

epigrafici nuovi; potrebbe essere<br />

inclusa, ma con prudenza, un’iscrizione<br />

latina <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> I sec. a.C.<br />

da Monacilioni 41 che riporta il<br />

seguente testo: P. Numisio T. f.<br />

Ser(gia); un’al<strong>tra</strong> <strong>del</strong> I sec. a.C. proviene<br />

da Gambatesa: [- - -]C.f.<br />

Cam(ilia) hic situ[s est] 42 ed una da<br />

Carlantino con il seguente testo: M.<br />

Obiniu[s - - -] / hic situs e[st - - -?] / [-<br />

- -]ano Ob[- - -] / [fec(erunt) vel<br />

p(osuerunt)] 43 ; <strong>tra</strong> queste merita una<br />

17<br />

Fig. 4 - L’oinochoe rinvenuto in agro <strong>di</strong><br />

Monacilioni.<br />

Fig. 6 - Le mura sannitiche e me<strong>di</strong>oevali <strong>del</strong>la Valva con la necropoli ellenistica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!