18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gicamente fino al V sec. a.C.; le sue<br />

caratteristiche, la quantità <strong>di</strong> frammenti<br />

relativi a <strong>di</strong>schi-corazza, l’inumato<br />

in posizione supina, i corre<strong>di</strong><br />

rinvenuti nelle tombe ci danno la<br />

certezza <strong>del</strong>la presenza sannitica in<br />

questa zona dal VI al IV sec. a.C.<br />

(per i materiali si rimanda al catalogo);<br />

è proprio nella seconda metà <strong>del</strong><br />

V sec. che compaiono le prime<br />

tombe più in alto, a ridosso <strong>del</strong><br />

paese79 .<br />

Se la necropoli si colloca nell’area<br />

pianeggiante, le monete <strong>di</strong> epoca<br />

repubblicana conservate nel locale<br />

antiquarium ci portano invece a<br />

monte S. Giovanni che domina la<br />

valle sottostante con i suoi 640 m<br />

s.l.m. I reperti archeologici qui rinvenuti<br />

<strong>di</strong> epoca ellenistica non vanno<br />

oltre la fine <strong>del</strong>la repubblica.<br />

Da qui proviene buona parte<br />

<strong>del</strong>la ceramica a vernice nera conservata<br />

nel museo <strong>di</strong> cui ben quin<strong>di</strong>ci<br />

frammenti con lettere osche graffite<br />

sulla superficie 80 (Appen<strong>di</strong>ce, p. 119,<br />

ss.).<br />

Per quanto riguarda le monete, se<br />

quelle romane partono dal 217 a.C. e<br />

giungono alla fine <strong>del</strong>la repubblica,<br />

sei monete provenienti da Arpi, 7 da<br />

Luceria, una da Cales, 4 da Suessa<br />

Aurunca ed una da Eraclea coprono<br />

ampiamente il periodo <strong>compreso</strong> <strong>tra</strong><br />

la fine <strong>del</strong> IV e tutto il III sec. a.C., e<br />

ci offrono in<strong>di</strong>cazioni importanti sulle principali <strong>di</strong>rettrici economiche che at<strong>tra</strong>versavano il territorio<br />

<strong>di</strong> Carlantino 81 Fig. 10 - La via Colletorto - Carlantino - Celenza nell’atlante <strong>del</strong> Rizzi-Zannoni.<br />

.<br />

In totale, comprese quelle incerte e quelle romane, le monete <strong>di</strong> epoca repubblicana assommano<br />

a 68 esemplari.<br />

Se le fonti classiche ci permettono <strong>di</strong> ipotizzare che il territorio <strong>di</strong> Carlantino sia stato espropriato<br />

dai Romani nel III sec. a.C., la presenza massiccia <strong>di</strong> graffiti in lingua osca ci propone un<br />

territorio che ha conservato la sua precedente identità etnica. Qui non sono stati rinvenuti che<br />

pochissimi elementi cronologicamente collocabili nel I sec. d.C., periodo dopo il quale non sussistono<br />

<strong>tra</strong>cce che lascino presumere un’utilizzazione <strong>del</strong>la zona in epoca imperiale.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questa parte <strong>del</strong>la valle è da ricordare la presenza <strong>di</strong> un’al<strong>tra</strong> zona dove i rinvenimenti<br />

<strong>di</strong> superficie farebbero pensare all’esistenza <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> una certa consistenza:<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!