18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sancto Iohanne de Valle Polluci<br />

67) GRAVINA A. (2004), pp. 1-32.<br />

68) Chr. S.S., p. 603:”Santi Biti in comitatu Vulturaria, ma anche doc. nr. V,5 <strong>del</strong> 1101, p. 639 in cui compare in Fertore<br />

Sancti Viti ad Balbam; idem nel 1120 (VI,36, p. 781) e nel 1131 V,11, p. 657.<br />

69) KEHR P.F. (1962), p. 113. Il documento relativo a S. Maria de Rocca Fortoris è <strong>del</strong> 26 giugno 1053. Il toponimo<br />

ricorre in un’area posta sul versante destro <strong>del</strong> fiume Fortore, a breve <strong>di</strong>stanza da Carlantino; non escluderei che il monastero,<br />

dato come <strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Macchia Valfortore, sia stato poi staccato dal territorio <strong>di</strong> Macchia per le<br />

vicende baronali che hanno caratterizzato queste zone dopo il ‘500.<br />

È interessante notare che sia questo monastero che la chiesa <strong>di</strong> S. Maria in Prato (anche detta Le mura) si collocano<br />

lungo l’asse viario che compare già nella cartografia <strong>del</strong> Rizzi Zannoni e conduce da Colletorto prima a Carlantino e poi a<br />

Celenza per poi raggiungere il <strong>tra</strong>tturo Lucera - Castel <strong>di</strong> Sangro.<br />

70) Cfr. JAMISON E. (1972), nr. 295 (S. Johannem Maiorem feudum duorum militum in Comitatus Civitatis) e nr. 1411 (S.<br />

Johannem Maiorem feudum unius militis).<br />

71) Cfr. SCHIAPARELLI C. (1883), p. 128.<br />

72) Cfr. AMELLI A. (1903).<br />

73) Nei Registri <strong>del</strong>la Cancelleria Angioina (cfr. FILANGIERI R. (1963), vol XVII (1275-1277)) p. 53, si cita Sanctu<br />

Johannes Maior.<br />

74) R.D.I., <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Volturara, n. 286 (1328) e nr. 286 Archipresbitero S. Johannis Maioris tarì IV ½.<br />

75) Il documento è in JOSA E., Cenni storici su Carlantino, Lucera, s.d. pp. 21-24.<br />

76) Secondo l’ALVISI (1970), sarebbero resti <strong>di</strong> viabilità romana minore.<br />

77) Cfr. ALVISI G. (1970).<br />

78) Il toponimo è uno dei classici casi <strong>di</strong> “italianizzazione”: in effetti è la <strong>tra</strong>sposizione <strong>di</strong>alettale <strong>di</strong> S. Benedetto.<br />

79) I dati relativi a questi ritrovamenti sono citati in DE JULIIS E.M. (1983), pp. 444-446 e MAZZEI M. (1993), pp. 224-<br />

225, con riferimenti bibliografici precedenti. Si <strong>tra</strong>tta <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> tombe alla cappuccina risalenti al IV sec. a.C. ed una<br />

tomba a fossa (sepoltura supina) rinvenuta all’interno <strong>del</strong>l’abitato in corso Europa.<br />

80) Cfr. DE BENEDITTIS G. (1989), pp. 357-358; ID. (2002), pp. 503-505.<br />

81) Devo questi dati a CARDILLO A., autrice <strong>di</strong> una tesi sulle monete greche e romane provenienti da Carlantino<br />

<strong>di</strong>scussa all’Univ. degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza” nell’anno acc. 2001-2002, relatore prof. Nicola Parise.<br />

82) Le monete sono conservate nel locale antiquarium.<br />

83) Cfr. MAZZEI M. (1997), pp. 33-35.<br />

84) Cfr. LA REGINA A. (1989), pp. 304-305.<br />

85) Cfr. LIPPOLIS E. (1997), pp. 107-134.<br />

86) Cfr. DE BENEDITTIS G. (1988).<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!